14:12 · 28 agosto 2025

Pernod Ricard con la più alta dinamica di crescita dal 2023 📈

Pernod Ricard
Azioni
RI.FR, Pernod Ricard SA
-
-

Pernod Ricard (RI.FR), il gigante europeo dell’industria alcolica, ha riportato un calo del 3% delle vendite organiche per l’anno fiscale conclusosi a giugno 2025, leggermente migliore rispetto alla previsione di un calo del 3,2%. Il profitto operativo dalle attività ordinarie è diminuito dello 0,8%, mentre il mercato prevedeva un calo del 3%. L’utile per azione derivante dalle attività ricorrenti si è attestato a 7,26 €, superando il consenso del 3,9%.

I risultati regionali sono stati misti: la crescita in India ha sostenuto le vendite in Asia, ma la Cina ha indebolito i risultati a causa della debole domanda e di un’indagine antidumping. Negli Stati Uniti le vendite dell’intero anno sono diminuite del 6%, e il gruppo prevede ulteriori aggiustamenti delle scorte dei distributori nel 2026. La direzione ha avvertito che il primo trimestre dell’anno fiscale 2026 vedrà un calo delle vendite, ma si aspetta un miglioramento nella seconda metà dell’anno. Gli analisti segnalano pressioni sui margini e una prospettiva moderata per il 2026, sebbene a medio termine l’azienda confermi i suoi ambiziosi obiettivi di crescita organica delle vendite del 3-6% annuo per il periodo 2027-2029. Il gruppo sta inoltre implementando un piano di risparmi sui costi da 1 miliardo di euro per il periodo 2026-2029 per sostenere l’espansione dei margini e migliorare l’efficienza.

Risultati chiave e confronto con le aspettative:

  • Vendite organiche FY25: -3% vs. -3,2% previsto (meglio delle previsioni)

  • Profitto operativo (organico): -0,8% vs. -3% previsto (molto meglio)

  • EPS da attività ricorrenti: 7,26 € vs. 6,93 € previsto (+3,9%)

  • Ricavi FY25: 10,96 miliardi €

  • Profitto operativo FY25: 2,95 miliardi €

  • Vendite in Cina FY25: -21% a/a (impatto negativo: debole domanda e indagine antidumping)

  • Vendite USA FY25: -6% a/a (ulteriore indebolimento per aggiustamenti delle scorte e dazi)

  • Previsioni consenso FY26: +0,5% crescita vendite organiche vs. -3% FY25 (ripresa moderata, peso nel Q1 2026)

I grafici dell’azienda risultano interessanti dopo la sessione odierna. Le azioni stanno rompendo per la prima volta dal agosto 2023 la EMA a 50 settimane (curva blu). Inoltre, osservando l’indicatore RSI a 14 settimane, si nota che il momentum rialzista è ora il più forte dall’ultimo periodo. Sul grafico W1, il supporto più importante rimane la EMA a 50 settimane, mentre sul D1 è la EMA a 200 giorni, anch’essa chiaramente violata oggi.

Fonte: xStation

16 ottobre 2025, 17:09

Stock della settimana - Lam Research Corp (16.10.2025)

16 ottobre 2025, 16:48

Salesforce cresce dell'8% grazie alle previsioni positive di fatturato a lungo termine📈

16 ottobre 2025, 16:44

Thermo Fisher Scientific annuncia una collaborazione strategica con OpenAI📱

16 ottobre 2025, 14:40

DE40: L'Europa si muove lateralmente, Nestlé guadagna

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo