- Boeing delude ancora, ma non come un tempo
- Il 777X rinviato per la sesta volta
- Gli stabilimenti di aerei da combattimento sono ancora in sciopero
- Si prevede una ripresa moderata dei risultati finanziari della società
- Boeing delude ancora, ma non come un tempo
- Il 777X rinviato per la sesta volta
- Gli stabilimenti di aerei da combattimento sono ancora in sciopero
- Si prevede una ripresa moderata dei risultati finanziari della società
Boeing è una delle più grandi società aerospaziali e della difesa al mondo. L’azienda progetta e produce aerei passeggeri e militari e fornisce anche servizi e supporto tecnico agli operatori di tutto il mondo.
L’ultimo report ha deluso gli investitori, ma senza segnali di un crollo del sentiment. Il miglioramento dei risultati è inferiore alle attese, ma non indica una perdita di capacità operative. Il ritmo resta irregolare, tuttavia i fondamentali della produzione e il portafoglio ordini offrono basi per un ottimismo cauto e moderato.
La maggiore attenzione negativa è stata attirata da una perdita di 4,9 miliardi di dollari legata al ritardo del programma del 777X. Questo rappresenta il sesto slittamento del programma, e il costo totale del progetto ha superato gli 11 miliardi di dollari. Il CEO dell’azienda ha sottolineato che c’è ancora molto lavoro da fare con le autorità regolatorie prima che il design riceva l’approvazione completa per il volo e entri in produzione seriale. Si tratta di un’informazione negativa, ma è evidente che l’azienda sta imparando da una serie di fallimenti ad alto profilo che negli ultimi anni hanno colpito i macchinari Boeing.
Un altro colpo alla già bassa fiducia degli investitori è lo sciopero prolungato negli stabilimenti che producono jet da combattimento in Missouri e Illinois. Questi stabilimenti sono responsabili, tra le altre cose, della produzione e manutenzione delle piattaforme F-15 e F/A-18. La situazione è particolarmente preoccupante, considerando che le attività di difesa rappresentano circa un terzo dei ricavi dell’azienda e il suo ruolo strategico per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti è un motivo significativo per cui l’azienda resta sul mercato nonostante anni di decisioni errate e gravi controversie.
Non tutte le notizie sono negative, però.
L’azienda ha stabilizzato la produzione della famiglia 737 e sta procedendo verso l’obiettivo di produrre 47-52 macchine al mese.
Anche il portafoglio ordini è in chiara crescita, includendo ora un totale di 5.900 ordini, di cui 821 aggiunti solo quest’anno.
La redditività è migliorata: il segmento degli aerei commerciali ha aumentato i margini del 49% anno su anno.
Nel frattempo, il segmento difesa ha incrementato i ricavi del 25%, raggiungendo un profitto di 114 milioni di dollari.
L’azienda continua a confrontarsi con problemi di ingegneria, finanziari, legali, di personale e strategici. Nonostante ciò, il trend dei risultati, ancora deludente, indica un lento miglioramento delle condizioni dell’azienda.
BA.US (D1)
Fonte: xStation5
Prossimi guadagni di Meta: la trasformazione dell'intelligenza artificiale sarà ben accolta dal mercato? 🔎
L'indice US100 guadagna terreno in vista della decisione della Fed 🖋️
Gli Stati Uniti si impegnano a investire 80 miliardi di dollari nell'energia nucleare 🗽Cameco aumenta del 20% grazie all'accordo con Westinghouse
Forte calo delle scorte di petrolio negli Stati Uniti 📌
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.