US Open: tentativo di ripresa di Wall Street, US500 guadagna lo 0,5%🗽Nvidia sale del 3%, rilanciando il sentiment sui titoli AI

16:24 14 marzo 2025

I future dell'S&P 500 (US500) guadagnano quasi l'1% all'apertura, trainati dalla forte ripresa dei titoli Magnificent Seven (MAG7), in particolare Tesla e Nvidia, che rimbalza di quasi il 4%. La ridotta probabilità di uno shutdown del governo USA ha alleviato le preoccupazioni degli investitori, portando sollievo dopo la prima correzione del 10% dell'S&P 500 in quasi due anni. Inoltre, le speranze di un cessate il fuoco in Ucraina stanno sostenendo ulteriormente il sentiment di rischio. L'indice di volatilità VIX continua a scendere dopo il rollover dei contratti, ma i deboli dati dell'Università del Michigan e l'aumento delle aspettative di inflazione hanno nuovamente pesato sul sentiment di Wall Street.

L'Indice del Dollaro USA (USDIDX) perde quasi lo 0,5%, nonostante un leggero aumento dei rendimenti dei Treasury a 10 anni al 4,3%, mentre i rendimenti dei Treasury a 2 anni restano sotto il 4%, attualmente al 3,97%.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Bitcoin risale sopra gli 83.000$, guadagnando oltre il 3% e trainando al rialzo le azioni di Microstrategy (MSTR.US) e Coinbase (COIN.US).

Applied Optoelectronics (APPO.US) vola del 41% dopo un accordo di warrant con Amazon (AMZN.US).
Adobe Systems (ADBE.US) guadagna quasi il 2%, tentando un rimbalzo dopo il forte selloff di ieri.
Il sentiment legato all'AI sta tornando sul mercato, con rialzi di titoli come Palantir, ServiceNow e aziende di semiconduttori.

L'Università del Michigan ha riportato un sentiment dei consumatori molto più debole del previsto, scendendo al livello più basso da novembre 2022, mentre le aspettative di inflazione a lungo termine hanno raggiunto il massimo degli ultimi 32 anni.

US500 (intervalli H1, D1)
Il contratto S&P 500 rimane all'interno di un canale ribassista, ma sta cercando di superare la media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA50).

Fonte: xStation5

L'US500 sta negoziando quasi 200 punti sotto la media mobile a 200 giorni, attualmente posizionata intorno ai 5.800 punti. Il calo si è fermato al livello di ritracciamento del 23,6% di Fibonacci del trend rialzista del 2022.

Fonte: xStation5

Il settore tecnologico registra guadagni record, mentre il miglioramento del sentiment si riflette anche nei titoli bancari statunitensi.

Dati dell'Università del Michigan:

  • Sentiment preliminare: 57,9 (Previsione 63, Precedente 64,7)
  • Condizioni preliminari: 63,5 (Previsione 64,4, Precedente 65,7)
  • Aspettative preliminari: 54,2 (Previsione 63, Precedente 64,0)
  • Inflazione a 5 anni: 3,9% (Previsione 3,4%, Precedente 3,5%)
  • Inflazione a 1 anno: 4,9% (Previsione 4,3%, Precedente 4,3%)

Risultati: Il report è stato molto peggiore del previsto, con un forte aumento delle aspettative di inflazione (sia a breve che a lungo termine) e un crollo delle aspettative dei consumatori statunitensi a 54,2 rispetto alla previsione di 63.

Maggiori rialzi:

  • DocuSign (DOCU.US): +10% — Forti utili trimestrali e prospettive ottimistiche sui ricavi.
  • Peloton Interactive (PTON.US): +8% — Upgrade da Canaccord Genuity, che la definisce leader del fitness connesso.
  • Radius Recycling (RDUS.US): +100% — Acquisizione da parte di Toyota Tsusho America per $30 per azione.
  • Rubrik (RBRK.US): +20% — Previsioni di utili e ricavi superiori alle aspettative.
  • Allogene Therapeutics (ALLO.US): +7% — Aggiornamenti positivi sulla sperimentazione clinica di Fase 2.
  • Ulta Beauty (ULTA.US): +10% — Risultati Q4 superiori alle previsioni e rassicurazioni del nuovo CEO sull’impatto limitato della guerra commerciale.

Adobe (ADBE.US): lieve rimbalzo dopo un forte sell-off
Dopo un calo del 13%, Adobe ha subito la reazione negativa degli investitori nonostante risultati migliori del previsto, a causa delle incertezze sulla crescita della domanda legata all'AI. L’AI rappresenta meno dell'1% dei ricavi annuali ricorrenti (ARR) e i timori di rallentamento economico, aggravati dai nuovi dazi dell'amministrazione Trump, hanno pesato ulteriormente.

Obiettivi di prezzo delle banche:

  • Bank of America: Buy, PT tagliato da $605 a $528 — Solidità finanziaria, ma preoccupazioni sulla transizione AI.
  • Jefferies: Buy, PT $650 — Esecuzione forte, ma adozione lenta dell'AI.
  • Evercore ISI: Outperform, PT tagliato da $650 a $550 — Valutazione interessante, ma servono buyback aggressivi.
  • BMO Capital Markets: Outperform, PT tagliato da $515 a $495 — Neutrale sugli utili, positivo sulla valutazione.
  • RBC Capital Markets: Outperform, PT tagliato da $550 a $530 — Apprezza la trasparenza sui ricavi da abbonamenti, ma vede una guidance mista.

Adobe ha confermato gli obiettivi FY2025, prevedendo una crescita dell'11% nell'ARR di Digital Media. Tuttavia, gli investitori restano cauti, aspettando segnali più chiari di una crescita dei ricavi guidata dall'AI.

Grafico Adobe (ADBE.US, intervallo D1):
Le azioni Adobe hanno toccato un nuovo minimo, con un P/E prospettico sotto 30, scambiando quasi il 30% sotto la media mobile esponenziale a 200 giorni, segnalando una tendenza fortemente ribassista.

Fonte: xStation5

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo