Oggi il PPI USA
Revisioni dei Nonfarm Payrolls a dir poco imbarazzanti, -911k posti di lavoro dopo la revisione annuale, un dato pessimo che conferma la debolezza strutturale del mercato del lavoro Usa. Poi nella serata la presentazione dei nuovi prodotti Apple seguita poi da un ribasso del titolo, unico in negativo nella serata di ieri delle big cap americane. Oggi ci sará l'uscita del PPI, dato che precede l'uscita dell'inflazione Usa attesa per domani.NON FARM PAYROLLS, DI NUOVO DATI PESSIMI
Non bastavano i brutti dati di venerdí che segnavano dei record che ci hanno riportato indietro di 17 anni, ma ora abbiamo anche le revisioni annuali che risultano ben peggiori rispetto a quelle pessime giá viste lo scorso anno. Il dato di ieri infatti si attesta a -911k posti di lavoro, in pratica il dato cancella quasi 1 milione di posti di lavoro che erano stimati. Secondo il Bls negli ultimi 10 anni il benchmark é stato sempre rivisto mediamente del +0,2%, questa volta siamo a -0,6%, negativo e ben 3 volte piú ampio. In sostanza un dato disastroso che si aggiunge ai giá pessimi dati della disoccupazione e dei tagli di posti di lavoro di Challenger, attendiamo ora con ansia le richieste di sussidi di disoccupazione che usciranno ogni giovedi alle 14:30 da qui alle prossime settimane prima del prossimo dato sulla disoccupazione di inizio ottobre. Le aspettative sui tassi cambiano poco, si stimano ancora 3 tagli per dicembre con una minoranza che ne attende 4.
APPLE, NUOVI PRODOTTI E CALO SIGNIFICATIVO
Nuovi prodotti lanciati da Apple nel loro evento annuale, novitá interessanti come il nuovo Iphone Air, ossia un Iphone piatto che rappresenta la vera novitá dell'evento considerando la lineup dei dispositivi presentati, ossia la nuova gamma di Iphone 17, le nuove Airpods e il nuovo Watch. La reazione del mercato peró non é stata buona e di fatto il titolo chiude a -1,5% confermando area 240 dollari come un'area di resistenza almeno nel breve periodo. Il cambio di trend di Apple, che al momento presenta un trend rialzista, avverrebbe al di sotto dei 225 dollari, al momento ancora lontani dagli attuali 234 dollari della chiusura di ieri. Per il momento le dinamiche tecniche rimangono rialziste sulla maggior parte dei timeframe ad eccezione dei timeframe molto corti e rilevanti per l'intraday.
OGGI IL PPI USA
Attesa per il PPI USA che é previsto al 3,3%, un dato stabile. Un eventuale calo del dato potrebbe suggerire anche un calo dell'inflazione per la giornata di domani, dato che invece viene previsto al rialzo dal 2,7% al 2,9%. Questo dato potrebbe fare da market mover per la giornata di oggi anche se l'attenzione si sposta palesemente alla giornata di domani come la giornata chiave della settimana.
MERCATI ANCORA RIALZISTI
L'impostazione di base dei mercati rimane ancora rialzista e non mostra alcun segno di cedimento evidente. Le dinamiche tecniche rimangono ancora intatte con Nikkei che nella notte prova a recuperare le perdite di ieri, inizialmente pesanti poi recuperate nel corso della sessione cash giapponese. Oggi attendiamo l'Europa e poi gli Usa con i dati PPI, ma per il momento nessuna novitá tecnica degna di nota che ci faccia pensare ad un'inversione di tendenza sui dati pessimi del mercato del lavoro.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.