US Open: la svolta prevista nei colloqui tra Stati Uniti e Cina sostiene gli indici americani 🔎🖋️

18:08 9 giugno 2025

Gli indici azionari statunitensi aprono con lievi guadagni. Oggi l’attenzione del mercato è completamente rivolta ai risultati dei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina. Al momento della pubblicazione, l’US500 è in rialzo dello +0,05%, l’US100 dello +0,10% e l’US2000 dello +0,40%.

Gli investitori seguono con attenzione le discussioni commerciali di oggi tra Stati Uniti e Cina a Londra. All’incontro partecipano alti funzionari di entrambi i Paesi. L’obiettivo è stabilire termini commerciali reciprocamente vantaggiosi e accordi più ampi. I principali punti critici restano i dazi e le restrizioni alle esportazioni di metalli rari strategici. Le riunioni seguono una tregua preliminare raggiunta a Ginevra il mese scorso e una recente telefonata tra i Presidenti Trump e Xi, dopo la quale la Cina ha ripreso alcune spedizioni di terre rare essenziali per l’industria statunitense.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

La presenza dei Segretari al Tesoro e al Commercio USA, insieme al Vice Primo Ministro cinese a capo della delegazione di Pechino, ha alimentato le speranze di mercato per passi concreti verso la sicurezza delle catene di approvvigionamento e l’avvio di negoziati più ampi. I colloqui commerciali saranno probabilmente il tema dominante della settimana, insieme alla pubblicazione dei dati sull’IPC di maggio.

US2000
L’indice delle small cap US2000 oggi sta performando meglio, guadagnando lo 0,58% a 2.144 punti. Dall’inizio della guerra commerciale all’inizio di aprile, la ripresa dell’US2000 è stata solo leggermente più debole rispetto a quella dell’US500. Le società a piccola capitalizzazione sono più vulnerabili alle preoccupazioni per il rallentamento economico e ai tassi di interesse più alti negli Stati Uniti. Pertanto, qualsiasi riduzione di questi fattori di rischio dovrebbe influenzare positivamente la forza relativa dell’US2000 rispetto agli altri indici statunitensi.

Fonte: xStation 5

Notizie azionarie
IonQ (IONQ) ha guadagnato il 3,80% dopo aver annunciato un’acquisizione da 1,075 miliardi di dollari di Oxford Ionics (1,065 miliardi in azioni, 10 milioni in contanti). La società combinata punta a raggiungere 256 qubit entro il 2026, oltre 10.000 entro il 2027 e 2 milioni entro il 2030 con livelli di precisione ultra elevati. L’accordo si aggiunge all’impulso recente di fusioni e acquisizioni di IonQ.

 

Joby Aviation (JOBY.US) e Archer Aviation (ACHR.US) sono entrambe salite del 10,20% dopo che il Presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo a sostegno dello sviluppo di droni e eVTOL negli Stati Uniti. L’ordine avvia un programma pilota con almeno cinque progetti di aviazione verticale.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo