Oracle Corporation sale di oltre l'8% nelle contrattazioni pre-mercato alla Borsa di New York 📌

14:38 12 giugno 2025

Oracle Corporation (ORCL.US) è in rialzo di oltre l’8% nel pre-market alla Borsa di New York dopo la pubblicazione dei risultati finanziari del primo trimestre 2025, annunciati ieri. I risultati sono molto positivi, superando gran parte delle già alte aspettative di mercato.

Oracle, storicamente nota principalmente per il suo software di database, negli ultimi anni ha ampliato rapidamente il proprio business nel cloud computing, con un forte focus sul supporto ai clienti nel settore dell’intelligenza artificiale. L’azienda si sta progressivamente affermando come uno dei principali fornitori di potenza di calcolo per i clienti AI più esigenti: all’inizio di quest’anno ha lanciato la joint venture Stargate, che offrirà enormi risorse di infrastruttura cloud per OpenAI. Oracle serve inoltre clienti come xAI di Elon Musk e Meta Platforms Inc., rafforzando ulteriormente la sua posizione in questo segmento strategico di AI e cloud.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Il reporter di Bloomberg Brody Ford ha pubblicato su X che Oracle ha firmato un “gigantesco” contratto cloud con la società cinese di e-commerce Temu, mentre TikTok figura anch’essa tra i clienti cloud di Oracle. Queste partnership confermano come Oracle stia sfruttando con successo la crescente domanda di infrastrutture AI avanzate, combinata con solide performance finanziarie, creando così un valore significativo per gli azionisti.

Principali dati finanziari – Q1 2025:

  • Ricavi adjusted: 15,90 miliardi di dollari, +11% anno su anno (stima: 15,59 miliardi)

  • EPS adjusted: 1,70 dollari (stima: 1,64)

  • Ricavi cloud (IaaS + SaaS): 6,7 miliardi di dollari (stima: 6,72 miliardi)

  • Infrastruttura cloud (IaaS): 3,0 miliardi di dollari (stima: 3,07 miliardi)

  • Ricavi servizi cloud e supporto licenze: 11,70 miliardi di dollari, +14% anno su anno (stima: 11,57 miliardi)

  • Obblighi di performance residui: 138 miliardi di dollari, +41% anno su anno

Oracle Corporation (time frame D1):
Le azioni Oracle stanno attualmente scambiando con un rialzo di oltre il 7,5% rispetto alla chiusura di ieri (177,06 USD) nel pre-market. Il titolo dovrebbe aprire intorno a 190 USD, avvicinandosi molto al massimo storico (ATH) di 198,34 USD. Considerato l’andamento positivo della società e il trend rialzista degli ultimi due mesi, potrebbe essere possibile che Oracle superi il suo ATH. Una rottura sopra i 200 USD avrebbe un significato psicologico importante per gli investitori e potrebbe innescare una forte attività di acquisto.

Fonte: xStation 5

Prospettive e previsioni:
Le prospettive per Oracle rimangono molto solide.

La società prevede una crescita dei ricavi dai servizi cloud di oltre il 40% nell’anno fiscale 2026.
I ricavi dell’infrastruttura cloud (OCI) dovrebbero aumentare di oltre il 70%.
I ricavi dei database MultiCloud (su Amazon, Google e Microsoft Azure) sono cresciuti del 115% trimestre su trimestre, e si prevede che la crescita a tre cifre continuerà nel FY26.

Oracle sta inoltre espandendo rapidamente la propria infrastruttura:

  • Attualmente gestisce 23 data center MultiCloud, con altri 47 in costruzione.

  • Conta anche 29 data center dedicati ai clienti Oracle Cloud attivi, con altri 30 pianificati.

In termini di concorrenza, Oracle sta intensificando gli sforzi per rafforzare la propria presenza nel mercato globale delle infrastrutture cloud, dove compete con Amazon AWS, Microsoft Azure e Google Cloud. Grazie a clienti di alto profilo come OpenAI, Meta, TikTok e al gigantesco contratto recentemente firmato con Temu, Oracle si sta posizionando come uno dei principali fornitori di infrastrutture AI avanzate e sistemi di database ad alte prestazioni. La CEO Safra Catz ha dichiarato che Oracle è sulla buona strada per diventare “una delle più grandi aziende di infrastrutture cloud al mondo.”

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo