- Gli Stati Uniti pongono finalmente fine allo shutdown del governo, ma i mercati non crescono comunque
- Wall Street estende il recente calo
- Google nuovamente sotto indagine da parte dei regolatori europei
- Cisco sorprende positivamente gli investitori con i risultati trimestrali
- Il rimbalzo dell’oro sostiene i titoli minerari
- L’informatica quantistica subisce un ulteriore rallentamento
- Gli Stati Uniti pongono finalmente fine allo shutdown del governo, ma i mercati non crescono comunque
- Wall Street estende il recente calo
- Google nuovamente sotto indagine da parte dei regolatori europei
- Cisco sorprende positivamente gli investitori con i risultati trimestrali
- Il rimbalzo dell’oro sostiene i titoli minerari
- L’informatica quantistica subisce un ulteriore rallentamento
Gli americani possono celebrare la riapertura del governo, la fine della paralisi decisionale e la ripresa dei finanziamenti per i programmi essenziali. Tuttavia, i mercati non sembrano essere dell’umore per festeggiare. La sessione a Wall Street si apre con cali evidenti. I contratti sul US100 scendono di circa l’1%, mentre S&P500 e Russell fanno leggermente meglio, con i contratti che perdono lo 0,5% all’inizio delle contrattazioni.
La debolezza del mercato americano nella sessione odierna è confermata anche dal significativo calo del dollaro, che perde terreno rispetto alla maggior parte delle principali valute. Lo stesso Dollar Index scende di oltre lo 0,2%, raggiungendo il valore più basso delle ultime 3 settimane.
Fonte: Bloomberg Finance LP
I principali leader dei cali all’inizio della sessione negli USA sono le aziende tecnologiche e i retailers. Il settore industriale registra cali più contenuti, mentre il settore sanitario si comporta meglio, evidenziandosi con rialzi.
Dati macroeconomici:
Nel segmento delle pubblicazioni di dati, oggi l’EIA presenterà le variazioni delle scorte di petrolio e benzina. Interverranno inoltre Alberto Musalem della FED di St. Louis e il membro del FOMC Beth M. Hammack per parlare di politica monetaria.
US100 (D1)

Fonte: xStation5
Il prezzo sul grafico sta registrando un ulteriore calo, fermandosi al livello di supporto di 25.300 dollari. I compratori non sono riusciti a mantenere il precedente trend rialzista.
Il prossimo obiettivo per il lato della domanda sarà difendere il livello attuale, con prospettiva di consolidamento e crescita. Tuttavia, se i venditori riusciranno a rompere il supporto a 25.300, il prezzo potrebbe affrontare una correzione più profonda verso 24.640.
Company News:
- CISCO (CSCO.US) – Il fornitore di soluzioni di rete è in rialzo dopo la conference sugli utili, durante la quale non solo ha superato le aspettative del mercato sui ricavi, ma ha anche aumentato significativamente le previsioni future sugli EPS. La valutazione sale di quasi il 7% prima dell’apertura del mercato.
- Alphabet (GOOGL.US) – Il colosso tecnologico è sotto scrutinio dei regolatori UE, che sospettano pratiche scorrette nei confronti dei clienti. Il titolo della società scende dell’1,5%.
- Dollar Tree (DLTR.US) – La catena retail perde circa il 3% dopo aver ricevuto una raccomandazione negativa da una banca d’investimento, preoccupata per la mancanza di ulteriori margini di crescita per l’azienda.
- Nike (NKE.US) – Il produttore di abbigliamento sale di oltre il 2% dopo aver ricevuto una raccomandazione positiva da una società di investimento. Secondo gli analisti di Wells Fargo, l’azienda si sta preparando a significativi aumenti di valutazione, supportati dalla prossima stagione dello shopping e dalle speculazioni sul cosiddetto “Trump tariff dividend”.
- FireFly (FLY.US) – La società spaziale prevede di riprendere l’uso del “Alpha Rocket”, e il mercato reagisce molto positivamente, con la valutazione dell’azienda in rialzo di oltre il 20%.
- Anglogold (AU.US) – Le società minerarie aurifere beneficiano di una nuova ondata di rialzi delle quotazioni dei metalli preziosi. Uno dei leader del segmento sale di quasi il 3% prima dell’apertura del mercato.
- Alibaba (BABA.US) – La società cinese legata all’e-commerce, quotata sulla borsa americana, è in rialzo di quasi il 5% dopo aver annunciato il lancio del suo modello AI, destinato a competere con ChatGPT.
- Rigetti Computing (RGTI.US) – Le aziende attive nella tecnologia quantistica continuano a perdere terreno, mentre gli investitori si ritirano da questo segmento. Il titolo della società scende di oltre il 3%.
L'indice US100 scende di oltre l'1,4% 🚨📉
Stock della settimana - CVS Health Corp (13.11.2025)
USDCHF con scarsa reazione alla lettura dell'IPP svizzero
Calendario economico: la chiusura del governo degli Stati Uniti è finita🏛️
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.