- Bitcoin balza oltre la zona di resistenza EMA200
- Le criptovalute riconquistano slancio in mezzo all’ottimismo su Wall Street
- Bitcoin balza oltre la zona di resistenza EMA200
- Le criptovalute riconquistano slancio in mezzo all’ottimismo su Wall Street
I recenti cali su Wall Street e le rinnovate paure di una guerra commerciale con la Cina hanno scatenato una forte svendita di Bitcoin. Dal 10 agosto, la capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è scesa di oltre 600 miliardi di dollari.
Questa deleveraging su larga scala potrebbe agire come un “reset” per la struttura interna del mercato.
Tuttavia, Bitcoin ha iniziato la nuova settimana con forti guadagni, rimbalzando fino a quasi 111.000$, cavalcando un’ondata di ottimismo globale su azioni e altri asset rischiosi.
Anche Ethereum sta recuperando le perdite, superando il livello chiave di resistenza a 4.000$.
Un profilo di volatilità diverso e l’assenza di acquirenti sistemici — come le banche centrali nel mercato dell’oro — significano che BTC ha sottoperformato l’oro finora quest’anno.
Se Bitcoin chiudesse ottobre al livello attuale, si tratterebbe del suo ottobre più debole degli ultimi otto anni, segnalando una chiara interruzione stagionale. Nonostante abbia registrato la peggior settimana da marzo, il rinnovato slancio degli acquisti ha spinto Bitcoin nuovamente sopra i 110.000$.
Mercato dei derivati e reset della leva finanziaria
Il rapporto put-to-call sull’exchange di opzioni Deribit è salito a 1,33, segnalando una persistente domanda di copertura al ribasso e una generale cautela del mercato.
Dopo il recente panico nel mercato crypto, un numero significativo di posizioni Bitcoin con leva finanziaria è stato liquidato, provocando un brusco calo dei prezzi.
BTC è sceso ulteriormente, scivolando sotto la sua EMA a 200 giorni per la prima volta da aprile 2025.
Sia in primavera che in estate, Bitcoin era brevemente sceso sotto questo livello tecnico, a supporto dell’idea di un “futuro aperto” per il trend.
Tuttavia, questa volta la svendita iniziale è stata decisamente più rapida rispetto al passato.
Finché il mercato non recupererà fiducia nella sostenibilità del rally di Wall Street — e nelle relazioni commerciali USA-Cina — Bitcoin potrebbe faticare a riconquistare il ruolo di asset guida tra i rischiosi.
D’altra parte, BTC ha rapidamente riguadagnato l’EMA a 200 giorni, ora scambiando circa il 7% al di sopra dei minimi locali.
Source: xStation5
Team di ricerca di XTB
Flussi ETF e partecipazioni istituzionali
Nelle ultime settimane, i flussi in entrata verso gli ETF su Bitcoin ed Ethereum hanno rallentato, ma ciò sembra rappresentare solo una correzione dopo i massicci flussi precedenti. In entrambi i casi, il saldo netto dell’attività degli ETF rimane positivo, continuando a sostenere i fondamentali di prezzo sottostanti.
L’iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock detiene attualmente oltre 800.000 BTC, pari a circa il 4% della fornitura totale prevista di Bitcoin (dati aggiornati a giovedì 16 ottobre).
Fonte: XTB Research, Bloomberg Finance L.P.
Liquidità, offerta di moneta e prospettive macro
Tutte le indicazioni suggeriscono che l’offerta globale di moneta M2 continuerà a crescere. In teoria, un aumento di M2 significa maggiore liquidità, che potrebbe stimolare la domanda di Bitcoin. Tuttavia, l’impatto dipende da dove fluisce questa liquidità aggiuntiva.
Se il nuovo denaro rimane bloccato nei deficit fiscali o nei titoli di stato, invece di raggiungere l’economia reale, l’espansione di M2 da sola potrebbe non essere un catalizzatore sufficiente per gli asset rischiosi — incluso Bitcoin.
Nel frattempo, lo Swissblock Bitcoin Liquidity Index, che monitora l’attività on-chain, i flussi sugli exchange e la domanda spot, è nuovamente in aumento, indicando un ambiente favorevole alla crescita dei prezzi.
Fonte: Macrobond
Fonte: Swissblock Technologies
GOLD torna ai livelli ATH 📈
IBM e Groq uniscono le forze per rivoluzionare l'elaborazione dell'intelligenza artificiale
Anteprima dell'industria della difesa statunitense: ha raggiunto il suo apice?
Waymo: corsa contro i regolatori
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.