15:11 · 10 ottobre 2025

DAX: DE40 cerca di mantenere lo slancio 📈Brenntag e ArcelorMittal sotto pressione

Punti chiave

 

  • Gli indici europei aprono venerdì con guadagni cauti; il DE40 sale dello 0,05%.
  • Siemens e MTU Aero Engines sono i titoli DAX più deboli, mentre Mercedes-Benz e Continental guidano i rialzi.
  • Le azioni Brenntag subiscono pressione dopo un downgrade di UBS; ArcelorMittal scende a seguito di un cambio di rating e dei commenti di Goldman Sachs.
DE40
Indici
-
-
Punti chiave

 

  • Gli indici europei aprono venerdì con guadagni cauti; il DE40 sale dello 0,05%.
  • Siemens e MTU Aero Engines sono i titoli DAX più deboli, mentre Mercedes-Benz e Continental guidano i rialzi.
  • Le azioni Brenntag subiscono pressione dopo un downgrade di UBS; ArcelorMittal scende a seguito di un cambio di rating e dei commenti di Goldman Sachs.

Gli indici europei hanno aperto con guadagni cauti, sostenuti localmente in parte dalle speranze di un allentamento della crisi politica in Francia. La volatilità potrebbe aumentare intorno alle 16:00, quando verranno diffusi i dati statunitensi dell’University of Michigan su fiducia dei consumatori e aspettative di inflazione.

DE40 (intervallo H1)
Il futures sul DAX tedesco (DE40) oscilla intorno a 24.750 punti e testa la EMA a 50 periodi (linea arancione) sul grafico orario, supportata anche dalle precedenti reazioni di prezzo dei primi di luglio.

Fonte: xStation5

Titoli più attivi nel DAX tedesco. Fonte: Bloomberg Finance L.P.

Brenntag declassata da UBS
UBS ha declassato Brenntag a “Sell” (vendere) e ha ridotto il prezzo obiettivo a 45 € (da 56 €), citando un peggioramento delle prospettive. Oggi il titolo perde quasi il 4%.

La debole domanda nei mercati finali e l’eccesso di capacità produttiva nel settore chimico dovrebbero continuare a esercitare pressioni su volumi e margini dei distributori chimici almeno fino alla prima metà del 2026, ha scritto l’analista Nicole Manion.
Le previsioni sugli utili per il periodo 2025–2027 sono state riviste al ribasso ben al di sotto del consenso, poiché UBS vede rischi crescenti per vendite e redditività; la valutazione indica un ciclo ribassista più lungo di quanto il mercato attualmente sconti.

Brenntag (D1)
Il titolo Brenntag è in calo da tempo e si aggira ora su livelli visti l’ultima volta nell’agosto 2020. Tuttavia, il rapporto prezzo/utili (P/E) del gruppo chimico rimane ancora su valori elevati, a doppia cifra alta.

Fonte: xStation5

Il colosso dell’acciaio sotto pressione
Goldman Sachs ha declassato ArcelorMittal (MT) da “Buy” (acquistare) a “Neutral”, pur alzando il prezzo obiettivo a 30 € (da 29 €). Di conseguenza, il titolo perde oggi oltre il 2%, proseguendo la correzione dopo i massimi pluriennali.

Secondo Goldman Sachs, la tesi rialzista si è ormai in gran parte concretizzata: la deflazione delle materie prime ha sostenuto i margini, mentre le prospettive di efficaci misure di salvaguardia nei principali mercati hanno alimentato il sentiment positivo. Dopo un rialzo di circa il 55% da quando il titolo era stato inserito nella lista “Buy”, il titolo appare ora pienamente valorizzato.

Il rapporto rischio/rendimento risulta equilibrato: i potenziali rialzi dipendono dal mantenimento dei vantaggi sui costi e da un’applicazione coerente delle politiche europee; tra i rischi al ribasso figurano un’inversione nei prezzi di minerale di ferro e carbone metallurgico o un aumento dei costi energetici che riduca gli spread, un’applicazione meno rigorosa delle misure di salvaguardia, l’incertezza sui dazi e i rischi legati alla redditività della joint venture in India.

ArcelorMittal (D1)

Fonte: xStation5

10 ottobre 2025, 17:05

Calo del petrolio greggio durante il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza

10 ottobre 2025, 15:15

USDCAD in calo dopo i dati sull'occupazione canadese 📌

10 ottobre 2025, 15:14

⏫🔝L'argento è in rialzo del 4%

10 ottobre 2025, 14:28

La BCE non si prepara ai cambiamenti. L'EURUSD è sottovalutato?

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo