per saperne di più
17:40 · 25 settembre 2025

Stock della settimana - Salesforce Inc. (25.09.2025)

Salesforce
Azioni
CRM.US, salesforce.com Inc
-
-

Salesforce, Inc. è un’azienda tecnologica americana con sede a San Francisco, riconosciuta come leader globale nel settore del software per la Customer Relationship Management (CRM). Grazie a una strategia di sviluppo costante, numerose acquisizioni e innovazioni nell’intelligenza artificiale e nei dati, l’azienda si è affermata come uno dei protagonisti principali nel settore del software per imprese.

Il modello di business di Salesforce si basa sull’offerta di una piattaforma integrata di applicazioni cloud per le imprese, disponibile su abbonamento. I clienti pagano una quota mensile o annuale per accedere ai moduli selezionati del sistema Salesforce, come gestione vendite, assistenza clienti, marketing, e-commerce e strumenti di analisi dei dati. Questo modello di ricavi ricorrenti garantisce all’azienda alta prevedibilità finanziaria, fedeltà dei clienti e grande flessibilità nella crescita del business.

Al centro dell’offerta c’è Salesforce Customer 360, una piattaforma completa che integra i dati dei clienti provenienti da vari punti di contatto aziendali. Le soluzioni Salesforce sono utilizzate sia da piccole imprese che da grandi multinazionali. Grazie a un approccio modulare e a un ecosistema di partner sviluppato (AppExchange), gli utenti possono personalizzare il sistema in base al settore e alle esigenze operative.

Portfolio Prodotti Salesforce

Salesforce offre una piattaforma cloud completa che integra diverse soluzioni dedicate al CRM e alla trasformazione digitale delle imprese. I principali prodotti includono:

  • Sales Cloud – supporta i team di vendita nella gestione di lead, pipeline e previsioni di vendita.

  • Service Cloud – modulo di assistenza clienti per automatizzare i casi, gestire comunicazioni multicanale e migliorare la qualità del supporto.

  • Marketing Cloud – piattaforma per creare campagne di marketing personalizzate, automatizzare processi e analizzare il comportamento dei clienti.

  • Commerce Cloud – soluzione per la vendita online, integrando canali B2B e B2C e gestendo l’esperienza cliente.

  • Tableau – strumento di visualizzazione e analisi dati per decisioni rapide basate su report completi.

  • MuleSoft – piattaforma che integra sistemi e applicazioni diverse, facilitando il flusso dei dati e l’automazione dei processi.

  • Slack – ambiente di comunicazione e collaborazione integrato con gli altri prodotti Salesforce per aumentare la produttività dei team.

  • Einstein AI – set di strumenti di intelligenza artificiale per supportare previsioni di vendita, automazione dei processi e assistenza personalizzata.

  • Agentforce – soluzione AI moderna per il servizio clienti e l’automazione dei task, già adottata da numerose organizzazioni.

Ingresso nel Settore della Sicurezza Nazionale

Per rispondere alla crescente domanda di tecnologie avanzate nei settori difesa e intelligence, Salesforce ha lanciato l’unità Missionforce, mirata a integrare l’intelligenza artificiale nei processi chiave della difesa, come gestione del personale, logistica e supporto alle decisioni nelle agenzie governative e nelle forze armate statunitensi.

Missionforce sfrutta l’esperienza di Salesforce nelle soluzioni cloud e nelle piattaforme AI per modernizzare le operazioni di difesa, rendendole più rapide, efficienti e intelligenti. Tra i prodotti principali c’è Government Cloud Premium, un ambiente cloud dedicato alle agenzie governative e ai servizi di intelligence.

L’ingresso nel settore della sicurezza nazionale apre nuovi mercati strategicamente importanti. I contratti governativi, soprattutto con l’amministrazione statunitense e il Pentagono, valgono decine di miliardi di dollari e potrebbero diventare una fonte significativa di ricavi. Inoltre, l’aumento degli investimenti in cybersecurity e tecnologie per la difesa da parte di altri paesi offre ulteriori opportunità di espansione internazionale.

Concorrenza e Scenario di Mercato

Il mercato del software cloud per le aziende, in particolare il CRM, cresce rapidamente ed è altamente competitivo. Questo sviluppo è guidato dalla crescente necessità delle imprese di trasformazione digitale e dall’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale. Il mercato globale del CRM vale decine di miliardi di dollari e si prevede una crescita annua costante intorno al 15%, diventando un segmento chiave nelle strategie di sviluppo aziendale a livello mondiale.

