I mercati finanziari sembrano ignorare completamente il rischio di una recessione nell’economia statunitense. La convinzione prevalente è che un “atterraggio morbido” non sia solo lo scenario più probabile, ma di fatto l’unica via percorribile nell’attuale contesto macroeconomico.
L’ottimismo degli investitori è ulteriormente alimentato dai livelli record dei principali indici azionari statunitensi, che stanno toccando nuovi massimi storici quasi ogni giorno. Il rally tecnologico non mostra segni di rallentamento — anzi, sembra accelerare, spinto dal crescente interesse per l’intelligenza artificiale, le infrastrutture dati e la produzione avanzata di semiconduttori. Un numero sempre maggiore di aziende sta annunciando investimenti multimilionari in tecnologia, che vanno dalla costruzione di data center all’implementazione di soluzioni basate sull’IA. Questa tendenza continua a sostenere il sentiment rialzista e a ridurre i timori di un possibile rallentamento economico.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobileIl punto focale per gli investitori oggi è il discorso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. Il suo tono e qualsiasi accenno alla futura direzione della politica monetaria potrebbero giocare un ruolo decisivo nel determinare l’andamento a breve termine dei mercati. Qualsiasi riferimento ai rischi di recessione o alla necessità di mantenere i tassi di interesse più alti potrebbe innescare una correzione, mentre un atteggiamento più accomodante verrebbe probabilmente interpretato come una conferma dell’attuale trend rialzista.
US500 (timeframe H1)

I mercati finanziari sembrano ignorare completamente il rischio di una recessione nell’economia statunitense. La convinzione prevalente è che un “atterraggio morbido” non sia solo lo scenario più probabile, ma di fatto l’unica via percorribile nell’attuale contesto macroeconomico.
L’ottimismo degli investitori è ulteriormente alimentato dai livelli record dei principali indici azionari statunitensi, che stanno toccando nuovi massimi storici quasi ogni giorno. Il rally tecnologico non mostra segni di rallentamento — anzi, sembra accelerare, spinto dal crescente interesse per l’intelligenza artificiale, le infrastrutture dati e la produzione avanzata di semiconduttori. Un numero sempre maggiore di aziende sta annunciando investimenti multimilionari in tecnologia, che vanno dalla costruzione di data center all’implementazione di soluzioni basate sull’IA. Questa tendenza continua a sostenere il sentiment rialzista e a ridurre i timori di un possibile rallentamento economico.
Il punto focale per gli investitori oggi è il discorso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. Il suo tono e qualsiasi accenno alla futura direzione della politica monetaria potrebbero giocare un ruolo decisivo nel determinare l’andamento a breve termine dei mercati. Qualsiasi riferimento ai rischi di recessione o alla necessità di mantenere i tassi di interesse più alti potrebbe innescare una correzione, mentre un atteggiamento più accomodante verrebbe probabilmente interpretato come una conferma dell’attuale trend rialzista.
US500 (timeframe H1)

Fonte: xStation5
Company News
Le azioni Boeing (BA.US) sono in rialzo di circa il 3%, scambiando intorno a 216 dollari, dopo le notizie secondo cui Stati Uniti e Cina sarebbero nelle fasi finali di negoziazione per un importante ordine di aerei Boeing. Sebbene non siano stati divulgati dettagli sul numero e sul modello degli aerei, l’accordo potenziale potrebbe avere un impatto significativo sulla performance finanziaria della società. La notizia ha migliorato il sentiment degli investitori, sostenendo il titolo prima dell’apertura dei mercati.
Le azioni ACM Research (ACMR.US) balzano di oltre il 6% a 38,50 dollari dopo l’annuncio che la società entrerà a far parte dell’indice S&P SmallCap 600, sostituendo WK Kellogg Co., che dovrebbe essere acquisita dal gruppo Ferrero una volta concluso l’accordo. L’inclusione nell’indice dovrebbe aumentare la visibilità di ACM Research presso gli investitori istituzionali, potenzialmente migliorando la liquidità e l’attrattiva per i fondi specializzati sulle small cap.
Le azioni Firefly Aerospace (FLY.US) perdono circa il 10% dopo la pubblicazione del primo rapporto sugli utili come società quotata. Nonostante la forte crescita dei ricavi e un portafoglio ordini da 1,1 miliardi di dollari, gli investitori restano preoccupati per le elevate perdite operative e l’elevato tasso di consumo della liquidità disponibile.
Le azioni Kenvue (KVUE.US) guadagnano circa il 4% nelle prime contrattazioni, nonostante gli avvertimenti dell’amministrazione Trump riguardo all’uso del Tylenol (paracetamolo) durante la gravidanza. Le autorità hanno segnalato un potenziale legame tra il farmaco e un aumento del rischio di autismo nei bambini, suscitando forte preoccupazione tra investitori e consumatori. Nonostante ciò, il titolo ha registrato un leggero rimbalzo, rimanendo comunque in calo di oltre il 25% negli ultimi sei mesi — in gran parte a causa dei continui report sulle possibili connessioni tra l’uso del Tylenol e problemi di sviluppo.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.