Gli indici statunitensi mostrano performance miste con il MEXComp (-0,60%) e il BRAComp (-0,56%) in calo, mentre il US2000 (+0,24%) e il US100 (+0,25%) registrano modesti guadagni, in un contesto di diminuzione della volatilità del VIX.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileSuper Micro Computer vola del 21% dopo aver presentato il report 10-K in ritardo, risolvendo le preoccupazioni di delisting e confermando i dati finanziari precedentemente divulgati.
I titoli di Axon salgono del 13% dopo che i risultati del quarto trimestre hanno superato le stime, con le vendite nette in aumento del 33% su base annua, e la direzione alza la previsione di EBITDA adjusted per il 2025 sopra il consenso.
Workday avanza del 7,3% grazie a una solida performance nel quarto trimestre, con un utile per azione rettificato di $1,92 che supera la stima di $1,78 e una previsione di margine operativo migliorato del 28%.
Intuit guadagna il 6,3% dopo che i risultati del secondo trimestre hanno superato le aspettative, con Morgan Stanley che ha aggiornato il titolo a "overweight" grazie alla spinta delle piccole imprese, nonostante le preoccupazioni nel segmento fiscale.
I mercati europei sono contrastanti, con W20 (+1,28%) e AUT20 (+2,09%) a guidare i guadagni, mentre il VSTOXX scende dell'1,12%, suggerendo una riduzione dell'incertezza nella regione.
Gli indici principali degli Stati Uniti mostrano performance miste, con gli indici più grandi in calo, ma alcuni che registrano guadagni. Il MEXComp è in calo del -0,60% a 53154 e il BRAComp ha perso il -0,56%, scendendo a 127262. Il VIX, indicatore di paura, è diminuito del -0,38% a 18,23, suggerendo una riduzione dell'ansia di mercato. L'US30 è in calo del -0,11% a 43697, mentre l'US500 segna guadagni modesti di +0,13% a 5987,2. L'US2000 sale dello +0,24% a 2185,4 e l'US100 aumenta dello +0,25% a 21247,50.
I mercati europei mostrano un quadro misto, con una divergenza notevole nella regione. Il VSTOXX è sceso dell'1,12% a 17,73, suggerendo una minore incertezza di mercato. Il NED25 è sceso dello -0,12% a 929,87, mentre il UK100 guadagna +0,15% a 8688,0 e lo SUI20 sale dello +0,57% a 12993. Molti indici dell'Europa meridionale registrano guadagni, con l'ITA40 in aumento del +0,62% a 39146 e il FRA40 della Francia che guadagna anche il +0,62%, salendo a 8139,2. Il SPA35 è in aumento dello +0,74% a 13289 e l'EU50 guadagna +0,75% a 5511,6. Il DE40 avanza dello +0,78% a 22745,2, mentre il W20 della Polonia segna un guadagno significativo del +1,28% a 2615,6. Il miglioramento più forte si registra con l'AUT20 austriaco, che avanza del +2,09% a 4195.

I settori dell’S&P 500 mostrano performance contrastanti. Fonte: Bloomberg Financial LP

Volatilità attuale osservata a Wall Street. Fonte: xStation

L'indice Nasdaq-100, rappresentato dal contratto US100, ha rotto al di sotto dei livelli di supporto chiave: il livello di ritracciamento Fibonacci del 23,6%, che coincide con il massimo di inizio dicembre a 21.668, e la media mobile semplice (SMA) a 50 giorni a 21.626. Questi livelli ora fungeranno da resistenza per i tori che tentano un rimbalzo. I orsi, d'altra parte, mirano a un nuovo test del livello di ritracciamento Fibonacci del 38,2%, con il primo supporto sulla SMA a 100 giorni a 21.241. L'RSI è rimbalzato da una zona che storicamente ha portato a inversioni dell'indice, mentre il MACD si sta restringendo, segnalando una possibile inversione imminente. Fonte: xStation
Notizie di Mercato e Aziendali:
Super Micro Computer vola dopo la presentazione del 10-K: Le azioni di Super Micro Computer (SMCI.US) sono aumentate del 19% dopo la presentazione del rapporto 10-K in ritardo, risolvendo un importante rischio che aveva afflitto l'azienda da quando EY si era dimessa come revisore a ottobre. La presentazione conferma i dati finanziari precedentemente divulgati e allevia le preoccupazioni sul delisting, mentre la valutazione attraente dell'azienda rispetto alle sue metriche di crescita alimenta ulteriormente l'entusiasmo degli investitori.
Axon sale grazie a una previsione positiva: Le azioni di Axon (AXON.US) sono salite del 16% dopo che il produttore di taser e telecamere corporee ha fornito una guida per l'EBITDA rettificato del 2025 di $640-670 milioni, superando le stime degli analisti di $632,1 milioni. I risultati del quarto trimestre mostrano una crescita impressionante con vendite nette in aumento del 33% su base annua a $575,1 milioni, trainate da una forte performance del segmento Taser (+37%) e vendite solide di Software e Sensori (+31%). Gli analisti respingono le recenti preoccupazioni sulla concorrenza come "esagerate."
Workday pubblica solidi risultati del quarto trimestre: Le azioni di Workday (WDAY.US) sono aumentate dell'8% dopo aver superato le aspettative del quarto trimestre con un utile per azione rettificato di $1,92 rispetto alla stima di $1,78. La società di software per le risorse umane prevede entrate da abbonamenti per l'anno fiscale 2026 pari a $8,8 miliardi, con una crescita del 14%, e ha aumentato la sua guida sul margine operativo rettificato al 28%, evidenziando il continuo slancio nell'adozione di prodotti AI e soluzioni finanziarie.
Intuit cresce grazie all'ottimismo per la stagione fiscale: Il titolo di Intuit (INTU.US) è aumentato del 12% dopo i solidi risultati del secondo trimestre che hanno superato le aspettative, con un utile per azione rettificato di $3,32 contro le stime di $2,57. La società di software fiscale ha mantenuto la guida per l'intero anno mentre riportava performance solide nei vari segmenti, in particolare in Credit Karma, che ha battuto le aspettative di circa il 26%. Morgan Stanley ha aggiornato il titolo a "overweight," citando lo slancio nelle soluzioni per le piccole imprese e il potenziale di miglioramento dei margini.

Altre notizie arrivano dalle singole società dell'indice S&P 500. Fonte: Bloomberg Financial LP
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.