Gli indici statunitensi sono in calo mentre il dollaro si rafforza, sostenuto da una solida crescita del PIL, ordini di beni durevoli robusti e richieste di sussidi di disoccupazione in diminuzione. Gli investitori iniziano a chiedersi se la Fed continuerà davvero l’allentamento monetario quest’anno al ritmo “rapido” precedentemente atteso.
-
US500 in calo di oltre lo 0,9%, US2000 arretra di quasi il 2%
-
Lithium Americas in rally grazie a speculazioni su una possibile partecipazione del governo statunitense
-
Oracle in ribasso dopo un report di Rothschild & Co Redburn
-
Il dollaro USA si rafforza e i rendimenti dei Treasury salgono dopo che il PIL del secondo trimestre è cresciuto del 3,8% YoY, meglio delle stime al 3,3%
-
Le richieste di sussidi di disoccupazione sono scese a 217K, contro attese di 233K e 233K precedenti
-
La spesa dei consumatori è aumentata del 2,5% nel Q2, ben oltre la previsione di 1,6% e il precedente 0,5%
Analisi tecnica US500 (D1)
L’US500 è in ribasso di quasi l’1% oggi. Il supporto chiave si trova intorno a quota 6.500 punti, dove è posizionata la media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA, linea arancione). L’indice ha testato questo livello tre volte negli ultimi mesi. Al rialzo, la resistenza è individuata nella recente reazione dei prezzi intorno a quota 6.800 punti.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobileFonte: xStation5
Fonte: xStation5
Company News
-
Immuneering Corp. (IMRX) in calo di circa -15% dopo aver riportato un tasso di sopravvivenza globale all’86% a nove mesi nei pazienti con tumore al pancreas trattati con atebimetinib + mGnP. La notizia positiva ha innescato prese di profitto.
-
Jabil (JBL) perde quasi -9% nonostante la società di servizi manifatturieri abbia pubblicato risultati del Q4 superiori alle stime degli analisti.
-
Lithium Americas (LAC) balza di quasi +12% dopo le indiscrezioni secondo cui l’amministrazione Trump starebbe valutando di acquisire una partecipazione nella società.
-
Oracle (ORCL) scende di quasi -5% in scia alla debolezza del settore tecnologico. Rothschild & Co Redburn ha avviato la copertura con rating sell, sostenendo che il mercato stia sovrastimando i ricavi del cloud della società. Le azioni restano comunque ben al di sopra della media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA), ma stanno testando i recenti minimi locali sotto quota 300 dollari.
Fonte: xStation5
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.