- Nvidia ha annunciato diverse novità importanti lunedì a Computex Taipei, tra cui nuove tecnologie AI per robot umanoidi e l’apertura della sua tecnologia NVLink per permettere alle aziende di costruire server AI semi-custom.
- Le azioni Walmart sono scese dopo le critiche del presidente Trump sui social media.
- Intel sta ampliando la sua offerta di chip grafici con il debutto delle schede workstation Arc Pro B50 e B60.
- Lo scorso venerdì Moody’s ha declassato il rating del debito a lungo termine degli Stati Uniti da Aaa ad Aa1.
- Gli indici statunitensi stanno subendo forti cali oggi: l’S&P 500 scende dell’1,09% a 5919,2, il Dow Jones Industrial Average (US30) cala dello 0,74% a 42462, mentre il Nasdaq 100 (US100) registra perdite più accentuate del 1,45% a 21240,50. Anche il Russell 2000 (US2000) è in netto calo dell’1,69% a 2088,6. Notevole è il balzo del VIX, l’indice della paura, che sale del 4,41% a 20,13, superando il livello psicologico di 20, segnalando una maggiore ansia sui mercati.
I mercati europei sono generalmente negativi. L’indice polacco W20 scende dell’1,35% a 2771,6, mentre il NED25 dei Paesi Bassi cala dell’1,03% a 925,20. Anche i principali indici europei sono in rosso: l’EU50 perde lo 0,75% a 5396,6, il FRA40 francese cala dello 0,70% a 7810,4, il UK100 britannico scende dello 0,65% a 8650,5. La Svizzera con il SUI20 perde lo 0,50% a 12274, mentre l’Italia con l’ITA40 cala dello 0,49% a 40041. La Spagna con lo SPA35 registra una flessione più contenuta dello 0,40% a 14052, e la Germania con il DE40 perde lo 0,23% a 23818,3. Solo l’Austria con l’AUT20 mostra un lieve guadagno dello 0,05% a 4309.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileI cali diffusi nei principali indici suggeriscono che gli investitori stanno reagendo a preoccupazioni economiche globali, probabilmente legate al recente declassamento del rating del debito USA da parte di Moody’s e alle tensioni commerciali in corso.
Fonte: xStation
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileIl Nasdaq 100, rappresentato dall’US100, sta tentando di ritestare il livello di ritracciamento di Fibonacci al 23,6% — una zona chiave che potrebbe agire da resistenza. I rialzisti punteranno a ritestare i massimi precedenti, mentre i ribassisti potrebbero mirare a un pullback verso le medie mobili semplici a 200 e 100 giorni, con il livello di ritracciamento al 38,2% come prossimo possibile obiettivo al ribasso. L’RSI inizia a divergere verso il basso dopo aver raggiunto livelli di ipercomprato, mentre il MACD si restringe, il che potrebbe portare a una possibile divergenza ribassista. Fonte: xStation
Notizie di mercato
Nvidia ha annunciato diverse novità importanti lunedì a Computex Taipei, tra cui nuove tecnologie AI per robot umanoidi e l’apertura della sua tecnologia NVLink per consentire alle aziende di costruire server AI semi-custom. La società ha presentato Nvidia Isaac GR00T-Dreams per aiutare gli sviluppatori a creare dati di addestramento per insegnare ai robot nuovi comportamenti e capacità di adattamento. Il CEO Jensen Huang ha definito l’AI fisica come “la prossima industria da trilioni di dollari al mondo.” Questi annunci arrivano in un contesto regolatorio favorevole, dopo che gli Stati Uniti hanno cancellato le regole sulla diffusione dell’AI che avrebbero limitato l’export di chip. Nvidia ha inoltre siglato un importante accordo per fornire diverse centinaia di migliaia di processori AI alla startup saudita Humain AI nei prossimi cinque anni. Inoltre, ha presentato NVLink Fusion e i server RTX Pro Blackwell per offrire ai clienti più opzioni nella costruzione di infrastrutture per data center.
Le azioni Walmart sono scese dopo le critiche del presidente Trump sui social media, che ha invitato il gigante della vendita al dettaglio a “SMETTERE di incolpare le tariffe per l’aumento dei prezzi” e ha suggerito che Walmart dovrebbe “MANGIARE LE TARIFFE” invece di scaricarne i costi sui clienti. Un portavoce di Walmart ha risposto che “abbiamo sempre lavorato per mantenere i prezzi il più bassi possibile e non ci fermeremo.” Nonostante la pressione, il CFO John David Rainey aveva già indicato che gli aumenti di prezzo erano inevitabili, dichiarando che “se hai una tariffa del 30% su qualcosa, probabilmente vedrai aumenti a due cifre.” L’azienda prevede che le tariffe impatteranno soprattutto passeggini, mobili e giocattoli. Le azioni Walmart sono state tra le migliori performance del mercato nell’ultimo anno, salendo del 54% rispetto al +6% del Dow Jones Industrial Average.
Intel sta ampliando la sua offerta di chip grafici con il debutto delle schede workstation Arc Pro B50 e B60, con prezzi a partire rispettivamente da 299 e 500 dollari. Questi chip sono pensati per clienti che cercano elaborazione AI in loco anziché soluzioni cloud offerte da Amazon, Google o Microsoft. L’Arc Pro B50 offre 16GB di memoria e supporta fino a 170 TOPS (trilioni di operazioni al secondo), mentre la B60 fornisce 24GB di memoria e fino a 197 TOPS. Intel ha anche introdotto Project Battlematrix, un sistema workstation completo che combina da due a otto GPU Arc Pro B60 con un processore Intel Xeon per applicazioni AI aziendali. Secondo la vicepresidente Vivian Lien, “Ci aspettiamo che questa sia una soluzione molto competitiva e attraente, soprattutto per design e ingegneria.” L’azienda punta al mercato delle GPU workstation entry-level, che rappresenta circa il 30% delle vendite nel settore.
Venerdì Moody’s ha declassato il rating del credito a lungo termine degli Stati Uniti da Aaa ad Aa1, citando crescenti preoccupazioni per l’aumento del debito pubblico e i deficit fiscali in espansione. L’agenzia ha osservato che “negli ultimi dieci anni il debito federale USA è cresciuto notevolmente a causa di deficit fiscali continui.” Moody’s prevede che la flessibilità del bilancio federale resterà “limitata” senza adeguamenti su tasse e spesa pubblica, stimando che i pagamenti di interessi potrebbero assorbire circa il 30% delle entrate entro il 2035, rispetto al 18% nel 2024. Il declassamento ha fatto salire i rendimenti dei Treasury, con il decennale che è arrivato al 4,51% durante la sessione asiatica di lunedì, mentre gli investitori chiedevano premi più elevati. Gli indici azionari globali sono scesi dopo la notizia, con forti cali nei futures USA – Dow in calo dello 0,65%, S&P 500 dello 0,92% e Nasdaq dell’1,22%. Il dollaro si è indebolito rispetto alle altre valute G10, mentre i prezzi dell’oro sono saliti per la maggiore domanda di beni rifugio.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.