DISOCCUPAZIONE USA, POTREBBE SALIRE OLTRE LE STIME?
Un dato controverso quella del tasso di disoccupazione, un dato che di fatto potrebbe stabilire la direzionalitá principale dei mercati in quanto la sua correlazione negativa con i mercati azionari é statisticamente valida. Ricordiamo in merito a questa correlazione, che quando abbiamo visto un aumento considerevole del tasso di disoccupazione, abbiamo assistito a dei mercati ribassisti, cosí come nel 2000 e nel 2008. Il tasso di disoccupazione di oggi é atteso al 4%, in linea con il dato precedente, un dato tutto sommato buono qualora venisse confermato, cosí come i Nonfarm payrolls in leggero calo rispetto la scorsa rilevazione ma ancora positivi. Ci sono diverse criticitá a proposito del tasso di disoccupazione, come ad esempio il fatto che negli ultimi data-release abbiamo visto per ben due volte l'aumento del tasso di disoccupazione oltre le stime, oppure il fatto che stanno palesemente aumentando le richieste dei sussidi di disoccupazione su base storica riportandosi a livelli che non si vedevano dai periodi pre-pandemici. Osservando dati non direttamente correlati con il tasso di disoccupazione ma sicuramente influenti, abbiamo l'aumento dei tassi di insolvenza su prestiti e carte di credito, anch'essi su base storica, di recente abbiamo visto anche l'uscita dei dati PMI dei Servizi di ISM che é uscito al di sotto dei 50 registrando il dato peggiore del 2009 ad oggi (ad esclusione del periodo pandemico). In sostanza, la probabilitá di vedere un tasso di disoccupazione oltre le stiime é alta, pertanto potremmo attenderci anche la preparazione di movimenti tecnici che potrebbero caratterizzare un'inversione di tendenza al ribasso, almeno per il lungo termine.
USDJPY PROVA LA DISCESA
Tentativo di discesa da parte di UsdJpy che in una giornata di pausa come quella di ieri, riesce a trovare la forza per scende e portarsi di nuovo su livelli piú bassi rispetto ai massimi di due giorni fa quando il cambio ha di fatto sfiorato i 162. Ora le quotazioni sono a ridosso dei 160,50, un movimenti di indebolimento tecnico che non vede assolutamente alcun tipo di intervento da parte della BoJ. Il mercato obbligazionario rimane ancora al di sopra del 1% precisamente a 1,08% questa mattina in pre-apertura cash Europa. Il dato di oggi sulla disoccupazione potrebbe avere un'influenza diretta sull'andamento del cambio, pertanto massima attenzione alla possibilitá di vedere anche in questo caso forti spinte direzionali. Per il momento la BoJ non si é fatta vedere sui mercati, sia su quello valutario che su quello obbligazionario. Probabilmente il cambio avvenuto ai vertici a sostituzione di Kanda con Mimura, avrá sicuramente influito sulla visione complessiva dell'operato della BoJ che magari al momento attende che il mercato faccia il suo dovere.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.