08:08 · 24 ottobre 2025

Oggi Inflazione Usa

Punti chiave
Intel
Azioni
INTC.US, Intel Corp
-
-
Punti chiave
  • Inflazione Giappone al rialzo
  • Bene la trimestrale di Intel
  • Mercati ancora rialzisti 
  • Oggi Inflazione Usa 
Sale l'inflazione in Giappone, il tutto secondo le stime che vedevano un dato passare dal 2,7% al 2,9%. Oggi sará la volta dell'inflazione Usa, dato fondamentale per una Fed che é prevista comunque tagliare i tassi con un'alta probabilitá. I mercati azionari continuano a salire e nella notte dopo la trimestrale di Intel che batte le stime e si rialza dopo gli scivoloni degli scorsi mesi. 

INFLAZIONE IN SALITA OVUNQUE 

Inflazione del Giappone sale dal 2,7% al 2,9%, in un ambiente che ora consente agevolmente alla BoJ di alzare i tassi di interesse allo 0,75%, mossa che ora é attesa vista la condizione macro. Non solo Giappone, abbiamo visto anche il forte rialzo dell'inflazione in Canada questa settimana, inflazione che é passata da 1,9% al 2,4%, salendo oltre le stime. Unica inflazione a non salire é quella Uk che di fatto riamane invariata al 3,8%, un dato comunque ancora molto alto considerando l'attuale contesto dove la disoccupazione Uk é in un trend rialzista. Oggi sará la volta dell'inflazione Usa, prevista passare dal 2,9% al 3,1%, anche questo dato previsto pericolosamente al rialzo. Questa dinamica inflattiva é dovuta probabilmente ai dazi commerciali e alla tendenza del mercato di sfruttare la questione per alzare i prezzi in modo generalizzato. Questo rialzo generalizzato dell'inflazione era atteso, ora il vero test é quello dei consumatori che dovranno affrontare di nuovo prezzi alti e vedremo effettivamente se l'economia reggerá l'urto di fronte alle dinamiche del mercato del lavoro alquanto instabili. 

MERCATI AZIONARI ANCORA RIALZISTI 

Prosegue senza sosta la salita del mercato azionario che sembra non voler cedere, anzi, si cercano nuovi massimi. La situazione é pericolosa dal punto di vista fondamentale con un Buffett Indicatori che raggiunge il 221%, di nuovo sul suo massimo storico alimentando l'idea di una bolla che coinvolge in primis l'IA, protagonista assoluto anche in termini di capitalizzazione su molti titoli. Nessun segnale ribassista al momento, si attende la chiusura settimanale di questa sera per avere un quadro piú chiaro, il trend rimane positivo fino a prova contraria. Ieri il mercato aveva l'occasione di proseguire la dinamica di ritracciamento iniziata i giorni scorsi, nulla da fare, il mercato ha proseguito il trend di fondo e testa di nuovo i massimi delle scorse settimane in una dinamica che non vede ancora uno sblocco della situazione. 

BENE LA TRIMESTRALE DI INTEL 

Il titolo sale di oltre il 7% dopo la presentazione dei conti di Q3 2025, risultati buoni se consideriamo le precedenti trimestrali dove il titolo ha dimostrato una certa debolezza strutturale sia lato fondamentale che sulle quotazioni. Fatturato al rialzo a 13,7 miliardi di dollari in aumento del 3% rispetto l'anno precedente, un utile per azione a 0,23 dollari contro lo 0,01 della scorsa trimestrale. Si prevede un fatturato per Q4 compreso tra 12,8 e 13,8 miliardi di dollari ma l'utile per azione é previsto a 0,08 dollari per azione. Migliorata la strategia aziendale e l'efficientamento dei costi, inoltre si menzionano come gli investimenti di Softbank e Nvidia abbiano dato una spinta al miglioramento della situazione. 
 
 

Grafico timeframe orario di Intel e rialzo post-trimestrale - Fonte: TradingVIew

24 ottobre 2025, 10:42

EURGBP in sordina nonostante i solidi dati PMI dal Regno Unito 🔎

24 ottobre 2025, 10:38

PMI forte dalla Germania, dati contrastanti dalla Francia. L'euro guadagna terreno 🔎

24 ottobre 2025, 10:36

Grafico del giorno: GOLD (24.10.2025)

24 ottobre 2025, 10:06

Intel, rialzo dopo una buona trimestrale

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo