I mercati globali aprono la sessione di lunedì con umori contrastanti. I futures di Wall Street sono in lieve calo, mentre il CBOE Volatility Index (VIX) sale di oltre l’1,5% dopo i forti ribassi della scorsa settimana. Il dollaro USA si rafforza mentre gli investitori assimilano nuovamente le implicazioni di Jackson Hole per la politica monetaria della Federal Reserve.
Il take profit dopo il rally euforico di venerdì sta trascinando le criptovalute al ribasso:
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile-
Bitcoin è sceso dai circa $118.000 pre-weekend a poco meno di $112.000 nella sessione di lunedì.
-
Ethereum cala di oltre il 5%, scivolando sotto i $4.600 nonostante i flussi positivi verso gli ETF. Il ribasso segue i nuovi massimi storici raggiunti la scorsa settimana.
Questa settimana saranno pubblicati diversi dati economici chiave negli USA, ai quali le criptovalute potrebbero rivelarsi sensibili.
Secondo l’advisor di Trump, Bailey, il “crypto bear market” è ancora “a anni di distanza”. Nonostante i commenti positivi sul settore, i mercati restano incerti sul momentum futuro. Segnalazioni periodiche di vendite di Bitcoin da parte delle cosiddette “whales” aggiungono sia pressione di vendita diretta sia incertezza sulla prosecuzione del rally crypto più ampio.
Grafici Bitcoin & Ethereum (D1)
Bitcoin continua il suo trend rialzista di medio termine, ma incontra nuovi ostacoli. Il prezzo non è riuscito a superare la media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA50, linea arancione), che ora agisce come resistenza chiave. Di conseguenza, BTC si sta muovendo vicino al prezzo medio di acquisto dei detentori a breve termine (STH Realized Price), attualmente intorno a $109.000. La zona dei $110.000 rappresenta quindi il livello di supporto critico per oggi.
Fonte: xStation5
Ethereum si muove all’interno di un canale rialzista, con il bordo inferiore vicino a $4.100. Una rottura sotto questo livello potrebbe innescare una correzione più profonda. Per il momento, nonostante il take profit dopo i guadagni recenti, il trend rimane al rialzo. Paradossalmente, la fase di consolidamento di Bitcoin potrebbe sostenere l’interesse per Ethereum, ma oggi si osservano ribassi su tutto il mercato dei risky assets.
Fonte: xStation5
Flussi ETF su Bitcoin ed Ethereum
L’attività degli ETF in Bitcoin ha rallentato notevolmente. Venerdì scorso si sono registrati deflussi netti superiori a $20 milioni, con BlackRock come principale venditore nelle sessioni recenti. Al contrario, Ethereum ha attirato oltre $300 milioni di flussi netti nell’ultimo giorno di contrattazioni della settimana. In questa fase di mercato, gli investitori sembrano più propensi a prendere posizioni più aggressive su Ethereum, sperando in rendimenti a breve termine più elevati. Bitcoin, nel frattempo, continua a incontrare difficoltà a superare in modo sostenibile la soglia dei $120.000.
Fonte: Bloomberg Finance L.P
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività , presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.