Mercati azionari all'ennesimo test dei minimi delle ultime giornate di negoziazione. Al momento non ci sono piú dati macro di rilievo per la settimana ad eccezione dell'inflazione giapponese prevista per la prossima notte, di conseguenza i movimenti che vedremo fino a domani sera saranno dei movimenti altamente tecnici che presumibilmente saranno decisivi per il trend futuro di maggio. Al momento situazione in test su livelli fondamentali nel lungo periodo.
LA SITUAZIONE DEL DAX
Dax al test dei minimi a 3 giorni, test coincidenti con dei livelli importanti su base settimanale. che fanno capo ai massimi della settimana del 3 marzo. La settimana di inizio marzo é fondamentale in quanto, la rottura dei suoi massimi al rialzo, ha portato il Dax a fare nuovi massimi con forti accelerazioni rialziste pertanto é sicuramente un livello chiave nel lungo periodo e al momento ci troviamo ad affrontare proprio quest'area che é quella tra i 17900-17950. Al momento le quotazioni si trovano proprio su quei livelli in una zona che potremmo definire di accumulo, ossia una zona dove si fa molto trading sui massimi e sui minimi di breve e dove potrebbe esserci un'inversione valida per il multiday.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileTest dei massimi della settimana del 3 marzo sul Dax - Fonte:XStation
LA SITUAZIONE TECNICA DEL FTSE MIB
Ftse Mib si trova in una situazione analoga a quella del Dax ma differisce in termini temporali. I livelli di riferimento per il Ftse Mib fanno capo ai massimi di fine febbraio, cosí come possiamo vedere dal grafico daily qui sotto. Al momento la situazione tecnica é palesemente in fase di test in attesa dell'apertura del cash Usa che potrebbe essere determinante per la giornata di oggi e per una possibile fase di recupero delle quotazioni. Al momento é ancora tutto in divenire e pertanto non possiamo assolutamente validare un'inversione se non con delle conferme tecniche di breve che possiamo momentaneamente sospettare con i test dei minimi. L'area in questione é quella tra i 32800-32900.
Aree di supporto-resistenza su Ftse Mib su base 4h - Fonte:XStation
LA SITUAZIONE AMERICANA
Nasdaq e S&P500 hanno fatto ieri nuovi minimi andando a recuperare il ribasso fatto dal Dow Jones che é andato di fatto ad annuallre i rendimenti da inizio anno. La situazione tecnica é delicata con possibili rimbalzi da livelli importanti di lungo, cosi come abbiamo visto per Dax e Ftse Mib gli americani potrebbero recuperare terreno. Al momento il Dow Jones si trova al di sopra dei minimi visti nei giorni scorsi. Sul Dow Jones l'area dei 38000 potrebbe esserre fondamentale per un recupero, pertanto é probabile che se dovesse partire un movimento rialzista corale, allora potremmo vedere un forte recupero dell'azionario in cerca di massimi da vendere per la prossima settimana, in vista di una chiusura di aprile negativa.
Area di possibile reazione del prezzo sul Dow Jones - Fonte:XStation
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.