Il mercato delle criptovalute ha registrato enormi guadagni nel fine settimana, con Bitcoin in rialzo di quasi il 7%, risalendo da circa $76.000 fino a un nuovo massimo storico (ATH) oggi, a livello di $82.500.
Insieme alla principale criptovaluta, anche MicroStrategy (MSTR.US) ha raggiunto nuovi record, crescendo del 12% fino a superare i $300 prima dell’apertura del mercato statunitense. Coinbase (COIN.US), il principale exchange di criptovalute negli Stati Uniti, ha visto una crescita di oltre il 17%, avvicinandosi a livelli non registrati dalla primavera del 2021. Anche le azioni di Semler Scientific (SMLR.US), produttore di apparecchiature mediche e tecnologiche e una delle prime aziende quotate negli USA a investire in BTC, sono in rialzo di oltre il 15%, avendo accumulato un totale di 1.058 BTC prima dell’apertura statunitense.
Il sentiment di mercato globale è molto positivo: gli indici statunitensi sono in aumento, con il Russell 2000 che guadagna di più, indicando un aumento della propensione al rischio tra gli investitori. Giovedì scorso, gli ETF spot su Bitcoin hanno registrato afflussi netti record per $1,38 miliardi, con il BlackRock iShares Trust (IBIT) responsabile di oltre l'80% di questi afflussi, segnando un record di volumi di trading.
I rendimenti dei titoli del Tesoro USA a 10 anni sono diminuiti di 3 punti base al 4,3% oggi. Gli investitori vedono positivamente la vittoria di Trump, credendo che un Congresso "repubblicano" potrebbe favorire una regolamentazione più amichevole per il mercato delle criptovalute e la potenziale approvazione del "Bitcoin Act", mirato a creare riserve strategiche di BTC da parte del governo degli Stati Uniti.
Grafico di Bitcoin (intervallo H1)
Osservando il mercato BTC e l'ampiezza recente dell’impulso rialzista, possiamo aspettarci una correzione solo a livello di $87k. Il supporto a breve termine è rappresentato dalla EMA50 (linea arancione), mentre il supporto a medio termine è intorno al ritracciamento di Fibonacci del 23,6%, a $76k, supportato anche dalle recenti reazioni di prezzo.

Source: xStation5
Coinbase e MicroStrategy (intervallo D1)
Coinbase sta registrando un forte rally, sostenuto da un'impennata dell'attività legata agli altcoin, che comporta volumi di scambio più elevati per i clienti della piattaforma e potenzialmente maggiori profitti. Le azioni stanno raggiungendo livelli non visti da diversi anni.

Fonte: xStation5
MicroStrategy, che gli investitori considerano più come una "scommessa a leva" su Bitcoin, sta registrando un rialzo di oltre l'11%, già superando lo slancio positivo registrato nella primavera di quest'anno.

Fonte: xStation5
Andamento Bitcoin (07.11.2025)
Notizie del mattino (05.11.2025)
Grafico del giorno: Bitcoin (21.10.2025)
Notizie sulle criptovalute: Bitcoin ed Ethereum di nuovo in ascesa 📈
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.