Regolamenti e documenti
Qui di seguito presentiamo i Regolamenti in vigore e i provvedimenti principali della Politica di Esecuzione degli Ordini condotta da XTB, che sono conformi alle direttive dell’Unione Europea in materia di mercati degli strumenti finanziari, dei requisiti organizzativi e delle condizioni di conduzione dell’attività da parte delle imprese di investimento nonché i concetti definiti per le esigenze di tali direttive. La loro conoscenza è indispensabile all’atto della firma di un contratto per l’apertura di un conto di trading con XTB.
Regolamento per la fornitura di servizi di esecuzione di ordini di acquisto e vendita dei diritti di proprietà, tenuta dei conti dei diritti di proprietà e conti di liquidità da parte di X-Trade Brokers DM S.A. (“Condizioni Generali”)
Politica di esecuzione degli ordini
Standard per la formulazione delle raccomandazioni generali di X-Trade Brokers Dom Maklerski SA
Di seguito presentiamo gli altri documenti, che il Cliente deve compilare nell’ambito della firma del Contratto Quadro. La loro conoscenza è indispensabile all’atto della firma di un contratto per l’apertura di un conto di trading con XTB.
Contratto OTC
Dichiarazione di consapevolezza dei rischi
Questionario di appropriatezza MIFID
Dichiarazione FACTA
Informazioni di base su XTB S.A.
Formulario aggiornamento dati
Documenti relativi ai Reclami dei clienti:
Regolamento per l'utilizzo del sito internet
Promozione Interessi
Promozione "Un'azione gratis per iniziare al meglio"
Promozione "Un'azione gratis per iniziare al meglio II"
Altre Informazioni
Informazioni legali, divulgazioni
XTB Spółka Akcyjna è stata registrata dal Tribunale distrettuale per la capitale di Varsavia a Varsavia, XII Divisione commerciale del Registro nazionale dei tribunali con il numero KRS 0000217580. XTB offre accesso al mercato OTC e ha una rete di filiali in Europa: Repubblica Ceca, Slovacchia , Spagna, Portogallo, Francia, Germania e Romania.
XTB S.A. è soggetta alla supervisione dell'Autorità di vigilanza finanziaria polacca (ex Securities and Exchange Commission) sulla base dell'autorizzazione dell'8 novembre 2005. NO. DDM-M-4021-57-1 / 2005.
Sede legale della società: 00-838 Varsavia, ul. Prosta 67
Capitale sociale: 5 869 181,75 PLN.
Oggetto dell'attività economica: attività di intermediazione relativa al mercato di titoli e merci (66.12.Z)
NIP: 527-24-43-955
REGON: 015803782
Informazioni sulla politica e le competenze retributive dei membri del consiglio di amministrazione
Di seguito, viene presentata una descrizione della politica di remunerazione, informazioni sulla nomina del comitato per la remunerazione di cui all'art. 110 v par. 8 della legge sugli scambi di strumenti finanziari, nonché informazioni sulla conformità da parte dei membri delle autorità di brokeraggio con i requisiti di cui all'art. 103 par. 1-1h della legge sul commercio di strumenti finanziari.
Politica informativa in materia di adeguatezza patrimoniale presso XTB S.A.
Di seguito presentiamo informazioni sull'adeguatezza patrimoniale in XTB SA, diffuse sulla base di: - per gli anni 2010-2013 in conformità con il Regolamento del Ministero delle Finanze del 26 novembre 2009 sulla diffusione delle informazioni relative all'adeguatezza patrimoniale (Journal of Laws dal 2009, n. 210, voce 1615), - per gli anni dal 2014 in conformità al regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento, che modifica Regolamento (UE) n. 648/2012.
Rapporti:
Parere del revisore finanziario indipendente:
Rendiconto finanziario:
Informazioni aggiuntive:
KID
Obblighi derivanti dal Regolamento EMIR
Dal 12 febbraio 2014 determinati fattori del mercato che sottostanno al Regolamento EMIR (Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni, adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea in data 4 luglio 2012, saranno obbligati a consegnare quotidianamente i rapporti sulle negoziazioni ai cosidetti repertori di dati sulle negoziazioni. In accordo con il Regolamento in questione, le persone fisiche che fanno negoziazioni non legate all'attività economica svolta, sono esentate dall'obbligo di fare le segnalazioni, tuttavia tutte le altre entità che svolgono attività economica devono sottostare a quanto richiesto nell'EMIR, a prescindere in quale impresa di investimenti posseggono un conto di trading per la negoziazione degli strumenti finanziari.
Nel contempo siamo lieti di informare che, dato che le disposizioni dell'EMIR consentono di delegarre tale obbligo di segnalazione delle negoziazioni alla controparte di dette negoziazioni quale è XTB, offriamo ai nostri Clienti tale servizio. Tale servizio sarà gratuito per un certo livello di transazioni segnalate.
Per poter riferire a Vostro nome le negoziazioni effettuate è necessario ottenere e inviare ad XTB il codeice LEI (Legal Entity Identifier) e compilare il modulo di richiesta disponibile sulla sezione sito web XTB dedicata a tale servizio. Si prega di inviare una copia scansionata del modulo di richiesta in formato PDF all'indirizzo emir@xtb.com. I codici LEI possono venir rilasciati dal dverse istituzioni, tra cui la KDPW S.A. (KDPW). Per delegare l'obbligo delle segnalazioni delle vostre negoaziazioni ad XTB occorre inviare tempestivamente le informazioni richieste più il codice LEI. Si prega di notare che, se non si è ancora fatta richiesta del codice LEI, il suo rilascio può richiedere fino a 14 giorni, a seconda dell'istituzione.
Qui di seguito è disponibile tutta la documentazione inerente il servizio:
Nel contempo il regolamento EMIR le persone giuridiche hanno l'obbligo di valutare se ognuna delle controparti delle negoziazioni sugli strumenti derivati è:
Controparte Finanziaria
Controparte non finanziaria plus
Controparte non finanziaria minus
A tal proposito abbiamo preparato un modulo apposito, che contiene le la spiegazione dei suddetti termini e che preghiamo di utilizzare al fine di trasmettere ad XTB l'opportuna dichiarazione.
Desideriamo inoltre far notare che gni controparte è tenuta ad aggiornare i propri dati ed a rinnovare il codice LEI (che è legato alla corresponsione di un pagamento annuo).
Dividendi sugli Equity CFD
Di seguito Vi presentiamo i principi per il pagamento dei dividendi da parte delle società le cui azioni sono gli strumenti sottostanti dei CFD su azioni.
Il pagamento dei dividendi causa l'abbassamento del valore teorico dei suddetti strumenti. Anche per questo i conti, su cui sono registrate le posizioni che non sono state chiuse prima della fine della sessione, sulla quale gli strumenti sono quotati per l'ultima volta con il diritto al dividendo, verranno corretti per un opportuno equivalente in denaro che risulta dal calo teorico del valore di un dato strumento.
Esempio: la società GE annuncia il pagamento dei dividendi. Le azioni GE senza il diritto ai dividendi verranno quotate a partire dal 18 aprile 2012.
L'investitore, il giorno 17 aprile 2012, alla fine della sessione possiede un aposizione lunga su un CFD, il cui strumento sottostante sono le azioni della società GE. Ammettiamo che il valore del dividendo ammonti a 31 USD. Ciò significa che, prima dell'inizio della prima sessione in cui lo strumento sottostante viene quotato senza diritto al dividendo, il conto dell'investitore verrà corretto (mediante un accredito) di +25,11 (31*0,81) USD.
La posizione corta viene invece conteggiata in modo differente. Se il 17 aprile 2012 un investitore alla fine della sessione possiede una posizione corta, il suo conto viene corretto (tramite un addebito) del valore del dividendo lordo di 31 USD, ossia di un valore che include il valore dell'imposta.
Se l'investitore non vuole che la sua posizione abbia un addebito di un equivalente upplementare, deve chiudere la suddetta posizione prima della fine della sessione, quando lo strumento viene quotato per l'ultima volta con il diritto al dividendo. In alternativa la si può riaprire il giorno seguente al prezzo dello strumento senza il diritto al dividendo.
Le comunicazioni circa i prossimi pagamenti dei dividendi da parte delle società, le cui azioni sono strumenti sottostanti dei CFD su azioni, quotate da X-Trede Brokers, verranno pubblicate sulla pagina www.xtb.com/it nella sezione Ultime Notizie.
Conto demo e conto in XTB
DIFFERENZE DEL FUNZIONAMENTO DEI CONTI DEMO E DEI CONTI REALI
X-Trade Brokers fa del suo meglio per assicurare che l'ambiente demo rifletta le condizioni disponibili sul server per le transazioni reali il più fedelmente possibile. Tuttavia, a causa di vincoli tecnologici, le operazioni sui conti demo differiscono leggermente da quelle sui conti reali. Le differenze relative al funzionamento di tali conti sono descritte di seguito:
Gli ambienti demo operano in modalità automatica che, in determinate situazioni, provoca una diversa modalità di esecuzione per alcuni ordini. La differenza principale è l'esecuzione di ordini pendenti (Buy Stop, Sell Stop, Buy Limit, Sell Limit), Take Profit e Stop Loss all'apertura del mercato. Nel sistema reale, i prezzi per l'esecuzione di tali ordini sono spostati al prezzo di apertura del dato strumento, in quanto XTB non garantisce il livello di esecuzione di tali ordini tra la chiusura e l'apertura di una sessione, ma solo durante la sessione stessa. Nel sistema demo, a causa del carattere automatico dell’esecuzione, tutti gli ordini vengono effettuate ai prezzi dei clienti.
Ci sono anche differenze poco significative in caso di rollover dei Futures su serie successive. Durante il processo di rollover, per il calcolo dei punti di swap negativi o positivi(a seconda della posizione) a mezzanotte, lo stop out può essere attivato se il valore di quei punti risulti nella riduzione del margine al di sotto del 30%. In quel caso, nessun oggetto verrebbe chiuso nel conto cliente reale prima dell’apertura dello strumento interessato dal rollover. Nella versione demo invece, gli ordini stop out vengono eseguiti immediatamente a causa del funzionamento automatico del dealer.
L’ambiente demo non assicura il meccanismo di esecuzione dei Livelli Stop & Limit durante la pubblicazione dei dati economici per gli ordini pendenti (Livelli Stop & Limit : range di prezzo (in punti) dal prezzo corrente di mercato entro cui non è permesso impostare Stop Loss, Take Profit, o ordini pendenti. In caso si impostassero ordini in tale range, il server ritornerà il messaggio “Stop non Valido” e non accetterà l’ordine).
Per quanto riguarda l'esecuzione di ordini relativi a CFD azionari nel sistema demo, la profondità di mercato non è considerata, vale a dire che ad esempio tutti gli ordini nella modalità di esecuzione a mercato vengono eseguiti al prezzo bid o ask presente nel sistema, indipendentemente dal volume della transazione eseguita. I CFD su azioni vengono quotati con un ritardo di 15 minuti rispetto ai dati reali sul mercato.
I prezzi sui CFD azionari sono quotati con un ritardo di 15 minuti rispetto ai reali dati di mercato.
Sui conti demo riguardo i CFD azionari non accreditiamo i dividendi pagati e non sono performate altre azioni a livello societario.
In caso di transazioni nel sistema Option Trader, il modo di esecuzione dell’ordine nel sistema demo è molto simile all’ambiente reale. L’unica differenza è che i prezzi non sono verificati manualmente da un dealer. La verifica avviene solo a livello di server.
Il possesso di un conto reale attivo mplica la possibilità di accesso al Pacchetto MarketActive.
In caso di domande o dubbi, si prega di contattare il Supporto Clienti
Governo d'impresa
DICHIARAZIONE SULL'UTILIZZO DEI PRINCIPI DEL GOVERNO D'IMPRESA PER LE ISTITUZIONI POSTE SOTTO VIGILANZA
XTB, dichiarando di agire in accordo con i massimi standard di mercato, si conforma alla raccolta dei "Principi del Governo d'Impresa per le Istituzioni poste sotto vigilanza", adottati dalla Commissione di Supervisione Finanziaria polacca il 22 luglio 2014. Il testo vigente dei "Principi del Governo d'Impresa per le Istituzioni poste sotto vigilanza" è disponilbile QUI (documento in polacco).
LA POLITICA INFORMATIVA IN X-TRADE BROKERS DOM MAKLERSKI S.A.
X-Trade Brokers Dom Maklerski S.A. (XTB) agisce in maniera onesta e ragionevole, rispettando il giusto interesse dei clienti ed il bene del mercato finanziario, nonché non abusa della propria posizione dminante risultante dal vantagggio in risorse disponibili, inclusi le qualifiche e le compentenze delle persone che agiscono in suo nome. XTB agisce in una maniera volta ad assicurare il rispetto della dignità dei clienti e degli azionisti, curando la transparenza delle proprie azioni tramite l'introduzione di una polkitica informativa che tiene conto dei bisogni di clienti e azionisti.
Per assicurare i suddetti requisiti XTB dispone delle risorse e delle procedure necessarie per una efficace realizzazione e supervisione dell'attività condotta, utilizzandole in buona fede. XTB tende ad avere la miglor conoscenza dei bisogni della propria clientela in un ambito tale da essere utile per adeguare la propria offerta, nonché i servizi forniti, alla situazione dei clienti. Aprescidnere da quanto sopra, XTB - nel condurre la propria azione pubblicitaria - si attiene ai principi della concorrenza leale nonché agisce affinché le informazioni fornite siano corrette e non ingannevoli, in particolare per quanto riguarda il rischio legato ai profitti possibili da raggiungere. Nei confronti dei propri azionisti, XTB li informa degli avvenimenti rguardanti la propria attività, che possano avere una influenza diretta o indiretta su essi azionisti, assicurando il pari accesso ad informazioni veritiere, corrette nonché complete, comprese quelle inenrenti la situazione finanziaria di XTB.
Nel quadro della politica informativa condotta, XTB pubblica tutte le informazioni tramite il proprio sito web, consentendo di poter ricevere le indispensabili informazioni su XTB stessa. A prescindere da ciò, XTB fornisce tempestive risposte - per posta o posta elettronica - a domande complesse non più tardi di 7 giorni dalla data di ricezione della suddetta domanda. In casi motivati il termine per la risposta può esser prorogato fino a 30 giorni, previa spiegazione al diretto interessato di circostanze che richiedano una indagine supplementare, che possano essere la causa dell'invio della risposta in un termine successivo.
