Gli ordini Stop Loss e Take Profit sono funzioni automatiche disponibili su xStation per chiudere le negoziazioni quando i prezzi raggiungono livelli specifici che hai impostato. Scopri come sfruttare al meglio gli ordini stop loss e take profit in questo articolo breve e completo.
- Gli ordini Stop Loss e Take Profit sono delle funzioni automatiche disponibili sulla maggioranza delle piattaforme di trading per assicurare i profitti o limitare le perdite, secondo i livelli da te impostati
- Sono un importante fattore nella gestione del tuo rischio e delle emozioni
- Gli ordini Take Profit sono un modo eccellente per assicurarti i profitti, se i prezzi raggiungono i tuoi obiettivi di prezzo
- Sia gli ordini Stop Loss che Take Profit vengono eseguiti automaticamente dai nostri sistemi, quindi non è necessario monitorare manualmente i prezzi per eseguire gli ordini da soli.
- Il calcolatore di trading di XTB, disponibile sulla piattaforma xStation, può aiutarti nella scelta dei livelli Stop Loss e Take Profit adatti al tuo stile di trading e approccio al rischio
La gestione del tuo rischio è uno dei fattori chiave nel conseguire il successo sui mercati finanziari, per questo motivo è assai importante comprendere questi due concetti al fine di proteggere i propri ordini.
Stop Loss (SL)
I trader esperti testimonieranno che una delle chiavi per raggiungere il successo sui mercati finanziari a lungo termine è una gestione prudente del rischio. L'utilizzo di uno Stop Loss è uno dei modi più popolari per un trader di gestire il proprio rischio, 24 ore su 24. Uno Stop Loss è infatti un tipo di ordine di chiusura per chiudere automaticamente un'operazione una volta che i prezzi hanno raggiunto un livello specifico nel mercato, normalmente per una perdita. È da qui che ha origine il nome Stop Loss, perché l'ordine ferma effettivamente le tue perdite.
Come funziona in pratica un ordine di Stop Loss?
Esistono vari modi per impostare gli ordini Stop Loss e Take Profit nella piattaforma di trading xStation, ma il metodo più dettagliato può essere applicato nella finestra dell'ordine con l'aiuto del calcolatore integrato del trader. Vediamo un esempio per capire il funzionamento di questo strumento nella pratica:

Fonte: xStation 5
Dopo aver scelto il mercato, il volume e la direzione dell'operazione, puoi impostare un ordine Stop Loss e Take Profit in base a una serie di cifre come:
- Un livello di prezzo di mercato scelto, ad esempio 1,1320
- Numero di pip spostati, ad esempio 80 pip
- Un valore di profitto o perdita, ad esempio £ 550
- Una percentuale di rischio o rendimento rispetto al capitale nel tuo conto, ad esempio il 15%
Nell'esempio sopra, uno Stop Loss di 20 pip è stato impostato sul mercato EUR/USD con una transazione di acquisto di 1 lotto.
In questo esempio, un ordine Stop Loss è stato impostato al livello di 1,11473 e se il prezzo raggiunge il livello Stop Loss, verrai automaticamente chiuso fuori dal trade con una perdita di £ 151,16, che è lo 0,15% dell'intero investimento capitale.
Take Profit (TP)
Il Take Profit che consente ai trader di chiudere automaticamente una posizione quando i prezzi raggiungono un livello predeterminato, da essi prestabilito. Tale ordine viene spesso utilizzato insieme agli ordini di Stop Loss per limitare le perdite quando i prezzi si muovono contro il trader ed è finalizzato garantire che il trader mantenga i suoi profitti quando i prezzi sono a suo favore. Il TP si esprime in pip o come percentuale del prezzo di entrata.
Ovviamente, se da un lato il Take Profit protegge gli ordini da futuri cambi di direzione del mercato e da potenziali perdite, dall'altro presenta un costo opportunità abbastanza alto, in quanto i prezzi possono anche superare il livello predeterminato di profitto, mentre la posizione è stata chiusa, impedendo al trader di conseguire un guadagno maggiore.
La maggior parte dei trader posiziona Take Profit in base ai livelli di supporto e resistenza, punti in cui il prezzo rimbalza più spesso e prende la direzione opposta rispetto all'ultimo segmento, dove questa formazione del prezzo si ripete spesso. In generale, i prezzi di solito diminuiscono dopo aver raggiunto questi livelli. Spesso, tale analisi viene confermata dai trader con altri indicatori, quali ad esempio i livelli di Fibonacci.
Conclusione
In conclusione, lo Stop Loss e il Take Profit sono strumenti estremamente utili per minimizzare il rischio e cercare di garantire i profitti. Sebbene gli ordini Stop Loss siano uno dei modi migliori per garantire che il tuo rischio sia gestito e che le potenziali perdite siano mantenute a livelli accettabili, non forniscono una sicurezza del 100%.
Gli Stop Loss sono gratuiti e proteggono il tuo account da movimenti di mercato avversi, ma tieni presente che non possono garantire la tua posizione ogni volta. Se il mercato diventa improvvisamente volatile e supera il tuo livello di stop (salta da un prezzo all'altro senza scambiare ai livelli intermedi), è possibile che la tua posizione venga chiusa a un livello peggiore di quello richiesto. Questo è noto come slittamento del prezzo (price slippage).
SL e TP su xStation
Scopri come impostare gli ordini di Stop Loss e Take Profit su xStation, in modo semplice, veloce e intuitivo in questo articolo!