- Gli indici asiatici e del Pacifico registrano per lo più una sessione di crescita. I guadagni più significativi si osservano nell'indice CHN.cash (+1,13%) e HK.cash (+1,30%). In rialzo anche l’indice di Singapore SG20cash (+1,05%), del Vietnam VIET30 (+0,65%) e del Giappone JAP225 (+0,45%).
- Anche i contratti futures sugli indici europei indicano un'apertura leggermente in rialzo per la sessione Europea. I contratti per gli indici tedeschi e britannici stanno guadagnando tra lo 0,30% e lo 0,40%.
- Nel mercato Forex nella prima parte della giornata, i movimenti sono limitati, con la maggior parte delle variazioni per le principali coppie di valute comprese tra +/-0,10%. Le eccezioni sono il dollaro australiano (AUD) e il dollaro neozelandese (NZD), che guadagnano circa lo 0,4-0,6%.
- Lunedì la Banca Popolare Cinese (PBoC) ha annunciato che manterrà il suo tasso primario annuale (LPR) al livello invariato del 3,45%. Inoltre, il tasso d'interesse di base a cinque anni della banca è rimasto al 3,95%, in linea con la decisione precedente. Questa mossa è in linea con le aspettative della maggior parte degli economisti.
- Domenica il capo della banca centrale francese, François Villeroy de Galhau, ha dichiarato che difficilmente le tensioni in Medio Oriente porteranno ad un aumento dei prezzi dell'energia e non dovrebbero influenzare i piani della Banca Centrale Europea di iniziare a tagliare i tassi di interesse in Giugno.
- Secondo gli ultimi rapporti, l'attacco di venerdì da parte di Israele all'Iran avrebbe dovuto essere molto più intenso, ma dopo la forte pressione degli alleati, i leader israeliani hanno deciso di minimizzarlo. Secondo tre alti funzionari israeliani, Israele ha abbandonato i piani per un contrattacco molto più ampio contro l’Iran dopo le pressioni diplomatiche congiunte degli Stati Uniti e di altri alleati stranieri.
- Il dimezzamento del Bitcoin è avvenuto da venerdì sera a sabato. Subito dopo l'evento non si sono osservate variazioni significative dei prezzi sul mercato. Anche la volatilità nel mercato delle criptovalute è stata limitata, in parte a causa delle tempistiche del fine settimana.
- Tuttavia, da allora, Bitcoin ha guadagnato leggermente e costantemente, passando da circa 64.000 dollari a quasi 66.000 dollari attuali. Oggi, BTC sta registrando un aumento vicino al 2,0%.
- Il mercato degli Altcoin merita attenzione, poiché queste monete hanno chiaramente ottenuto risultati migliori nello stesso periodo. La capitalizzazione totale dei progetti più piccoli è cresciuta da 630 miliardi di dollari a 675 miliardi di dollari, con un aumento di oltre il 7,00%.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileQuesto materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.