Le criptovalute hanno aperto la sessione di trading di lunedì con forti cali, mentre un’ondata di vendite ha generato quasi 1,7 miliardi di dollari in liquidazioni. L’indice del dollaro USA scende oggi di oltre lo 0,2%, ma questo non si è tradotto in un rimbalzo del prezzo del Bitcoin. A differenza dell’oro, che è salito di oltre l’1% superando i 3.700 USD per oncia, Bitcoin non è riuscito a seguire lo stesso trend rialzista.
Nonostante la mancanza di cause dirette per questo movimento, la “colpa” può essere attribuita a un maggiore appetito per la copertura contro potenziali ribassi, che ha prevalso sulle posizioni rialziste, anche in presenza del taglio dei tassi della Federal Reserve e dei guadagni diffusi a Wall Street. Il calo odierno delle criptovalute potrebbe anche fungere da segnale di allerta per il mercato azionario. I dati di Deribit indicano una domanda più forte di coperture vicino a 110.000 USD a causa della gamma negativa dei dealer.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobileBitcoin sotto pressione
Il prezzo del Bitcoin è nuovamente tornato verso il livello medio di ingresso degli investitori a breve termine. Il livello chiave di “equilibrio” per il mercato sembra essere intorno a 110.000 USD. Una discesa al di sotto di questa soglia potrebbe innescare liquidazioni tra gli investitori a breve termine che ritirano fondi dal BTC, oltre a un aumento della domanda di coperture.
Fonte: BGeometrics
Flussi in ETF in graduale ritorno
Sebbene gli exchange-traded fund statunitensi abbiano registrato flussi positivi, né Bitcoin né Ethereum sono riusciti a raggiungere nuovi massimi. Lo scorso giovedì e venerdì, a seguito della decisione della Fed, Ethereum ha attirato oltre 130 milioni di dollari in flussi, mentre Bitcoin ne ha registrati più di 300 milioni.
Fonte: Bloomberg Finance L.P, XTB Research
Fonte: Bloomberg Finance L.P, XTB Research
Grafici (Bitcoin, Ethereum, intervallo D1)
Bitcoin è tornato indietro intorno a 112.000 USD, con il principale supporto del ritracciamento di Fibonacci situato vicino a 111.000 USD. Questo rafforza ulteriormente la zona dei 110.000 USD come livello cruciale per determinare il momentum futuro. Un ritorno sopra i 115.000 USD potrebbe risultare molto significativo dal punto di vista della price action.
Fonte: xStation5
Ethereum, nel frattempo, ha nuovamente testato i minimi locali del 21 agosto, scendendo a 4.100 USD per ETH.
Fonte: xStation5
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.