US OPEN: i mercati salgono dopo che Trump esclude il settore tecnologico dai dazi

15:50 14 aprile 2025

 

Azioni Apple in forte rialzo grazie alle esenzioni temporanee dai dazi di Trump
Le azioni Apple hanno registrato un'impennata dopo aver ottenuto esenzioni temporanee dai dazi imposti dal presidente Trump.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Pfizer in calo dopo l'abbandono del farmaco sperimentale per l'obesità
Le azioni Pfizer sono invece crollate dopo l'annuncio dell'interruzione dello sviluppo del suo farmaco sperimentale contro l'obesità.

Goldman Sachs in rialzo grazie a risultati trimestrali superiori alle attese
Le azioni Goldman Sachs hanno guadagnato terreno dopo la pubblicazione di solidi risultati del primo trimestre, che hanno superato le previsioni degli analisti.

Intel cede il 51% di Altera
Intel ha annunciato lunedì la vendita di una quota del 51% della sua divisione Altera.

Mercati globali in rally, trainati dal settore tech

I mercati globali sono oggi in forte rialzo, con il settore tecnologico in testa grazie alle esenzioni dai dazi su smartphone, computer e chip di memoria.

Americhe:

  • US100 (Nasdaq): +1,40%

  • US500 (S&P 500): +1,21%

  • US30 (Dow Jones): +0,86%

  • VIX (indice di volatilità): -8,74%

 

Gli investitori stanno reagendo positivamente alla riduzione dei dazi tecnologici da parte dell'amministrazione Trump, con benefici per aziende come Apple, Dell, Nvidia e Micron. Tuttavia, resta cautela dopo l'avvertimento del Segretario al Commercio Lutnick, secondo cui molti prodotti tech saranno presto soggetti a nuove tariffe in base alla Sezione 232 della legge sul commercio.

Europa:

  • DE40 (Germania): +1,16%
  • AUT20 (Austria): +3,04%
  • W20 (Polonia): +3,19%

Fonte: Bloomberg Financial LP

Fonte: xStation

 

L’indice Nasdaq 100 (US100) sta attualmente negoziando intorno a 19.195, un livello che in passato ha innescato un trend rialzista.

  • I rialzisti mirano a riconquistare il livello di ritracciamento del 50% di Fibonacci, storicamente un supporto chiave.

  • I ribassisti, invece, cercheranno di spingere il prezzo sotto il ritracciamento del 61,8%, con l’obiettivo di raggiungere il minimo di settembre a 18.379.

L’RSI si avvicina al livello 48,5, una soglia che in passato ha segnalato un ritorno del momentum rialzista quando superata. Intanto, il MACD si sta ampliando dopo un recente incrocio al rialzo.

Fonte: xStation

Notizie di Mercato

1. Apple (AAPL.US) in forte rialzo grazie alle esenzioni dai dazi

Le azioni Apple sono salite del 4,2% nel pre-market di lunedì dopo che l’amministrazione Trump ha concesso esenzioni temporanee dai dazi su:

  • Smartphone

  • Laptop

  • Hard disk

  • Processori

  • Chip di memoria

  • Schermi piatti

Tuttavia, Trump ha annunciato future tariffe sull’elettronica consumer, suggerendo che questa tregua potrebbe essere temporanea. Secondo Bloomberg Intelligence, il sovrapprezzo del 20% sugli smartphone avrà un impatto gestibile per Apple, con un potenziale calo dei margini lordi di 100-170 punti base per ogni aumento del 10% delle tariffe. L’azienda potrebbe compensare aumentando i prezzi dei servizi e riducendo i costi operativi.

2. Pfizer (PFE.US) in calo dopo l’abbandono del farmaco per l’obesità

Le azioni Pfizer sono precipitate dopo l’annuncio della sospensione dello sviluppo del suo farmaco sperimentale contro l’obesità, a seguito di un caso di potenziale danno epatico in un paziente durante la Fase 3 della sperimentazione.

Questa battuta d’arresto rappresenta un duro colpo per Pfizer nel tentativo di competere con i farmaci blockbuster di Novo Nordisk e Eli Lilly, le cui azioni sono salite rispettivamente del 4,6% e del 2,3%. Intanto, Viking Therapeutics, anch’essa impegnata nello sviluppo di una pillola dimagrante, ha visto un balzo del 20% in pre-market.

La notizia aumenta la pressione sul CEO Albert Bourla, che ha sempre indicato il portafoglio R&D di Pfizer come motore di crescita, mentre l’azienda si prepara a perdere 15 miliardi di dollari di ricavi entro il 2030 a causa della scadenza dei brevetti.

3. Goldman Sachs (GS.US) in rialzo grazie a risultati trimestrali solidi

Le azioni Goldman Sachs sono salite dell’1,4% dopo la pubblicazione di risultati del Q1 superiori alle attese:

  • Ricavi netti: 15,06 miliardi ∗∗(+6∗∗(+6

  • Trading azionario: 4,19 miliardi ∗∗(vs.stimedi∗∗3,8miliardi∗∗(vs.stimedi∗∗3,8miliardi)

  • FICC (Fixed Income, Currency, Commodities): 4,40 miliardi $

  • EPS (utile per azione): 14,12 ∗∗(vs.∗∗11,58∗∗(vs.∗∗11,58 dello scorso anno)

  • Accantonamento crediti: 287 milioni ∗∗(vs.stimedi∗∗410,4milioni∗∗(vs.stimedi∗∗410,4milioni)

La banca ha anche annunciato un piano di buyback da 40 miliardi di dollari. Nonostante un calo dell’8,1% nei ricavi dell’investment banking, i depositi totali sono saliti dell’8,8% su base trimestrale, raggiungendo 471 miliardi $.

4. Intel (INTC.US) cede il 51% di Altera a Silver Lake

Intel ha annunciato la vendita del 51% della sua divisione Altera al fondo Silver Lake per 8,75 miliardi di dollari, mantenendo una quota del 49%. L’operazione fornirà liquidità a Intel per la sua trasformazione in fonderia di chip, mentre Altera diventerà un’entità indipendente focalizzata su soluzioni FPGA.

Inoltre, Intel ha assicurato che manterrà i suoi investimenti in Malaysia nonostante le minacce di dazi di Trump su chip ed elettronica.

5. Warner Bros. Discovery (WBD.US) mantiene il controllo di TVN in Polonia

Warner Bros. Discovery ha deciso di non vendere la sua unità polacca TVN SA dopo una revisione strategica, affermando che l’opzione migliore è mantenerla nel gruppo. La decisione arriva dopo il ritiro dell’imprenditore polacco Michal Solowow, che ha citato l’incertezza legata alle politiche commerciali di Trump.

TVN, che gestisce 24 canali televisivi (incluso uno dei principali network di news in Polonia), è considerato un asset strategico per WBD nel mercato dell’Europa orientale.

Situazione dei Mercati Globali

I mercati sono in rally, trainati dal settore tech dopo le esenzioni tariffarie:

  • US100 (Nasdaq): +1,40%

  • US500 (S&P 500): +1,21%

  • US30 (Dow Jones): +0,86%

  • VIX (volatilità): -8,74%

In Europa:

  • DE40 (Germania): +1,16%

  • AUT20 (Austria): +3,04%

  • W20 (Polonia): +3,19%

Tuttavia, il Segretario al Commercio Lutnick ha avvertito che molti prodotti tech saranno presto soggetti a nuove tariffe in base alla Sezione 232, mantenendo alta la cautela tra gli investitori.

Fonte: xStation

 

Fonte: Bloomberg Financial LP

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo