per saperne di più
14:55 · 24 novembre 2025

Alphabet ha appena vinto la gara dell'intelligenza artificiale?

GOOG.US
Azioni
GOOG.US, CLOSE ONLY / Alphabet Inc Class A (Cboe BZX Real-Time Quote)
-
-
Nvidia
Azioni
NVDA.US, NVIDIA Corp
-
-

Il lancio dell’ultimo modello di intelligenza artificiale di Google, Gemini 3, ha ricevuto una risposta molto positiva dal mercato, riflessa nell’aumento del prezzo delle azioni di Alphabet il giorno del rilascio. Il modello si distingue per la capacità di fornire risposte più complesse e precise con un numero ridotto di richieste da parte dell’utente, migliorando significativamente l’efficienza delle interazioni con il sistema AI. Gemini 3 è altamente scalabile e si integra direttamente con i servizi Google, incluso Search, raggiungendo potenzialmente centinaia di milioni di utenti al mese. Una diffusione così ampia conferisce ad Alphabet un reale vantaggio nella raccolta dati e nell’ottimizzazione dei modelli AI, mentre il rapido deployment di nuove funzionalità nell’ecosistema dell’azienda rafforza la sua competitività nel settore dell’intelligenza artificiale.

Gli esperti osservano che Gemini 3 potrebbe essere addestrato esclusivamente sui processori TPU di proprietà di Google, rappresentando un cambiamento significativo rispetto alla prassi comune del settore, che utilizza GPU Nvidia. L’addestramento dei modelli su processori proprietari offre ad Alphabet un vantaggio strategico, consentendo un maggiore controllo sui costi, sulla disponibilità dell’hardware e sull’indipendenza dai fornitori esterni. Questo approccio permette un uso più efficiente dell’infrastruttura, riduce i costi di addestramento e di inferenza e aumenta la prevedibilità nei tempi di sviluppo dei modelli AI. L’integrazione completa di hardware, software e processi di addestramento dimostra che l’azienda sta costruendo un ecosistema computazionale autosufficiente, che potrebbe rimodellare le dinamiche competitive del settore.

Secondo gli analisti, l’ecosistema completo di Alphabet, che include hardware proprietario, infrastruttura cloud e integrazione con prodotti consumer e enterprise, conferisce all’azienda un significativo vantaggio tecnologico e consente una commercializzazione efficace delle tecnologie AI. Gemini 3 è un componente strategico che potrebbe rafforzare la posizione di Alphabet nel mercato dell’intelligenza artificiale e ridurre il divario con i concorrenti. Allo stesso tempo, rimangono sfide importanti, tra cui l’aumento dei costi di investimento in AI, potenziali bolle speculative nel settore e pressioni regolatorie, tutti fattori che potrebbero influenzare il ritmo dello sviluppo futuro. La competizione nei modelli linguistici di grandi dimensioni e nell’AI multimodale continua a essere un elemento critico che plasma il mercato.

In sintesi, Gemini 3 rafforza in modo significativo la posizione di Alphabet come attore chiave nell’intelligenza artificiale, e la possibilità di addestrare il modello sui processori TPU proprietari conferisce all’azienda un vantaggio strategico in termini di costi, tecnologia e operatività. Tuttavia, è ancora difficile affermare con certezza che Alphabet abbia raggiunto il dominio assoluto nella corsa all’AI. Il successo tecnologico e di mercato è evidente e fornisce una solida base per ulteriori crescite, ma il futuro resta caratterizzato da rischi e sfide variabili che determineranno la posizione finale dell’azienda sul mercato.

Vale inoltre la pena sottolineare che il rendimento azionario di Alphabet da inizio anno supera significativamente quello di concorrenti come Microsoft e Amazon, oltre ai principali benchmark di mercato, tra cui S&P 500 e Nasdaq 100, riflettendo la crescente fiducia degli investitori nella posizione strategica dell’azienda nel campo dell’intelligenza artificiale.


 
24 novembre 2025, 14:46

Bitcoin si stabilizza dopo la svendita 📈Aumentano le probabilità di un taglio dei tassi della Fed di dicembre

24 novembre 2025, 14:41

Grafico del giorno: OIL.WTI (24.11.2025)

21 novembre 2025, 17:55

Live Mercati in Sintesi

21 novembre 2025, 17:05

Stock della settimana – NVIDIA (21.11.2025)

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo