Notizie del mattino (10.09.2025)

10:18 10 settembre 2025

 

  • I futures sugli indici statunitensi ed europei iniziano la giornata con guadagni cauti (US100, US500: +0,1%; EU50 e US30 invariati).
  • Apple (AAPL.US) estende i ribassi di ieri nel trading after-hours (-0,1%) dopo il lancio della serie iPhone 17. Sebbene i nuovi prezzi siano attesi come favorevoli ai margini (ad esempio, l’iPhone 17 Pro Max a $1.999), gli investitori restano cauti a causa della concorrenza di altri produttori e del generale “ritardo” di Apple nell’implementazione dell’IA.
  • Emmanuel Macron ha nominato l’attuale Ministro della Difesa e membro di lungo corso del suo campo politico, Sébastien Lecronu, come nuovo Primo Ministro, in seguito al crollo del governo Bayrou. La Francia rimarrà ampiamente paralizzata oggi a causa della protesta nazionale “Bloccare Tutto”, indetta dai partiti di sinistra.
  • Donald Trump sta facendo pressione sull’Unione Europea affinché imponga dazi fino al 100% a Cina e India per l’importazione di petrolio russo, secondo il Financial Times e CNBC. Il presidente degli Stati Uniti ha anche dichiarato la disponibilità a replicare eventuali misure introdotte dall’UE. L’amministrazione Trump è sempre più insoddisfatta della mancanza di progressi nella guerra in Ucraina e del rafforzamento dei legami tra Mosca, Pechino e Nuova Delhi.
  • Un tribunale federale che segue il caso intentato dal Governatore della Fed Lisa Cook contro Trump ha stabilito che potrà rimanere in carica e svolgere le sue funzioni alla Fed durante il processo. La decisione preliminare rappresenta un ostacolo ai tentativi dell’amministrazione di esercitare maggiore influenza sulla composizione e sulle attività della Fed.
  • Gli indici Asia-Pacifico sono in rialzo diffuso, estendendo l’ottimismo di Wall Street di ieri. I maggiori guadagni si registrano a Shanghai, Cina, e Hong Kong (S20cash, CNH.cash, HK.cash: circa +1,1%). Anche i futures sul Nikkei 225 giapponese avanzano (JP225: +0,45%) insieme all’S&P/ASX 200 australiano (AU200.cash: +0,35%). L’indice TAIEX di Taiwan ha toccato un nuovo massimo storico (+1,4%), mentre l’indiano Nifty 50 ignora le preoccupazioni geopolitiche (+0,6%).
  • I prezzi al consumo in Cina sono calati più del previsto ad agosto (-0,4% a/a vs. stima -0,2%, precedente 0%), segnalando crescenti pressioni deflazionistiche. L’inflazione core (esclusi alimentari ed energia) è aumentata dello 0,9%. Il dato debole riflette effetti base, un forte calo dei prezzi alimentari (-4,3%) e la scarsa domanda dei consumatori che pesa sui beni durevoli (-3,7%). L’inflazione PPI si è leggermente stabilizzata (da -3,6% a -2,9%).
  • Le scorte di petrolio greggio USA sono aumentate inaspettatamente di 1,25 milioni di barili la scorsa settimana, secondo API (stima: -1 milione, precedente: +0,66 milioni). I futures sul Brent e WTI registrano la terza seduta consecutiva di rialzi (OIL: +0,8%), mentre i futures sul gas naturale si consolidano (-0,3%).
  • Il dollaro USA corregge leggermente i guadagni di ieri contro la maggior parte delle valute (USDIDX: -0,05%). Le valute più forti sono quelle oceaniche (AUDUSD, NZDUSD: +0,4%) e la corona norvegese legata al petrolio (USDNOK: -0,1%). EURUSD resta invariato (1,171).
  • L’oro rimbalza dello 0,4% dopo il calo di ieri dal massimo storico a $3.642 l’oncia; anche i futures sull’argento sono in rialzo (+0,5% a $41,07 l’oncia).

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo