Notizie del giorno (14.04.2025)

08:07 14 aprile 2025

 

  • Wall Street ha chiaramente rimbalzato venerdì, con i principali indici che hanno chiuso l’ultima seduta della settimana in territorio positivo (Nasdaq: +2%, S&P 500: +1,8%, Dow Jones: +1,55%, Russell 2000: +1,6%).
  • Domenica, Donald Trump ha annunciato un alleggerimento dei dazi sull’elettronica, alimentando l’ottimismo in Asia. I prodotti di elettronica di consumo (smartphone, laptop, ecc.) saranno ora soggetti a un'aliquota del 20% (invece, ad esempio, del 125% attualmente applicato alla Cina). Inoltre, secondo alcuni media, Trump dovrebbe rivedere anche le tariffe sui semiconduttori entro la fine della settimana.
  • Nella regione Asia-Pacifico, la nuova settimana si apre con rialzi. Oltre ai dazi ridotti sull’elettronica, l’ottimismo è rafforzato anche dalla visita del presidente cinese Xi Jinping in Vietnam, prima tappa del suo tour regionale previsto per questa settimana. Tra gli indici, i maggiori rialzi si registrano su: HSCEI (+2%), Shanghai SE Composite (+0,7%), Nikkei 225 giapponese (+1,9%), Kospi sudcoreano (+1%) e S&P/ASX 200 australiano (+1,3%).
  • La Banca Popolare Cinese potrebbe abbassare i tassi d’interesse per contrastare gli effetti della guerra commerciale con gli Stati Uniti, ha dichiarato Yu Yongding. Secondo l’ex consigliere della PBOC, le pressioni di vendita sugli asset cinesi potrebbero spingere l’istituto ad aumentare drasticamente la liquidità e tagliare i tassi per evitare un sell-off dei mercati.
  • Lo yuan cinese si sta deprezzando dello 0,45%, scendendo a 7,3124 USD, in linea con le aspettative che la Banca Popolare Cinese alzi il tasso di riferimento contro il dollaro fino al massimo storico di 7,3120.
  • La produzione industriale giapponese a febbraio è aumentata leggermente al di sotto delle aspettative (2,3% su base mensile, previsione: 2,5%, precedente: -1,1%).
  • Il surplus commerciale cinese è sceso da 170,5 miliardi di dollari a 102,6 miliardi, ma ha comunque superato ampiamente la previsione di consenso di 74,3 miliardi. Le esportazioni sono aumentate del 13% a marzo (previsione: 4,4%, precedente: 1,9%), mentre le importazioni sono calate del 3,5% (precedente: +2,5%).
  • Sul mercato valutario: il dollaro statunitense prosegue la tendenza ribassista avviata venerdì (USDIDX: -0,4%) contro quasi tutte le valute del G10. L’unica eccezione è il franco svizzero, che rimbalza dai minimi da settembre 2024 (USDCHF: +0,23%). Le valute che si stanno rafforzando di più sono il dollaro neozelandese (NZDUSD: +0,5%), la corona norvegese (USDNOK: -0,5%) e lo yen giapponese (USDJPY: -0,45%). Le altre valute guadagnano mediamente tra lo 0,2% e lo 0,3% sul dollaro (EURUSD: +0,25%).
  • I metalli preziosi stanno subendo una correzione dopo i rialzi di fine settimana scorsa. L’oro perde lo 0,2%, scendendo a 3.230 dollari l’oncia, mentre l’argento cala dell’1,25% a 31,90 dollari l’oncia.
  • I futures sul petrolio Brent e WTI continuano a scendere (-0,2% e -0,15% rispettivamente), così come il gas naturale (NATGAS), in calo del -2,3%.
  • Le criptovalute iniziano la nuova settimana con ottimismo. Bitcoin recupera le perdite di ieri e guadagna l’1%, salendo a 84.360 dollari; Ethereum è in rialzo del 2% a 1.621 dollari; anche i contratti su Solana (+4%), Chainlink (+1,2%), Ripple (+1,2%) e Dogecoin (+1,6%) sono in territorio positivo.

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo