Taglio Tassi BOE

07:53 7 agosto 2025

Attenzione ai Sussidi

Oggi ci sará il probabile taglio della BoE e subito dopo l'uscita dei sussidi di disoccupazione in Usa, questi i dati piú importanti della giornata che potrebbero dare una svolta ad un recupero tecnico dei mercati azionari che tendono a riprendersi dopo la brutta giornata di venerdí scorso dovuta ai dati Nfp che hanno creato non poco scalpore. Azionario e Obbligazionario sostanzialmente poco mobili in attesa dei nuovi dati. 

TAGLIO TASSI BOE

La Boe potrebbe passare al taglio dei tassi nella giornata di oggi con un taglio dello 0,25% dal 4,25% al 4%. Le aspettative per un taglio sono dovute essenzialmente ad un mix di fattori tra cui la disoccupazione in Uk che ha visto una salita di 3 mesi consecutivi che spinge ovviamente la BoE a considerare l'aumento della stessa come una minaccia all'inflazione che in questo momento rimane ancora alta, sopra al 3%. A proposito di inflazione, la stessa BoE parlava di un possibile ribasso dell'inflazione a partire da Q3 di quest'anno, ulteriore motivazione per tagliare i tassi. I dati di venerdí sui Nfp hanno spinto gli operatori a considerare il taglio dei tassi della Fed come molto probabile per la prossima riunione del 17 settembre, ulteriore spinta per la BoE a tagliare. La Fed gioca un ruolo cruciale nello scacchiere internazionale delle banche centrali in quanto un taglio dei tassi sul dollaro influisce direttamente su tutto il sistema interbancario e potrebbe creare degli squilibri sulle altre valute. In questo contesto la Bce ha fatto giá un ottimo lavoro, la BoE é di fatto rimasta indietro, pertanto il taglio dei tassi di oggi é molto probabile. 

SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE 

Abbiamo notato un arresto della salita dei sussidi di disoccupazione nel corso delle ultime settimane a partire da giugno, una tendenza di breve assolutamente anomala considerando che il trend di fondo delle richieste di sussidi di disoccupazione é notoriamente in aumento. Questa condizione pone l'attenzione degli operatori su un'eventuale ritorno al rialzo per il dato di oggi, una conferma di quanto visto nello scorso dato sulla disoccupazione che al momento preoccupa non poco la Fed. Questo dato, con frequenza settimanale, potrebbe essere il market mover da qui fino al prossimo 17 settembre. 

AZIONARIO E I TEST TECNICI 

Dinamica dei prezzi rialzista nel breve ma con pochi spunti direzionali, sembra essere un trend rialzista sano con poca volatilitá. Vix poco sotto i 17 dopo il forte rialzo visto venerdi, dinamica dei prezzi sostanzialmente rialzista di breve e nessuno spunto direzionale al ribasso, giornate di trading relativamente tranquille. L'obbligazionario vede uno spread 2-10 anni Usa ritornare verso i 54 punti base, segno del fatto che il taglio dei tassi Fed é probabile, una condizione necessaria considerando che il target tecnico di lungo periodo dello spread é intorno ai 120 punti base. Le obbligazioni europee rimangono al palo in attesa delle decisioni delle altre banche centrali. 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Scritto da

David Pascucci

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo