TESLA TORNA POSITIVA. COSA NON TORNA?
Tesla torna positiva da inizio anno dopo la notizia secondo cui Elon Musk avrebbe comprato 2,57 milioni di azioni tra 372,37 e 396,54 dollari per un controvalore pari a 1 miliardo di dollari, tanto é bastato per far salire il titolo di circa il 6% e far prendere a Tesla oltre 60 miliardi di dollari di market cap in un solo giorno. Un bello squilibrio, 1 miliardo di dollari di controvalore acquistati per un aumento di market cap di 60 volte maggiore, un buon compromesso considerando la proporzione, soprattutto considerando i fondamentali di Tesla che oramai da tempo presentano non pochi punti critici per via dei risultati trimestrali a dir poco pessimi. Questo disallineamento tra fondamentali e quotazioni, tra market cap e risultati finanziari é forse l'emblema di quanto sta succedendo sull'azionario americano.
AZIONARIO SUI MASSIMI E VIX IN SALITA
Il mercato compra tutto, azionario e obbligazionario, nel frattempo viene comprato anche il Vix che sale mentre salgono i mercati azionari, un movimento che potremmo definire assurdo. Unica motivazione plausibile di un movimento del genere é il fatto che da domani inizieranno a muoversi le banche centrali di Canada e Usa, con la Fed pronta al taglio e che potrebbe di fatto far ripartire la volatilitá. La situazione attuale quindi vede i mercati azionari muoversi ancora al rialzo senza presentare alcun segnale di ribasso o di inversione, segnali che potrebbero invece arrivare con un aumento della volatilitá dovuto alle decisioni della Fed.
CALO RENDIMENTI OBBLIGAZIONARI
Il downgrade della Francia delude coloro che volevano vedere un rialzo dei rendimenti obbligazionari, infatti i rendimenti scendono su tutte le obbligazioni europee che al momento rimangono sostanzialmente alla finestra in attesa di un taglio dei tassi Fed che sembra, almeno in apparenza, non influire sull'andamento delle obbligazioni europee. Il taglio della Fed potrebbe essere in realtá l'inizio di una corsa ribassista dei rendimenti in quanto il dollaro é la valuta piú importante sui mercati, pertanto un abbassamento del costo del denaro in Usa potrebbe influire anche sull'Europa.
DE40: L'Europa si muove lateralmente, Nestlé guadagna
Bilancia commerciale mista dell'Eurozona 💶
Grafico del giorno - US100 (16.10.2025)
Cacao con reazione limitata ai dati di macinazione più deboli provenienti dall'Europa
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.