US Open: Dollaro e rendimenti sotto pressione dopo i dati contrastanti, Russell 2000 in rialzo 🗽

18:26 15 febbraio 2024
  • I principali indici di Wall Street sono in rialzo. L’US500 registra un guadagno dello 0,2%.
  • I dati macroeconomici statunitensi contrastanti indeboliscono il dollaro e i rendimenti. US2000 in rialzo dell’1,2%
  • Le azioni del più grande fornitore mondiale di litio per veicoli elettrici, Albemarle (ALB.US) guadagnano il 7% dopo i risultati
  • Cisco Systems (CSCO.US) perde più del 2% dopo i risultati; gli affari vedono un rallentamento
  • Le azioni di CRISPR Therapeutics (CRSP.US) guadagnano l'11% dopo che ArkInvest ha aumentato la posizione di 280.000 azioni
  • Le azioni di SoundHound (SOUN.US) guadagnano il 50% dopo l'investimento di Nvidia (NVDA.US)

La sessione di trading di oggi a Wall Street è dominata principalmente dagli acquirenti, a seguito di una serie di letture macro contrastanti. I dati più deboli sulle vendite al dettaglio e sulla produzione industriale negli Stati Uniti, nonché le richieste di disoccupazione superiori alle previsioni, stanno aiutando il mercato a credere nei tagli della Fed nella prima metà dell’anno. L’indice del dollaro è in calo dello 0,5% e anche i rendimenti sono sotto pressione, contribuendo ad aumentare la propensione al rischio. Il Dow Jones guadagna lo 0,5%, l’S&P 500 registra un rialzo dello 0,25% e il Nasdaq100 scende leggermente, guidato dalle prese di profitto sui principali titoli tecnologici. Il miglior rendimento è il Russell 2000, che registra un rialzo di quasi l’1,3%.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

In calo le azioni di Google, Microsoft e Apple in apertura di seduta. Fonte: xStation5

Grafico US500

Gli indici statunitensi stanno cercando di rimbalzare oggi, e US500 hanno fermato il calo al livello SMA200, sul grafico M30, come visto in precedenza il 2 febbraio. Le candele di mezz'ora mostrano anche che il volume degli acquirenti è dominante e che il trend rialzista viene mantenuto. Il mercato attende soprattutto i risultati di Nvidia (21 febbraio, dopo la sessione)
 

Fonte: xStation5

Notizie dalle aziende

  • Albemarle (ALB.US) sale di oltre il 7%, anche se il produttore di litio ha fornito indicazioni che hanno un po' deluso Wall Street. La società ha riportato il suo secondo profitto più grande nel quarto trimestre dell’intero 2023, cosa che gli investitori hanno interpretato come un potenziale segnale della qualità della gestione e delle prospettive generali del business.
  • Cisco (CSCO.US) ha perso il 2,5% poiché la rivale di networking Arista Networks (ANET.US) e il produttore di hardware hanno abbassato le previsioni per l'intero anno e i risultati hanno deluso le aspettative. L’azienda licenzierà il 5% dei suoi dipendenti (circa 4.000) come parte delle misure di riduzione dei costi. La società ha registrato ricavi per 12,8 miliardi di dollari, in calo del 6% su base annua, e un EPS (GAAP) di 0,65 dollari, in calo del 3% su base annua. La crescita dei ricavi è avvenuta in termini di sicurezza, collaborazione e osservabilità. I ricavi totali derivanti dal software sono rimasti stabili su base annua e i ricavi dagli abbonamenti software sono aumentati del 5% su base annua.
  • Fastly (FSLY.US) è in calo del 28% poiché la società di software per infrastrutture ha riportato previsioni sui ricavi inferiori alle attese.
  • Le azioni del Manchester United (MANU.US) sono in calo del 15% mentre si avvicina la scadenza dell'offerta pubblica del miliardario Jim Ratcliffe, prevista per venerdì 15 febbraio (domani).
  • Nu Skin (NUS.US) è in calo di quasi il 24% dopo che la società specializzata in bellezza, benessere e spa ha mancato le aspettative sugli utili del primo trimestre e ha tagliato il dividendo trimestrale.
  • Paramount Global (PARA.US) perde il 5% dopo che Berkshire Hathaway ha rivelato di aver ridotto la propria partecipazione nella società di media.
  • Le azioni di SoundHound AI (SOUN.US) sono in rialzo di quasi il 50% dopo che Nvidia ha depositato un documento 13F presso la SEC indicando che ha una partecipazione nella società

Azioni Albemarle (D1)


Fonte: xStation5

Modifiche alle raccomandazioni degli analisti

  • Coinbase (COIN US) - JPMorgan ha alzato il rating sul più grande exchange di criptovalute degli Stati Uniti, citando il recente rally di Bitcoin
  • Super Micro Computers (SMCI.US) ha ricevuto una nuova raccomandazione da Bank of America, prezzo target di 1,040 dollari per azione

Macro

  • Vendite al dettaglio (gennaio): in calo dello 0,8% m/m rispetto alle aspettative di un calo dello 0,2% m/m, con un precedente aumento dello 0,6% m/m. (Il core è sceso di 0,6 m/m rispetto alla crescita prevista dello 0,2% e alla crescita dello 0,4% precedente)
  • La produzione industriale di gennaio, tuttavia, è scesa dello 0,1% m/m sulle aspettative di un aumento dello 0,2% m/m e del precedente aumento dello 0,1% m/m. Il settore manifatturiero è sceso dello 0,5% m/m
  • Gli indici regionali hanno registrato un rimbalzo, con le richieste di disoccupazione che sono scese nuovamente a 212.000 contro una lettura precedente di 218.000 e con aspettative di 202.000.

Richieste di disoccupazione:

  • Media su 4 settimane delle richieste di disoccupazione: attualmente 218,50 mila; precedentemente 212,75 migliaia;
  • Numero di nuovi disoccupati: Attualmente: 212mila; previsione 219mila; precedentemente 220 mila;
  • Richieste disoccupazione continue: attualmente 1.895 mila; previsione 1.880 mila; precedentemente 1.865 migliaia;

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo