Occhi puntati sul Tasso di Disoccupazione USA. Trimestrale Apple e Buyback da 110 mld $

06:59 3 maggio 2024
Oggi gli occhi sono puntati sul tasso di disoccupazione Usa previsto in uscita al 3,8%, vero e proprio market mover da qualche mese a questa parte. Oggi usciranno anche i Nonfarm Payrolls, altri dati del mercato del lavoro che potrebbero essere determinanti per le sorti della chiusura settimanale dei mercati. Apple presenta una buona trimestrale e annuncia un piano di riacquisto di azioni proprie, quello che viene definito un buyback, da 110 miliardi di dollari. Vi ricordiamo che oggi alle 18:00 faremo una live dedicata dove potrete partecipare attivamente tramite chat dal vivo, direttamente sul canale Youtube di XTB Italia. 
 


I DATI DI OGGI

Si parte dall'Europa con il tasso di disoccupazione italiano previsto al 7,5%, invariato rispetto al dato precedente, seguito poi dati dati PMI in Uk per il settore dei servizi, dato previsto in aumento dai 53,1 ai 54,9. Subito dopo sará la volta del tasso di disoccupazione in Europa previsto stabile al 6,5%, un dato che, qualora dovesse uscire in peggioramento, costringerebbe la Bce ad un taglio imminente giá dalla prossima riunione di politica monetaria. I dati piú importanti peró arrivano nel pomeriggio con il tasso di disoccupazione Usa previsto stabile al 3,8%, un dato anch'esso determinante per le sorti della politica monetaria Usa e che potrebbe essere determinante anche per l'andamento del mercato azionario vista la correlazione negativa che si presenta dal 2000 a questa parte, soprattutto in un clima di tassi di interesse alti come quello attuale. Oltre al dato sul tasso di disoccupazione avremo anche i Nonfarm Payrolls previsti in diminuzione dal dato dei 303.000 a 243.000 unitá. Questi dati sul mercato del lavoro vengono rilasciati dopo il report Challenger sui tagli di posti di lavoro, un report dal retrogusto amaro visto che i tagli sono in diminuzione, quindi un dato positivo, dati che vengono peró commentati in modo negativo dal Vice President della compagnia Andre Challenger che commenta come questo dato di aprile sia solamente "la calma prima della tempesta". Staremo a vedere come usciranno questi dati, sempre piú determinanti in un clima dove l'inflazione stenta a scendere. 

LA TRIMESTRALE DI APPLE 

Trimestrale buona per Apple, una trimestrale che spinge le quotazioni afterhour ad un massimo di 186,34 con un rendimento prossimo al 10%. Apple presenta un Eps a 1,53 dollari per azione, superiore rispetto a 1,51 delle stime e ricavi per 90,75 miliardi di dollari contro i 90,34 previsti dalle stime. Nel report trimestrale si fa riferimento al fatto che Apple staccherá un dividendo cash di 0,25 dollari per azione e che l'azienda fará un buyback, ossia un riacquisto di azioni proprie, pari a 110 miliardi di dollari. Dopo la trimestrale rilasciata a 30 minuti dalla chiusura del cash Usa, il titolo sale dai 173 dollari (+2% di rendimento della giornata) a oltre i 186 dollari raggiungendo un incremento percentuale di rendimento prossimo al 10%

LA DINAMICA DEL NASDAQ 

Serata al rialzo per i mercati americani che risentono fortemente della trimestrale di Apple che va a condire una dinamica rialzista di recupero che si era giá formata nel pomeriggio con il forte riacquisto dei minimi da parte di tutti gli indici Usa. Come detto nel report della giornata di ieri, il Nasdaq avrebbe ritestato i livelli di minimi e massimi della giornata del 1 maggio, giornata che ha visto un movimento di riassorbimento dai massimi proprio in coincidenza della conclusione della conferenza stampa della Fed per opera di Powell. Come possiamo notare sul grafico, i mercati hanno seguito perfettamente il copione tecnico della dinamica di recupero dai minimi, prima andando a testarli in apertura cash, poi andando a raggiungere i massimi. Ora la situazione si fa delicata con l'uscita dei dati del mercato del lavoro Usa che sembrano essere determinanti per le sorti delle chiusure settimanali dei grafici, al momento improntate al rialzo. 

Dinamica di recupero di Nasdaq e mercato che chiude nel range - Fonte: XStation

I MERCATI EUROPEI

Settimana che si presenta "inside" rispetto alla settimana precedente, una settimana tendenzialmente ribassista che va a testare minimi. La dinamica tecnica che si sta costruendo é del tutto normale considerando il fatto che ci troviamo in una fase di accumulo dopo un ritracciamento di breve che conferma un indebolimento strutturale del mercato. Al momento sia il Dax che il Ftse Mib rimangono nei range della settimana precedente e tale dinamica potrebbe essere confermata durante la giornata di oggi, senza spunti particolari salvo eccezioni provenienti dall'uscita di dati sui vari tassi di disoccupazione, anche in Europa, di molto peggiori rispetto alle attese. 


Dinamica di Dax su base settimanale con test dei massimi e possibile chiusura inside - Fonte:XStation
 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo