Record di Sussidi

07:54 8 agosto 2025

BOE Taglia i Tassi

Bank of England taglia i tassi e li porta dal 4,25% al 4% mentre esce il nuovo dato sui sussidi di disoccupazione Usa che si porta a 1974k unitá, nuovo record annuale. In questo contesto i mercati non hanno visto grandi sconvolgimenti dal fronte tecnico, i trend della settimana sono rimasti intatti e ad oggi possiamo confermare questa come una settimana tecnica priva di spunti direzionali. 

BOE TAGLIA I TASSI 

La BoE taglia dal 4,25% al 4% e parla di ulteriori tagli che dipenderanno direttamente dall'andamento dell'inflazione, al momento al 3,6% quindi ancora alta. Secondo la BoE l'inflazione potrebbe salire nel corso dei prossimi mesi per poi vedere una discesa verso il 2% nei mesi successivi, un'uscita molto poco chiara da parte delle BoE che inizialmente prevedeva un ritorno dell'inflazione verso il 2% nell'ultimo trimestre del 2025. Ovviamente complice di questa situazione i dazi commerciali che proprio ieri sono entrati in vigore. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, é stato dato poco rilievo al dato sul tasso di disoccupazione che di fatto é il dato piú importante in quanto negli ultimi 3 mesi abbiamo visto un rialzo continuo del dato. Qualora dovessimo vedere ulteriori peggioramenti del tasso di disoccupazione, potremmo poi assistere ad ulteriori tagli dei tassi. La BoE vuole tagliare, é evidente, anche se nelle votazioni di ieri ben 49 membri hanno votati per non tagliare mentre 59 hanno votato per tagliare i tassi, la differenza é stata relativamente poca. 

RECORD SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE 

Nuovo record annuale per le richieste continue di sussidi di disoccupazione che si portano a 1974k unitá, al rialzo rispetto al dato precedente che é stato rivisto inutilmente in positivo. Il dato ritorna a salire dopo ben 2 mesi di dati sostanzialmente statici, un'accelerazione che arriva proprio dopo il licenziamento di Erica McEntarfer del BLS, l'ufficio incaricato all'elaborazione dei dati del mercato del lavoro. La situazione é perfettamente in linea con una view macro che vede il peggioramento del tasso di disoccupazione nel lungo termine che dovrebbe poi portare a quella che é una serie di tagli dei tassi. Al momento quindi ci si concentra principalmente sui dati settimanali delle richieste di sussidi prima di vedere che dato uscirá il 5 settembre sulla disoccupazione, dato che sará fondamentale nello stabilire l'entitá degli eventuali futuri tagli. 

SETTIMANA TECNICA 

Una settimana prettamente tecnica con gli indici che hanno proseguito della scorsa settimana interrotto bruscamente nella giornata di venerdí con l'uscita dei dati del mercato del lavoro. Nessuno spunto particolare se non per l'Ibex che raggiunge nuovi massimi storici e il Nikkei che sfiora i massimi annuali, altrimenti la situazione tecnica vede dei mercati rimasti bloccati nei range delle scorse settimane. Prosegue la positivitá dell'azionario, l'obbligazionario vede dei rendimenti in discesa rispetto le scorse settimane mentre le materie prime proseguono nei loro trend di lunghissimo periodo. 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo