Mercati in umore contrastante in attesa dei risultati di Nvidia
Il calendario odierno sarà completato dalla pubblicazione dei verbali del FOMC.
I dati API di ieri hanno segnalato un forte aumento delle scorte di petrolio negli Stati Uniti: i dati EIA confermeranno questa tendenza?
La seduta di mercoledì sui mercati finanziari internazionali potrebbe rivelarsi cruciale per determinare il sentiment generale del mercato per il resto della settimana — e forse anche oltre — visto che oggi verranno pubblicati i risultati trimestrali di Nvidia e i verbali dell’ultima riunione del FOMC sui tassi di interesse.
In un momento in cui i mercati azionari sono dominati da correzioni che spingono gli indici verso importanti livelli di supporto psicologico, i risultati di Nvidia potrebbero stabilire se i dubbi degli investitori sul settore dell’intelligenza artificiale siano fondati o se le solide performance della società riusciranno a sostenere i listini.
La situazione è un po’ diversa per quanto riguarda i verbali del FOMC: difficilmente cambieranno le attese attuali di una pausa nei rialzi dei tassi a dicembre, ma potrebbero comunque fornire indicazioni significative sull’orientamento della banca centrale americana.
In Europa, l’attenzione sarà focalizzata sui dati sull’inflazione del Regno Unito e dell’Eurozona.
Principali dati macroeconomici della giornata (orario CET)
08:00 – Regno Unito, dati sull’inflazione di ottobre:
-
Core CPI: previsione 3,4% a/a; precedente 3,5% a/a
-
Retail Price Index (RPI): previsione 4,3% a/a; precedente 4,5% a/a
-
Core CPI: previsione 0,4% m/m; precedente 0,0% m/m
-
Indice CPI: previsione 3,5% a/a; precedente 3,8% a/a
20:00 – Stati Uniti:
Discorso del membro FOMC Williams
Pubblicazione dei verbali della riunione FOMC
16:30 – Stati Uniti, dati EIA:
Scorte di greggio: previsione -1,900M; precedente 6,413M
Lavorazione del greggio nelle raffinerie (settimanale): precedente 0,717M
Importazioni di greggio: precedente 0,849M
Scorte di greggio a Cushing: precedente -0,346M
Produzione di distillati: precedente 0,319M
Prezzi settimanali dei distillati (EIA): precedente -0,637M
Produzione di benzina: precedente 0,102M
Scorte di benzina: precedente -0,945M
Tasso di utilizzo delle raffinerie (settimanale): precedente 3,4%
09:00 – Eurozona: riunione della BCE sulla politica monetaria
11:00 – Eurozona, dati sull’inflazione di ottobre:
HICP al netto di energia e alimentari: previsione 2,4% a/a; precedente 2,4% a/a
Core CPI: previsione 2,4% a/a; precedente 2,4% a/a
Core CPI: previsione 0,3% m/m; precedente 0,1% m/m
Indice CPI: previsione 2,1% a/a; precedente 2,2% a/a
Indice CPI: previsione 0,2% m/m; precedente 0,1% m/m
CPI ex tabacco: precedente 0,1% m/m
CPI ex tabacco: precedente 2,2% a/a
HICP ex energia e alimentari: previsione 0,2% m/m; precedente 0,1% m/m
GBPUSD in calo dopo la stampa mista dell'IPC del Regno Unito
Notizie del mattino (19.11.2025)
Inflazione Europa e UK
📌US500 perde l'1%
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.