 

Il principale concorrente di Salesforce è Microsoft, con il prodotto Dynamics 365, che grazie all’integrazione con la popolare suite Microsoft 365 e la piattaforma Azure rappresenta una seria sfida, soprattutto per clienti corporate e di medie dimensioni. Microsoft offre un’ampia gamma di applicazioni aziendali strettamente integrate, un vantaggio significativo per molti utenti. Un altro concorrente importante è Oracle, focalizzato su soluzioni cloud integrate per grandi imprese e sullo sviluppo del CRM con particolare attenzione ad analytics e intelligenza artificiale.

Nel 2025, nonostante la solida posizione tecnologica di Salesforce, l’azienda ha faticato a convincere gli investitori che gli investimenti in AI e nuovi settori come la difesa (ad esempio Missionforce) avrebbero rapidamente prodotto risultati finanziari migliori. Di conseguenza, il prezzo delle azioni è diminuito, mentre concorrenti come Oracle e Microsoft hanno saputo meglio capitalizzare la crescente domanda di soluzioni AI e cloud, registrando crescita di valutazioni e ricavi. Tuttavia, questo divario nei ritorni può suggerire che Salesforce sia sottovalutata, soprattutto se riuscirà a monetizzare efficacemente le nuove aree di business e ad accelerare l’integrazione dell’AI nei suoi prodotti. L’ingresso nel mercato della sicurezza nazionale apre nuove prospettive di crescita e ricavi.

 

La crescita dei ricavi di Salesforce ha subito un rallentamento significativo dopo il forte periodo 2021–2022, quando superava il 25%. Attualmente, la crescita è inferiore al 10%, mostrando segni di stabilizzazione. Nel frattempo, Microsoft mantiene una crescita costante del 15–20%, mentre Oracle, dopo anni più deboli, registra una crescita a doppia cifra dal 2023.

In questo contesto, l’espansione di Salesforce nel mercato della sicurezza nazionale, miliardario, offre un potenziale significativo per rivitalizzare la crescita dei ricavi. Un utilizzo efficace e la monetizzazione di questo segmento strategico, insieme allo sviluppo della piattaforma Missionforce e a un’ulteriore integrazione dell’AI, potrebbero aumentare sostanzialmente la crescita, aiutando l’azienda a recuperare slancio e rafforzare la propria posizione sul mercato.

Risultati

 

Negli ultimi anni, Salesforce ha registrato una crescita finanziaria costante e significativa. I ricavi sono passati da 26 miliardi di dollari nel 2022 a quasi 38 miliardi previsti per l’anno fiscale 2025, a testimonianza della crescente scala e dell’espansione di mercato riuscita. Anche l’EBITDA è aumentato in modo dinamico, da circa 5 miliardi a oltre 11 miliardi di dollari, segnalando una maggiore efficienza operativa e un migliore controllo dei costi.

 

Un cambiamento chiave è il notevole miglioramento dei margini: il margine operativo è passato dal 7% circa del 2022 al 18% nel 2025, mentre il margine netto è salito dal 6% al 15%. Questo risultato deriva principalmente da un uso più efficiente dei costi fissi su scala maggiore e dall’ottimizzazione delle spese operative, supportata dall’automazione e da una gestione più efficace delle infrastrutture IT.

Inoltre, la crescita dei servizi cloud in abbonamento (SaaS) garantisce ricavi stabili e prevedibili con una crescita dei costi relativamente bassa. Il contributo crescente di segmenti più redditizi, come le soluzioni basate su intelligenza artificiale e i servizi per il settore pubblico, rafforza ulteriormente la redditività e consolida la posizione dell’azienda nel mercato dell’innovazione.

 

Il Return on Invested Capital (ROIC) di Salesforce sta vivendo una trasformazione significativa. Dopo valori bassi nel 2023, è in costante crescita, raggiungendo quasi il 10% nel Q2 dell’esercizio fiscale 2026. Ciò indica un utilizzo sempre più efficiente del capitale, generando maggiore valore per gli azionisti. Sebbene il ROIC sia ancora leggermente inferiore al WACC, la tendenza riflette un miglioramento nella qualità della gestione finanziaria e nel potenziale di crescita.

Analisi dei ricavi

 

Salesforce’s revenue structure highlights a stable and well-defined business model, primarily based on subscription services.

  • Subscription & Support: represents the main pillar, generating over 90% of total revenue.

  • Professional Services & Other: contributes around 9-10%, including consulting and implementation services, with slower growth due to increasing automation.

The dominance of the subscription segment reflects Salesforce’s effective strategy, focused on cloud CRM solutions and business process automation.

New products and sectors, such as AI and national security (Missionforce), offer potential for further revenue growth in the coming years. In particular, the growth of Missionforce could significantly expand the offering and open new revenue streams, positioning Salesforce not only as a CRM leader but also as a key IT solutions provider for the public and defense sectors.

Revenue Forecast

 

Salesforce sta ampliando il suo portfolio con tecnologie e settori moderni, influenzando positivamente le previsioni di ricavi per i prossimi anni. I servizi in abbonamento rimangono il fondamento del modello di business, garantendo entrate stabili e prevedibili. Allo stesso tempo, l’azienda sta sviluppando il segmento dei servizi professionali, che, sebbene più piccolo, è fondamentale per implementare e personalizzare soluzioni per i clienti. Salesforce sta intensificando gli investimenti in AI, automazione e sicurezza IT per stimolare ulteriore crescita. Lo sviluppo di Missionforce, focalizzato sulla sicurezza nazionale e sulla collaborazione con il governo degli Stati Uniti, è particolarmente rilevante, aprendo l’accesso a contratti multimiliardari e permettendo la diversificazione dei ricavi.

Analisi dei scenari di crescita:

  • Scenario base: i ricavi crescono costantemente da circa 31 miliardi di dollari nel 2023 a circa 69 miliardi nel 2030, con dinamica crescita nel segmento abbonamenti, crescita moderata nei servizi professionali e graduale adozione di nuove tecnologie AI e di sicurezza. L’espansione rallenta con la maturazione del mercato.

  • Scenario ottimistico: crescita più rapida nei segmenti AI e sicurezza e maggiore coinvolgimento nei contratti governativi tramite Missionforce. I ricavi potrebbero superare i 76 miliardi di dollari entro il 2030, spinti dalla crescente domanda di soluzioni avanzate cloud, AI e cybersecurity. Le sinergie tra i segmenti aziendali saranno importanti.

  • Scenario conservativo: crescita più lenta, con ricavi nel 2030 intorno a 58 miliardi di dollari, considerando rischi come aumento della concorrenza, regolamentazioni e ritardi nell’implementazione dell’innovazione. Inoltre, Salesforce potrebbe incontrare difficoltà a monetizzare pienamente nuovi settori come AI e sicurezza nazionale, limitando la crescita.

Panoramica della valutazione:
Abbiamo utilizzato il metodo del discounted cash flow (DCF) per valutare Salesforce. Questa valutazione è a scopo informativo e non costituisce consiglio di investimento né un prezzo obiettivo preciso.

Abbiamo applicato lo scenario base, assumendo un rallentamento graduale della crescita dei ricavi dovuto alla maturazione del mercato e all’aumento della concorrenza. Il modello considera dinamiche variabili nei segmenti chiave, con predominanza degli abbonamenti, che continueranno a crescere ma a ritmo decrescente. Il WACC (costo medio ponderato del capitale) è stato stimato preliminarmente al 10%, con leggera diminuzione prevista nel tempo grazie al miglioramento del profilo di rischio e della stabilità finanziaria. Il valore terminale assume una crescita annua conservativa del 2%, e gli altri parametri si basano sulla media dei risultati finanziari degli ultimi cinque anni.

La valutazione ha portato a $326,98 per azione, suggerendo un potenziale rialzo di circa il 30% rispetto al prezzo di chiusura attuale di $246,91. L’azienda continua ad ampliare il portfolio, sviluppare i segmenti di abbonamento e supporto e investire in nuovi settori come AI e sicurezza nazionale, aprendo nuove fonti di ricavo e permettendo diversificazione.

Nonostante il notevole potenziale di crescita, Salesforce affronta sfide come aumento della concorrenza, regolamentazioni e difficoltà nel monetizzare pienamente i nuovi segmenti, che potrebbero rallentare l’espansione. Tuttavia, Salesforce ha l’opportunità di rafforzare la propria posizione non solo come leader CRM, ma anche come fornitore chiave di soluzioni IT per i settori pubblico e della difesa.

 

 

Chart Overview

 

Fonte: xStation5

Le azioni Salesforce mostrano una forte tendenza al ribasso. Tutte le principali medie mobili si trovano significativamente sopra il prezzo di mercato attuale. Dal punto di vista tecnico, ciò potrebbe indicare una pressione ribassista nel breve termine. Tuttavia, per un investitore a lungo termine, questo scenario potrebbe rappresentare un’opportunità di ingresso a prezzi più convenienti, considerando il potenziale di crescita futura dell’azienda e i suoi investimenti strategici in AI e sicurezza nazionale.

14 novembre 2025, 15:25

Crollo del mercato: Bitcoin, US100, US500, DE40 e GOLD

14 novembre 2025, 14:24

Micron sale alle stelle grazie al prezzo record della DRAM

14 novembre 2025, 14:22

🚩I futures del cacao e del caffè calano drasticamente a seguito degli accordi commerciali tra Stati Uniti e Sud America 📉

14 novembre 2025, 13:25

I dati sul PIL dell'UE sono leggermente superiori alle aspettative! 📈💶

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo