I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 71% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 71% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Negli ultimi anni, i meme stock hanno guadagnato popolarità per via della loro capacità di attrarre attenzione online più che per i loro fondamentali economici. Spinti da community digitali attive su piattaforme come Reddit e X, questi titoli si muovono spesso in base a dinamiche virali e narrazioni collettive piuttosto che su basi razionali. L’interesse è alimentato da emozioni forti, spirito di sfida e ricerca di profitti rapidi, ma la loro elevata volatilità li rende adatti solo a chi possiede preparazione, consapevolezza dei rischi e una strategia ben definita. In questo articolo analizziamo dieci tra i meme stock più seguiti e discussi al momento, esplorando la loro storia recente, i motivi dell’interesse da parte dei trader retail e le dinamiche che li rendono così peculiari.
Il titolo che ha dato il via a tutto. GameStop è diventata un’icona del trading retail nel 2021, quando un gruppo di utenti della community Reddit r/WallStreetBets ha deciso di acquistare massivamente azioni della società per contrastare gli hedge fund che avevano posizioni short sul titolo. In pochi giorni il prezzo è esploso, creando un cortocircuito tra finanza tradizionale e partecipazione online. Sebbene l’azienda continui ad affrontare sfide legate al suo modello di business, basato sulla vendita fisica di videogiochi, il titolo rimane fortemente esposto a dinamiche speculative e si muove più sulle aspettative della community che sui risultati trimestrali.
Quotazione GameStop
2. AMC Entertainment (AMC.US)
Il gigante del cinema, duramente colpito dalla pandemia, ha trovato una seconda vita grazie ai trader retail che hanno iniziato a puntare sul titolo con lo stesso spirito di rivalsa già visto con GameStop. AMC ha saputo sfruttare l’attenzione del mercato emettendo nuove azioni per raccogliere capitali e rinviare il rischio di default. Il titolo è ormai entrato a pieno titolo nella narrativa dei meme stock, con una base di investitori – gli “Apes” – estremamente attiva e fedele. La volatilità rimane elevata e qualsiasi notizia riguardante la compagnia può diventare l’innesco per movimenti di prezzo significativi.
Quotazione AMC
3. Bed Bath & Beyond (BBBYQ.US)
Nonostante abbia dichiarato bancarotta, Bed Bath & Beyond continua a essere uno dei titoli più citati nelle discussioni sui meme stock. La storia della sua caduta – e dei tentativi speculativi di salvarla – ha alimentato una narrativa che continua a coinvolgere molti piccoli investitori, affascinati dall’idea di un possibile ritorno o di un’acquisizione. Anche se il titolo è ora scambiato OTC (over-the-counter), fuori dai principali listini, il suo nome rappresenta ancora per molti un simbolo della forza (e della fragilità) dell’investimento guidato dall’hype.
4. BlackBerry (BB.US)
Un tempo leader mondiale nella telefonia mobile, BlackBerry è oggi un’azienda focalizzata su software di sicurezza e soluzioni per l’industria automobilistica. Tuttavia, per molti investitori retail, continua a rappresentare un titolo “mitico”, capace di evocare nostalgia e potenziale. Il passaggio da hardware a software non ha convinto del tutto il mercato istituzionale, ma ciò non ha fermato gli entusiasmi sui forum online, dove BlackBerry viene ancora visto come un’opportunità di rilancio tecnologico, anche se altamente speculativa.
Quotazione BlackBerry
5. Tesla (TSLA.US)
Anche se non è nata come meme stock, Tesla presenta molte delle caratteristiche che li definiscono. La volatilità estrema, l’influenza quasi totalizzante di Elon Musk, la continua attenzione mediatica e una community di investitori fedeli e appassionati hanno fatto sì che Tesla diventasse una delle azioni più commentate, discusse e movimentate al mondo. A differenza di altri meme stock, Tesla è anche una delle aziende più capitalizzate e solide dal punto di vista industriale, ma il comportamento del suo titolo in borsa riflette spesso dinamiche emotive e speculative.
Quotazione Tesla
6. Reddit (RDDT.US)
L’ironia della storia dei meme stock si compie con l’entrata in borsa di Reddit nel marzo 2024. La piattaforma che ha dato vita al movimento dei trader retail si è trovata essa stessa al centro dell’hype. Subito dopo l’IPO, il titolo ha registrato forti oscillazioni, sospinte dagli utenti che da anni utilizzano il sito per scambiarsi consigli di investimento. Reddit rappresenta un caso emblematico in cui la notorietà online ha un impatto diretto sulla capitalizzazione e sulla percezione del titolo, con una forte componente identitaria da parte della community.
Quotazione Reddit
7. Palantir Technologies (PLTR.US)
Palantir è una delle aziende più enigmatiche e discusse del settore tech. Specializzata in analisi di big data e fornitrice di software per enti governativi, ha sviluppato attorno a sé una narrazione quasi fantascientifica. I suoi sostenitori vedono in Palantir una delle scommesse più promettenti sul futuro dell’intelligenza artificiale e della sicurezza informatica. La sua quotazione riflette spesso questa narrativa, con valutazioni che vanno ben oltre i parametri tradizionali, sostenute da community molto attive che ne difendono il potenziale a lungo termine.
Quotazione Palantir
8. VinFast Auto (VFS.US)
Il produttore vietnamita di auto elettriche ha fatto parlare di sé fin dal primo giorno in borsa, con un debutto che ha visto il titolo crescere di oltre il 700% in pochi giorni. Il tutto, però, è stato seguito da un crollo altrettanto veloce. Il flottante estremamente limitato e l’attenzione mediatica hanno reso VinFast un esempio perfetto di quanto possa essere estrema la volatilità di un meme stock. Anche oggi, il titolo continua a muoversi fortemente in base alle voci di mercato e alle aspettative, più che ai risultati finanziari effettivi.
Quotazione VinFast
9. Beyond Meat (BYND.US)
Il sogno di un’alimentazione sostenibile ha portato Beyond Meat a raggiungere, nei suoi primi anni, valutazioni molto elevate. Tuttavia, negli ultimi tempi, il titolo ha subito forti pressioni, complice una crescita più lenta del previsto e difficoltà operative. Nonostante ciò, la visibilità del brand e il posizionamento in un settore percepito come “del futuro” mantengono viva l’attenzione degli investitori retail. BYND è un esempio di come un’azienda con un messaggio potente possa diventare un meme stock anche in fasi di debolezza.
Quotazione Beyond Meat
10. Trump Media & Technology Group (DJT.US)
Il legame con la figura di Donald Trump rende questo titolo un caso a parte. La sua quotazione è spesso soggetta a movimenti bruschi in corrispondenza di eventi politici o dichiarazioni dell’ex presidente. Nonostante i dubbi sul reale valore del business, il titolo rappresenta un esempio estremo di quanto la componente emotiva e mediatica possa influenzare i mercati. Per alcuni è una scommessa ideologica, per altri solo uno strumento di speculazione.
Per un'analisi tecnica più dettagliata sui principali meme stocks da monitorare guarda il video del nostro analista
Cosa influenza l’andamento dei meme stock
I meme stock si distinguono per la loro sensibilità a una gamma molto ampia di fattori, spesso slegati dai fondamentali aziendali. In molti casi, l’elemento scatenante di un forte rialzo o ribasso può derivare da eventi apparentemente marginali ma fortemente amplificati dal contesto social. Tra i principali catalizzatori si trovano le conversazioni virali su piattaforme come Reddit, X (ex Twitter), Discord e TikTok, dove la narrazione che si sviluppa attorno a un’azienda può innescare un’ondata di acquisti (o vendite) in tempi rapidissimi.
Alcuni titoli reagiscono in modo marcato a notizie relative a operazioni societarie come emissioni di nuove azioni, fusioni, ristrutturazioni o persino aggiornamenti minori sullo stato delle attività aziendali. Anche il solo coinvolgimento di figure pubbliche controverse, dirigenti carismatici o l’associazione con tematiche molto discusse – come intelligenza artificiale, veicoli elettrici o social media – può avere un impatto rilevante sulla percezione del titolo.
In molti casi, i meme stock si contraddistinguono per una forte componente tecnica: tra queste, la presenza di un flottante limitato (cioè un numero ridotto di azioni realmente disponibili per il trading) e un alto livello di short interest, ovvero la quota di titoli venduti allo scoperto da parte di investitori che puntano sul ribasso. Quando si combinano entusiasmo retail e forti posizioni short, può verificarsi uno short squeeze – un evento in cui i venditori allo scoperto sono costretti a ricomprare rapidamente le azioni, alimentando ulteriori rialzi.
L’aspetto psicologico è altrettanto determinante. Emozioni come l’avidità, la FOMO (fear of missing out), la voglia di sfidare il sistema o l’attaccamento ideologico a un brand o a una community possono spingere molti investitori retail a entrare sul mercato senza una strategia chiara, contribuendo alla volatilità. Non mancano infine episodi in cui indiscrezioni, rumors o semplici speculazioni mediatiche scatenano movimenti improvvisi, rendendo l’andamento di questi titoli estremamente difficile da prevedere.
Come investire nei meme stock
Esporsi ai meme stock significa affrontare un mercato altamente volatile e imprevedibile, ma anche estremamente dinamico. Esistono diversi strumenti attraverso cui è possibile investire o speculare su questi titoli, a seconda del profilo di rischio, dell’esperienza e dell’orizzonte temporale dell’investitore. Ecco una panoramica delle opzioni principali:
Acquisto diretto di azioni
Il modo più semplice e lineare per investire è acquistare direttamente le azioni tramite una piattaforma di trading. Si tratta della forma di investimento più trasparente, che consente di detenere realmente il titolo. Tuttavia, comporta una piena esposizione alle oscillazioni del prezzo e richiede una buona gestione del rischio, soprattutto nei momenti di alta volatilità.
Contratti per Differenza (CFD)
I CFD permettono di speculare sia al rialzo che al ribasso sul prezzo di un’azione, senza possederla realmente. Offrono flessibilità e accesso alla leva finanziaria, ma proprio per questo amplificano sia i potenziali guadagni sia le perdite. Sono strumenti più adatti a trader esperti e a operazioni di breve periodo.
Opzioni
Investire tramite opzioni consente di acquistare il diritto (ma non l’obbligo) di comprare o vendere un titolo a un certo prezzo entro una data prestabilita. Sono strumenti complessi ma versatili, che permettono di costruire strategie difensive o speculative, spesso usate per trarre vantaggio dall’alta volatilità dei meme stock. Richiedono conoscenze tecniche approfondite.
ETF o fondi tematici
Alcuni ETF (Exchange Traded Fund) includono nei loro portafogli titoli ad alta volatilità o legati a trend di mercato, tra cui meme stock o azioni ad alta esposizione retail. Questa opzione consente una diversificazione immediata e una maggiore stabilità rispetto all’acquisto diretto di un singolo titolo, ma raramente fornisce una focalizzazione esclusiva sui meme stock.
Trading su frazioni di azioni
Molte piattaforme moderne permettono di acquistare frazioni di azioni, rendendo più accessibile l’investimento in titoli dal prezzo elevato come Tesla. È una modalità utile per gestire meglio il capitale disponibile e ridurre il rischio di concentrazione, soprattutto in contesti ad alta volatilità.
Token azionari e strumenti digitali
In alcuni casi, piattaforme basate su blockchain offrono token che replicano il prezzo delle azioni tradizionali. Anche se ancora poco diffusi, questi strumenti rappresentano un’alternativa emergente per chi vuole un’esposizione indiretta attraverso il mondo delle criptovalute. Attenzione, però: la regolamentazione in questo ambito è ancora in evoluzione.
Se sei interessato a investire nei meme stocks, XTB offre una modalità semplice e accessibile per farlo. È sufficiente cercare il nome dell’azienda nel motore di ricerca degli strumenti della piattaforma e selezionare l’opzione contrassegnata come “azione” per procedere all’acquisto. Con XTB puoi negoziare azioni ed ETF reali senza commissioni fino a un volume mensile di 100.000 €, rendendo più agevole la partecipazione ai movimenti legati ai titoli virali.
I meme stocks rappresentano una componente dinamica ma altamente speculativa del mercato. Offrono opportunità di rendimento potenzialmente elevato, ma sono anche accompagnati da rischi significativi. Prima di investire è fondamentale valutare con attenzione i fondamentali dell'azienda, monitorare l’andamento delle conversazioni sui social media e prepararsi a una volatilità estrema.
Conclusione
I meme stock rappresentano una sfida e un’opportunità per gli investitori moderni. Non possono essere valutati con i soli strumenti dell’analisi finanziaria tradizionale, ma richiedono un’attenzione particolare alle dinamiche sociali e comportamentali che li circondano. Pur essendo strumenti ad alto rischio, continuano ad attrarre milioni di trader in tutto il mondo, dimostrando che, nel mercato odierno, la narrazione può valere quanto – e talvolta più – dei numeri.
Per investire in questi titoli è fondamentale avere consapevolezza dei rischi e degli strumenti disponibili per gestirli. Chi si avvicina ai meme stock dovrebbe farlo con una strategia chiara, una solida disciplina e la piena comprensione che, accanto a opportunità speculative, esistono anche forti possibilità di perdita.
Investi i tuoi risparmi in modo intelligente
Gli strumenti finanziari che offriamo sono rischiosi. Investi in modo responsabile.
Investire è rischioso. Investi responsabilmente. Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.
Utilizziamo i cookie per garantire che il nostro sito funzioni correttamente e sia facile da usare, nonché per adattarlo alle tue esigenze. Grazie ad essi, possiamo misurare l'efficacia dei contenuti e della pubblicità, analizzare chi visita il nostro sito e visualizzare annunci personalizzati. Cliccando su “Accetta tutto”, acconsenti a far sì che tutti i nostri cookie vengano inseriti sul tuo dispositivo e da noi utilizzati. Per ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento dei dati, consulta la nostra Politica dei cookie
Utilizziamo i cookie per garantire che il nostro sito funzioni correttamente e sia facile da usare, nonché per adattarlo alle tue esigenze. Grazie ad essi, possiamo misurare l'efficacia dei contenuti e della pubblicità, analizzare chi visita il nostro sito e visualizzare annunci personalizzati. Cliccando su “Accetta tutto”, acconsenti a far sì che tutti i nostri cookie vengano inseriti sul tuo dispositivo e da noi utilizzati. Per ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento dei dati, consulta la nostra Politica dei cookie
Utilizziamo i cookie
Facendo clic su "Accettare tutti", acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assisterci nelle nostre attività di marketing.
Questo gruppo contiene i cookie necessari per il funzionamento dei nostri siti. Prendono parte a funzionalità come le preferenze della lingua, la distribuzione del traffico o il mantenimento della sessione dell'utente. Non possono essere disabilitati.
Nome del cookie
Descrizione
SERVERID
userBranchSymbol
Data di scadenza:
1 giorno
adobe_unique_id
Data di scadenza:
364 giorni
test_cookie
Data di scadenza:
1 ora
SESSID
Data di scadenza:
1 giorno
__hssc
Data di scadenza:
1 ora
__cf_bm
Data di scadenza:
1 ora
intercom-id-iojaybix
Data di scadenza:
270 giorni
intercom-session-iojaybix
Data di scadenza:
6 giorni
xtbCookiesSettings
Data di scadenza:
364 giorni
TS5b68a4e1027
xtbLanguageSettings
Data di scadenza:
364 giorni
userPreviousBranchSymbol
Data di scadenza:
364 giorni
countryIsoCode
intercom-device-id-iojaybix
Data di scadenza:
270 giorni
__cfruid
_cfuvid
Utilizziamo strumenti che ci consentono di analizzare l'utilizzo della nostra pagina. Tali dati ci consentono di migliorare l'esperienza utente del nostro servizio web.
Nome del cookie
Descrizione
_gid
Data di scadenza:
1 giorno
_gat_UA-68598248-1
Data di scadenza:
1 ora
_gat_UA-121192761-1
Data di scadenza:
1 ora
_ga_CBPL72L2EC
Data di scadenza:
729 giorni
_ga
Data di scadenza:
729 giorni
AnalyticsSyncHistory
Data di scadenza:
29 giorni
__hstc
Data di scadenza:
179 giorni
__hssrc
_ga_TC79BEJ20L
Data di scadenza:
729 giorni
_vwo_uuid
Data di scadenza:
365 giorni
_vwo_ds
Data di scadenza:
29 giorni
_vwo_sn
Data di scadenza:
1 ora
_vis_opt_s
Data di scadenza:
99 giorni
_vis_opt_test_cookie
__hssc
Data di scadenza:
1 ora
_gcl_au
Data di scadenza:
89 giorni
Questo gruppo di cookie viene utilizzato per mostrarti annunci di argomenti che ti interessano. Ci consente inoltre di monitorare le nostre attività di marketing, aiuta a misurare le prestazioni dei nostri annunci.
Nome del cookie
Descrizione
MUID
Data di scadenza:
389 giorni
_uetsid
Data di scadenza:
1 giorno
_uetvid
Data di scadenza:
389 giorni
_omappvp
Data di scadenza:
3998 giorni
_omappvs
Data di scadenza:
1 ora
_fbp
Data di scadenza:
89 giorni
fr
Data di scadenza:
89 giorni
muc_ads
Data di scadenza:
729 giorni
lang
_ttp
Data di scadenza:
389 giorni
_tt_enable_cookie
Data di scadenza:
389 giorni
hubspotutk
Data di scadenza:
179 giorni
_vwo_uuid_v2
Data di scadenza:
365 giorni
IDE
Data di scadenza:
389 giorni
YSC
VISITOR_INFO1_LIVE
Data di scadenza:
179 giorni
li_sugr
Data di scadenza:
89 giorni
VISITOR_PRIVACY_METADATA
Data di scadenza:
179 giorni
MSPTC
Data di scadenza:
389 giorni
_gcl_au
Data di scadenza:
89 giorni
guest_id_marketing
Data di scadenza:
729 giorni
guest_id_ads
Data di scadenza:
729 giorni
guest_id
Data di scadenza:
729 giorni
I cookie di questo gruppo memorizzano le tue preferenze che hai fornito durante l'utilizzo del sito, in modo che siano già presenti quando visiti la pagina dopo un certo tempo.
Nome del cookie
Descrizione
personalization_id
Data di scadenza:
729 giorni
UserMatchHistory
Data di scadenza:
29 giorni
bcookie
Data di scadenza:
364 giorni
lidc
Data di scadenza:
1 giorno
lang
bscookie
Data di scadenza:
364 giorni
li_gc
Data di scadenza:
179 giorni
Questa pagina utilizza i cookie. I cookie sono file memorizzati nel tuo browser e vengono utilizzati dalla maggior parte dei siti per personalizzare la tua esperienza sulla rete. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Politica dei cookie Puoi gestire i cookie facendo clic su "Impostazioni". Se accetti il nostro utilizzo dei cookie, fai clic su "Accettare tutti".
Cambia regione e lingua
Il Paese di residenza specificato non è operativo. Seleziona un altro Paese.
Lingua
La modifica della lingua influisce sul cambio di giurisdizione e autorità di regolamentazione finanziaria