US OPEN: Wall Street si prende una pausa

16:23 3 settembre 2025

La sessione di martedì non è stata favorevole per i compratori. Una svendita di obbligazioni, innescata dalle crescenti preoccupazioni degli investitori, ha trascinato al ribasso i mercati azionari di tutto il mondo. I futures sull’S&P 500 hanno perso a tratti oltre l’1,5%. La sessione di oggi si apre con una correzione di quel calo nervoso: l’S&P è in rialzo dello 0,3% e il NASDAQ dello 0,7%.

Il mercato è riuscito a recuperare la maggior parte delle perdite di ieri, ma la sessione statunitense si è comunque chiusa in negativo. Il principale indice azionario USA è sceso di circa lo 0,6%. I principali fattori di rischio sono stati le crescenti paure degli investitori riguardo al mantenimento di risultati solidi in un contesto di economia in indebolimento. Alcuni hanno anche espresso preoccupazioni per le condizioni di salute dell’attuale presidente e hanno iniziato a prezzarne una potenziale dimissione. Il punto di svolta è arrivato con una svendita improvvisa delle obbligazioni dei Paesi G7, poiché gli investitori sembrano prezzare rischi a lungo termine e l’inflazione.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Oggi, il sentiment positivo è alimentato dalle aziende tecnologiche, dai commenti accomodanti di Waller e dai deboli dati sul mercato del lavoro, che alimentano le speranze di tagli dei tassi più rapidi e consistenti.

Dati macroeconomici:

Il Bureau of Labor Statistics statunitense ha pubblicato oggi i tanto attesi dati sull’occupazione. Gli investitori si aspettavano un ulteriore raffreddamento del mercato del lavoro, ma le letture si sono rivelate ancora peggiori delle attese.

Offerte di lavoro:
Pubblicato: 7.181k (Atteso: 7.382k, Precedente: 7.437M)

Nel corso della giornata, il mercato attenderà anche un discorso del membro FOMC Kashkari e la pubblicazione del Beige Book.

US500 (D1)

Fonte: Xstation

Sul grafico si può osservare la relativa forza dei compratori che, nonostante un calo improvviso e marcato, hanno difeso facilmente il livello di supporto attorno al ritracciamento FIBO del 38,2%. Il prezzo è rapidamente tornato nell’area vicina al limite inferiore del trend rialzista di medio termine, ma non è riuscito a rientrare nel canale ascendente. Data la situazione attuale del grafico, uno scenario probabile è la consolidazione del prezzo tra l’ultimo massimo e la zona di resistenza attorno a 6.360 $. D’altro canto, il calo improvviso e netto potrebbe segnalare un cambiamento di sentiment e una possibile inversione ribassista del trend.

Notizie societarie:
Alphabet (GOOGC.US) / Apple (AAPL.US) — I titoli tecnologici sono in rialzo dopo una sentenza chiave. In una causa antitrust, il tribunale ha deciso che Google non sarà costretta a scorporare la sua attività in società più piccole e manterrà la possibilità di promuovere il proprio motore di ricerca come predefinito. In cambio, l’azienda è obbligata a condividere i dati raccolti con i concorrenti. Le azioni Alphabet salgono di oltre il 6% e quelle Apple del 3%.

Kraft Heinz (KHC.US) — Il produttore alimentare recupera parte delle perdite della sessione precedente dopo aver ricevuto un upgrade di rating da Morgan Stanley. Le azioni salgono di oltre l’1% nel pre-market.

Zscaler (ZS.US) — Il produttore di software perde oltre il 3% all’apertura nonostante i solidi risultati del Q2 2025, che hanno superato le aspettative degli investitori. L’azienda ha inoltre fornito previsioni ottimistiche.

Dollar Tree (DLRT.US) — Il rivenditore ha pubblicato i risultati, battendo le previsioni degli analisti con una crescita di EPS, ricavi e vendite. L’azienda ha anche previsto una crescita futura solida. Tuttavia, i risultati e le prospettive non hanno convinto gli investitori. Le azioni perdono quasi il 9%.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo