Oggi Inflazione USA

07:17 12 agosto 2025

Nikkei nuovi massimi dal 2024

Nikkei cerca ancora nuovi massimi e aggiorna i massimi del 2024 andando a conseguire una performance vicina al 40% dai minimi di aprile. Dinamica tecnica molto forte al rialzo che sembra non avere una fine, anche se a livello settimanale le probabilitá di ricoprire parte dei prezzi visti nella scorsa settimana sono alte. Oggi sará il turno dell'inflazione Usa che é attesa al rialzo dal 2,7% al 2,8%, unico vero evento market mover della settimana insieme alle richieste iniziali e continue di sussidi di disoccupazione che usciranno nella giornata di giovedí. Nel frattempo Bitcoin, che ieri aveva raggiunto i suoi massimi storici, arretra e torna sotto i 120.000 dollari con un ritracciamento tecnico di breve. In mattinata esce la disoccupazione UK che rimane stabile al 4,7%

INFLAZIONE DI NUOVO AL RIALZO? 

Oggi sará il turno dell'inflazione Usa che é prevista al rialzo dal 2,7% al 2,8%, un rialzo dell'inflazione che non dovrebbe sconvolgere quello che é il trend di fondo di lungo periodo della stessa che rimane ancora palesemente al ribasso. Pertanto un movimento del genere dell'inflazione, seppur in controtendenza, non dovrebbe stravolgere quello che é il trend di fondo cosí come é stato nel 2023-2024, quando l'inflazione é rimasta all'interno del range 3-3,7%, ora siamo nel range 2,3-3%, saremmo con il dato di oggi perfettamente all'interno del range di oscillazione degli ultimi mesi. Mancano ancora mesi prima di vedere gli effetti dei dazi sull'inflazione, pertanto il rialzo atteso per oggi non é da attribuirsi ai dazi entrati in vigore qualche giorno fa, anche perché il dato fa riferimento al mese di luglio. 
 
 
Andamento dell'inflazione Usa - Fonte: Tradingview.com 

DISOCCUPAZIONE UK FERMA 

La disoccupazione in Uk rimane stabile al 4,7% dopo aver visto un rialzo negli ultimi 3 mesi. Per il momento quindi la situazione é in peggioramento ma con un ritmo lento, senza strappi al rialzo dei dati, una condizione che richiede un monitoraggio strettissimo soprattutto con l'evoluzione dell'inflazione che potrebbe portare ad una nuova serie rialzista del dato qualora l'inflazione dovesse essere particolarmente negativa. 

AZIONARIO SENZA SOSTA? 

Nikkei fa nuovi massimi dal 2024, azionario Usa che sembra non voler smettere di salire, ma alcuni indici sembrano ancora mostrare una certa debolezza. Ad esempio il Dow Jones non riesce ad esprimere il potenziale rialzista che invece mostrano Nasdaq e S&P500, oppure in Europa il Dax rimane ingabbiato sotto i massimi delle scorse settimane mentre Eurostoxx é ancora palesemente sotto i massimi visti a inizio anno. Il tutto é da rimandare alla tecnica, per il momento le situazioni tecniche sono in stallo visti alcuni nuovi massimi, pertanto attenzione alle dinamiche tecniche di breve. 

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo