Stock della settimana - CrowdStrike (06.03.2025)

13:50 6 marzo 2025

Le azioni di CrowdStrike Holdings Inc. (CRWD.US) sono scese ieri (05.03.2025) del 6% a seguito delle deludenti previsioni sugli utili del leader della cybersecurity, evidenziando le difficoltà persistenti dopo l’interruzione del software dello scorso anno che ha mandato in crash milioni di sistemi Windows a livello globale. Sebbene la società abbia registrato solidi risultati per il Q4 dell'anno fiscale 2025, con ricavi superiori alle aspettative, le previsioni di redditività per l'anno fiscale 2026 sono risultate ben al di sotto delle stime degli analisti, sollevando preoccupazioni sulla traiettoria di ripresa e sulla sua posizione competitiva.

 

Ricavi e redditività: CrowdStrike ha riportato ricavi per il quarto trimestre di 1,06 miliardi di dollari, in crescita del 25% su base annua e superiori alle aspettative degli analisti di 1,04 miliardi. L'azienda ha ottenuto un utile per azione (EPS) rettificato di 1,03 dollari, battendo la stima di consenso di 0,86 dollari. I ricavi annuali ricorrenti (ARR) hanno raggiunto i 4,24 miliardi di dollari, con una crescita del 23,5% su base annua, mentre il Net New ARR di 224,3 milioni ha superato le previsioni degli analisti di 198 milioni. Nonostante questi dati positivi, la perdita netta GAAP del trimestre è stata di 92,3 milioni di dollari, rispetto a un utile netto di 53,7 milioni nello stesso periodo dell'anno scorso.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

 

Risultati rispetto alle stime (Fonte: Bloomberg)

Preoccupazioni sulla guidance FY2026: Per il primo trimestre FY2026, CrowdStrike prevede ricavi tra 1,10 e 1,11 miliardi di dollari, in linea con le aspettative degli analisti, ma la guidance per l'EPS rettificato di 0,64-0,66 dollari è ben al di sotto del consenso di 0,96 dollari. Le previsioni per l'intero anno mostrano divari ancora più ampi, con un utile operativo rettificato stimato tra 944,2 e 985,1 milioni di dollari, inferiore alle aspettative di 1,03 miliardi, e un EPS rettificato tra 3,33 e 3,45 dollari, molto al di sotto della stima degli analisti di 4,43 dollari.

Impatto del blackout sui costi: L'azienda ha rivelato costi per 21 milioni di dollari legati al blackout del 19 luglio per il quarto trimestre, portando il totale dell'anno fiscale a 60,1 milioni. La direzione prevede ulteriori 73 milioni di spese connesse al blackout nel primo trimestre FY2026, oltre a 43 milioni legati ai programmi di fidelizzazione dei clienti avviati per trattenere la clientela dopo l'incidente. Il CEO George Kurtz ha annunciato la fine di questi programmi di sconto, definendo il quarto trimestre l'inizio di una "storia di ripresa" e dichiarandosi fiducioso che la crescita accelererà nella seconda metà del FY2026, man mano che i "discount una tantum verranno eliminati".

 

Prospettive (Fonte: Presentazione dei risultati finanziari Q4 FY2025 di CrowdStrike)

Posizione strategica e scenario competitivo: Nonostante le recenti difficoltà, CrowdStrike mantiene una posizione di leadership nel mercato della cybersecurity grazie alla piattaforma Falcon, che utilizza l'intelligenza artificiale per offrire una protezione completa contro le minacce più sofisticate. Il modello di abbonamento Falcon Flex continua a guadagnare consensi, favorendo l'adozione accelerata di moduli da parte dei clienti. Gli account che adottano Falcon Flex rappresentano ora un valore totale di 2,5 miliardi di dollari, con un aumento del 93% rispetto agli 1,3 miliardi del terzo trimestre. Tuttavia, la concorrenza di SentinelOne si sta intensificando, e alcuni analisti ritengono che SentinelOne possa essere il principale beneficiario del blackout subito da CrowdStrike, guadagnando quote di mercato mentre alcuni clienti rivalutano i loro fornitori di soluzioni di cybersecurity.

 

Mercato Potenziale Totale (Fonte: Presentazione dei risultati finanziari Q4 FY2025 di CrowdStrike)

Prospettiva degli analisti: Dopo la pubblicazione dei risultati, diverse società hanno mantenuto valutazioni positive ma hanno espresso preoccupazioni sulla redditività a breve termine. Wedbush ha confermato il rating "Outperform", affermando che "CRWD rimane il punto di riferimento nella cybersecurity, con il blackout ormai alle spalle". BofA Securities ha ribadito il rating "Buy", sottolineando la solidità dei risultati, ma segnalando un rallentamento nella retention dei ricavi netti e difficoltà nel mantenere lo slancio nelle vendite aggiuntive.

Prospettive future: CrowdStrike sta affrontando un periodo di ripresa complicato, continuando a investire nell'innovazione, soprattutto nelle capacità di intelligenza artificiale. Il CEO George Kurtz ha evidenziato l'aumento delle minacce informatiche, notando che i tempi di attacco degli hacker si sono ridotti a soli 51 secondi, aumentando la domanda di soluzioni di sicurezza avanzate. L'impegno dell'azienda a destinare almeno il 15% dei ricavi alla ricerca e sviluppo dimostra la volontà di mantenere una posizione di leadership tecnologica, nonostante la pressione sui margini nel breve termine. La direzione rimane fiduciosa nell'obiettivo di raggiungere circa 10 miliardi di dollari di ricavi annui ricorrenti entro l'anno fiscale 2031, sostenuta dalla crescente priorità data alla cybersecurity dalle aziende, di fronte a minacce sempre più sofisticate e tensioni geopolitiche.

Valutazione:

Sulla base della nostra analisi di CrowdStrike, utilizzando tabelle di sensibilità fornite, abbiamo sviluppato proiezioni con vari scenari di crescita. Il nostro modello DCF di base adotta le seguenti ipotesi chiave:

Ipotesi operative principali:

  • Tasso di crescita dei ricavi: 27,0-28,0% nel periodo iniziale
  • Margine operativo: 25,0-26,0%
  • Tasso di crescita dei ricavi terminali: 4,0%
  • WACC terminale: 9,5%
  • Prezzo attuale: $365,44

Analisi di sensibilità DCF:

L'analisi mostra le dinamiche di valutazione di CrowdStrike in diversi scenari operativi. Con un tasso di crescita dei ricavi del 27,0% e un margine operativo del 25,0%, il valore equo stimato è di $330,94. Aumentando la crescita dei ricavi al 28,0% con un margine operativo del 26,0%, il valore implicito sale a $369,92, suggerendo un potenziale di rialzo dell'1,2% rispetto ai livelli attuali.

L'analisi di sensibilità del valore terminale, esaminando diverse combinazioni di WACC e tasso di crescita, indica che con una crescita terminale del 4,0% e un WACC del 9,5%, il valore equo rimane intorno a $330,94. Ottimizzando con una crescita terminale del 4,2% e un WACC del 9,3%, il valore implicito aumenta a $350,53.

 

 

Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB Research

 

Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB Research

Raccomandazioni:
CrowdStrike conta 55 raccomandazioni: 40 "buy" con un prezzo massimo di $475, 13 "hold" e 2 "sell" con un prezzo minimo di $185. La previsione media del prezzo delle azioni a 12 mesi è di $413,05, suggerendo un potenziale rialzo del 13,1% rispetto al prezzo attuale.

Analisi tecnica (Intervallo giornaliero):
Le azioni sono attualmente scambiate sopra il livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2%, in linea con la media mobile semplice (SMA) a 100 giorni. I ribassisti mirano a testare la SMA a 200 giorni a $333,33, con un obiettivo sul livello di ritracciamento del 61,8% a $297,79. Perché i rialzisti riprendano il controllo, è necessario riconquistare rapidamente la SMA a 50 giorni a $386,18, puntando al livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6%. L'RSI, dopo una fase di consolidamento, si prepara a creare una divergenza ribassista con minimi e massimi decrescenti, mentre il MACD continua ad allargarsi in una tendenza al ribasso.

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo