per saperne di più
15:09 · 12 novembre 2025

AMD guadagna il 5% nel pre-mercato grazie alle previsioni positive per il futuro del business dell'intelligenza artificiale 📈

AMD
Azioni
AMD.US, Advanced Micro Devices Inc
-
-

Le azioni di Advanced Micro Devices (AMD.US) hanno registrato un rialzo di circa il 5% mercoledì, dopo che il CEO Dr. Lisa Su ha previsto, durante la presentazione per l’analyst day, che il mercato dei data center per l’AI potrebbe raggiungere 1 trilione di dollari entro il 2030. Su ha descritto la domanda di calcolo AI come “più veloce di qualsiasi cosa vista prima”, delineando i piani per portare i ricavi dei data center AMD a decine di miliardi entro il 2027 attraverso nuove GPU e sistemi Helios a rack. L’ascesa di AMD e dei titoli AI correlati ha anche migliorato il sentiment sul Nasdaq; l’US100 guadagna quasi lo 0,5%.

Secondo i dati di Mercury Research, AMD e ARM hanno guadagnato terreno mentre Intel ha perso quote di mercato nel mercato globale dei microprocessori durante il Q3 2025. Ora AMD punta a raggiungere 100 miliardi di dollari di ricavi annuali dai data center entro cinque anni, spinta dall’espansione nel mercato dei calcoli AI dominato da Nvidia. Nonostante il vantaggio netto di Nvidia, Morgan Stanley ha sottolineato che il successo di AMD dipenderà dall’essere “migliore di Nvidia sui parametri che contano di più per i clienti”, come efficienza, consumo energetico e ROI. AMD prevede di sfidare Nvidia con gli acceleratori di nuova generazione MI400 e i sistemi Helios a rack, attesi nel 2026.

Le scommesse di AMD sul futuro
Il CFO Jean Hu ha previsto che nei prossimi 3–5 anni AMD potrà raggiungere:

  • Crescita annuale del 35% a livello aziendale

  • Crescita annuale del 60% nei ricavi dei data center

  • EPS a $20 nello stesso arco temporale (vs $2,68 previsti nel 2025 secondo LSEG)

AMD prevede margini lordi tra il 55% e il 58%, superiori ad alcune stime di Wall Street.

AMD ha evidenziato slancio sia su GPU sia su CPU:

  • I chip Instinct AI sono ora implementati in 7 delle prime 10 aziende AI

  • I processori EPYC detengono circa il 40% dei ricavi globali dei server CPU

Prodotti in arrivo come MI450 GPU e soluzioni Helios rack dovrebbero accelerare le implementazioni cloud ed espandere la quota di mercato nel 2026–2027.

AMD ha inoltre riportato vincite su design custom nei settori aerospaziale, difesa e comunicazioni, che cresceranno nel 2026 e oltre, supportando una traiettoria di crescita pluriennale nell’AI.

Le unità totali spedite sono aumentate del 3,9% trimestre su trimestre, superando la media stagionale del 2,4%, grazie a vendite più forti nei segmenti server e notebook CPU.

  • La quota di Intel è scesa di 157 punti base (–1,57%) al 64,2%, continuando il calo multi-trimestre

  • La quota di AMD è aumentata di 108 punti base (+1,08%) al 22,1%, riflettendo la forte domanda per i processori Ryzen e EPYC

  • Le CPU basate su ARM hanno guadagnato 49 punti base (+0,49%), raggiungendo il 13,7% delle unità totali, il livello più alto fino ad oggi

Questi dati evidenziano una concorrenza sempre più intensa nel settore CPU, mentre AMD e ARM erodono progressivamente il dominio di Intel su PC e data center.

Ultimi risultati AMD

  • Q3 2025: EPS $1,20 (vs previsti $1,12)

  • Ricavi: $9,25 mld (+36% a/a), nuovo massimo storico

  • Vendite data center: $4,3 mld (+22% a/a)

  • Previsioni ricavi Q4 2025: $9,3–9,9 mld, sopra il consenso ($9,17 mld)

Il CEO Lisa Su ha definito i risultati “un chiaro passo avanti nella nostra traiettoria di crescita”, trainata dall’espansione della domanda AI e dalla leadership nel calcolo.

Nonostante i fondamentali solidi, le azioni sono scese di circa l’1% dopo l’orario di chiusura a causa delle preoccupazioni per la bolla AI, ma rimangono in rialzo di oltre il 100% da inizio anno.

Performance azionaria:
Le azioni AMD sono aumentate del 97% da inizio anno e del 16% dal 6 ottobre, quando l’azienda ha firmato una partnership strategica AI con OpenAI. Gli investitori hanno apprezzato le ambiziose prospettive di crescita, pur avvertendo dei rischi legati all’esecuzione, alle pressioni sulla supply chain e a una possibile saturazione della spesa in infrastrutture AI.

Gli investitori seguiranno con attenzione se AMD riuscirà a trasformare il forte slancio dei prodotti in redditività sostenibile, in un contesto di concorrenza crescente nell’infrastruttura AI da parte di Nvidia, Intel e produttori di chip custom come Broadcom.

 

Fonte: xStation5

12 novembre 2025, 14:03

Infineon dopo i guadagni: crescita massiccia grazie a promesse massicce

12 novembre 2025, 13:43

Le azioni Heico vicine al massimo storico dopo l'acquisizione di Axillon Fuel Containment 📈

12 novembre 2025, 13:42

Grafico del giorno: US30 (12.11.2025)

12 novembre 2025, 13:40

DE40: il DAX guadagna quasi l'1% 📈

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo