per saperne di più
10:02 · 19 novembre 2025

Notizie del mattino (19.11.2025)

AUD/JPY
Forex
-
-
Nvidia
Azioni
NVDA.US, NVIDIA Corp
-
-
GBP/USD
Forex
-
-
GOLD
Commodities
-
-
BITCOIN
Cripto CFD
-
-

 

  • I mercati azionari della regione Asia-Pacifico sono per lo più scesi: il Nikkei 225 giapponese è diminuito dello 0,12%, l’Hang Seng di Hong Kong dello 0,45%, il Composite di Shanghai è rimasto pressoché invariato e l’S&P/ASX 200 australiano ha registrato un lieve calo.
  • Allo stesso tempo, i futures basati sugli indici europei e americani indicano ribassi moderati, più evidenti però nei futures europei rispetto alle controparti statunitensi.
  • I dati provenienti dall’area dell’Oceania hanno mostrato segnali contrastanti: l’indice dei prezzi alla produzione (PPI) della Nuova Zelanda è risultato inferiore alle attese, mentre la crescita salariale in Australia è stata in linea con le previsioni, evidenziando un aumento moderato ma con un certo indebolimento nella dinamica salariale del settore privato.
  • Le valute hanno mostrato performance differenti in un clima di avversione al rischio: il dollaro australiano (AUD) e quello neozelandese (NZD) sono al momento i peggiori, mentre yen ed euro sono attualmente maggiormente apprezzati dal mercato.
  • La Prima Ministra giapponese Sanae Takaichi ha annunciato un pacchetto di stimoli da oltre 20.000 miliardi di yen, sostenuto da un ampio bilancio supplementare, creando un’esigenza urgente di intervento nella politica economica.
  • Il governatore della Bank of Japan, Ueda, ha incontrato i principali ministri delle finanze per discutere la situazione economica e le prospettive di politica monetaria, in particolare alla luce del forte calo del valore dello yen.
  • Nonostante l’aumento dei rendimenti dei titoli di Stato e un rafforzamento momentaneo dello yen, le tensioni sono tornate in seguito a notizie secondo cui la Cina potrebbe reintrodurre un divieto di importazione dei frutti di mare giapponesi, causando frizioni nelle relazioni bilaterali.
  • Gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita hanno annunciato una serie di accordi chiave riguardanti difesa, commercio, tecnologia e cooperazione strategica. Riyad intende acquistare circa 300 carri armati americani e, in futuro, caccia F-35, il che dovrebbe rafforzare l’industria bellica americana e i legami di sicurezza tra i due Paesi. Sono stati inoltre firmati accordi sulla cooperazione nucleare, sulle materie prime critiche e sull’intelligenza artificiale, ampliando la partnership economica e tecnologica.
  • Il presidente Trump ha suggerito di aver probabilmente già scelto il suo candidato alla guida della Federal Reserve, sebbene non abbia rivelato il nome. Il segretario al Tesoro, Scott Bessent, sta intervistando i candidati e dovrebbe presentare a breve la rosa finale a Trump. Tra i potenziali successori di Jerome Powell figurano il direttore del Consiglio Economico Nazionale Kevin Hassett e l’ex membro del board della Fed Kevin Warsh.
  • Il petrolio WTI è in calo dello 0,2% oggi dopo che i dati del sondaggio API di ieri hanno mostrato un aumento delle scorte statunitensi di greggio maggiore del previsto.
  • I metalli preziosi stanno recuperando terreno oggi, rimbalzando con forza questa mattina. Il prezzo dell’oro è in aumento dello 0,67%, mentre l’argento guadagna l’1,42%.
  • Non si può dire lo stesso delle criptovalute, dove assistiamo a un ritorno dei ribassi. Il Bitcoin sta nuovamente testando la barriera psicologica dei 90.000 dollari; dopo il calo di ieri, la criptovaluta era riuscita a rompere al rialzo in modo sostenibile.
  • A cosa prestare particolare attenzione durante la seduta odierna?
  • Gli operatori seguiranno da vicino i risultati finanziari di Nvidia per indizi sul settore tecnologico, i dati sull’inflazione CPI nel Regno Unito e i segnali di politica monetaria provenienti dai commenti dei banchieri, nonché i verbali dell’ultima riunione FOMC negli Stati Uniti.
  • Gli investitori potrebbero inoltre monitorare eventuali sviluppi riguardanti i progressi del Giappone sul fronte degli stimoli economici e le notizie geopolitiche relative all’Ucraina, considerati potenziali fattori di rischio per il sentiment dei mercati globali.
19 novembre 2025, 10:14

GBPUSD in calo dopo la stampa mista dell'IPC del Regno Unito

19 novembre 2025, 10:12

Calendario economico: Nvidia e i verbali della Fed sotto i riflettori

19 novembre 2025, 07:31

Inflazione Europa e UK

18 novembre 2025, 18:44

📌US500 perde l'1%

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo