US OPEN: Wall Street in rialzo all'inizio della settimana; Nvidia sotto pressione 💡

15:45 28 aprile 2025

I mercati statunitensi aprono la settimana con guadagni moderati dopo che funzionari della Casa Bianca hanno annunciato che molti partner commerciali hanno avviato colloqui sulla politica doganale e che questa settimana possiamo aspettarci i primi accordi vincolanti tra i Paesi. Cinque minuti dopo l'apertura di Wall Street, il Nasdaq guadagna lo 0,21%, mentre l'S&P500 segna un rialzo dello 0,25%.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Volatilità attuale osservata a Wall Street. Fonte: xStation

US100
L'indice Nasdaq-100, rappresentato dal contratto US100, oggi sta scambiando con un rialzo dello 0,15% rispetto alla chiusura di venerdì. L'indice continua a mantenere una dinamica di trend ribassista, tuttavia la sessione odierna porta a un nuovo test della media mobile esponenziale a 50 giorni (curva blu), che nel breve termine conferma finora una tendenza al ribasso. La rottura di questa zona potrebbe rappresentare un elemento chiave per un ulteriore rimbalzo dell'US100 dopo i recenti forti cali.

Fonte: xStation 5

News
Le azioni di Nvidia (NVDA.US) iniziano la settimana in calo dell'1,35% dopo che il Wall Street Journal ha riportato che Huawei si sta preparando a testare un processore per intelligenza artificiale che potrebbe sostituire alcuni prodotti Nvidia.

Boeing Co. (BA.US) guadagna l'1,5% dopo che Airbus SE (AIR.FR) ha accettato di acquisire alcuni asset e stabilimenti di Spirit AeroSystems (SPR.US), aprendo così la strada all’acquisizione di Spirit da parte di Boeing. Inoltre, Bernstein ha alzato il rating su Boeing a “outperform”.

HSBC ha declassato le azioni di Eli Lilly & Co. (LLY.US) da “buy” a “reduce” due volte, affermando che il rapporto rischio/rendimento dell’azienda “non è attraente”. Il titolo perde l’1,6%.

Il Prime Day di Amazon (AMZN.US) sta perdendo appeal tra i rivenditori: alcuni venditori terzi, che in passato offrivano prodotti made in China durante l'evento di luglio, quest'anno potrebbero non partecipare o ridurre il numero di articoli in sconto, a causa dei cambiamenti nei dazi doganali tra USA e Cina.

Raccomandazioni degli analisti:

  • Raymond James ha tagliato il target price di Alphabet Inc. (GOOGL.US) da 205 a 185 dollari, sottolineando la mancanza di chiarezza sulla monetizzazione dell'IA nel cloud.

  • Oppenheimer ha ridotto il target price di Amazon (AMZN.US) da 260 a 220 dollari, citando l’incertezza sull’impatto dei dazi doganali in vista dei risultati trimestrali.

  • HSBC ha abbassato il target price di Biogen Inc (BIIB.US) da 342 a 118 dollari, prevedendo difficoltà nella crescita delle vendite di farmaci contro l’Alzheimer e un rallentamento dei risultati per Skyclarys, farmaco usato per trattare l'atassia di Friedreich.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo