USDJPY CROLLA IN 15 MINUTI E SI RIPRENDE. NON COINVOLTA LA BOJ
Dopo una fase stazionaria sui 159,80, durata tutta la sessione asiatica e parte della sessione del cash europeo, prova a scendere con un movimento molto aggressivo al ribasso. In pochi minuti il cambio passa dai 159,70 ai 158,80 facendo pensare ad un intervento della BoJ per via dell'intensitá del movimento. Cosí non é stato in quanto il mercato ha prontamente ricomprato i livelli a ridosso dei 159 per poi riportarsi, a poche ore dall'apertura del cash Usa sui 159,50. Un nulla di fatto dal punto di vista della direzionalitá ma un gran segnale del fatto che questo mercato, se le quotazioni continuano a tirare verso l'alto, potrebbe scendere fortemente nel momento opportuno. Attenzione, questi acquisti a ridosso dei 159 non necessariamente potrebbero portare a nuovi massimi in quanto la dinamica sui timeframe a 4 ore si é di fatto girata al ribasso, pertanto dovremmo aspettare l'apertura del cash Usa per vedere effettivamente cosa vuole fare UsdJpy, se proseguire con un ribasso piú marcato o tentare di rimane il piú in alto possibile. La dinamica giornaliera é al momento ribassista, attenzione quindi a ulteriori strappi dei prezzi al ribasso.

BITCOIN SCENDE SOTTO I 62000
Sono diversi giorni che Bitcoin ha intrapreso una strada pericolosamente ribassista, lenta e piena di "finte" per i rialzisti. Bitcoin, come detto in precedenti report, é da considerarsi in questo frangente come un termometro del rischio, se sale significa che c'é appetito per il rischio, se scende si apre uno scenario riskoff. Siamo a pochi giorni dalla chiusura mensile e Bitcoin sta di fatto confermando la vendita dei massimi di marzo totalizzando ben 4 mesi che non riesce ad aggiornare massimi, una vera e propria raritá se vogliamo considerare Bitcoin come un asset rialzista da qui alle prossime settimane. Oggi la crypto cede il -3% mentre nel complessivo della scorsa settimana ha ceduto un -6% dai massimi. Non si mette bene per Bitcoin il quale sembra puntare i 57000, livello che una volta ceduto potrebbe aprire a dei ribassi molto consistenti e duraturi che potrebbero portare ad una fase di bear market sul comparto crypto in generale, il tutto in linea con un indebolimento (atteso) del mercato azionario.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.