per saperne di più
18:44 · 31 ottobre 2025

Scott Bessent riassume l'accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina🗽Cosa cambierà?

US500
Indici
-
-

Il Segretario del Tesoro USA Bessent ha riassunto oggi l’accordo raggiunto con Pechino.
Nei suoi commenti al Financial Times, ha dichiarato: “Gli Stati Uniti e la Cina firmeranno l’accordo nella prossima settimana e sono fiduciosi che sarà rispettato (...). È stato raggiunto un accordo che — ceteris paribus — ci permette di ottenere un equilibrio entro il quale entrambe le parti possono operare nei prossimi 12 mesi.”

I leader statunitensi e cinesi hanno raggiunto uno stato di equilibrio, ma Bessent ha avvertito che la Cina non potrà più usare i minerali critici come strumento di coercizione. Ha aggiunto che la Cina ha commesso un grave errore prendendo provvedimenti sui metalli rari.

Secondo l’accordo annuale, la Cina ha accettato di posticipare l’implementazione delle proprie regolamentazioni sui metalli rari e di acquistare grandi quantità di soia statunitense.
Bessent ha inoltre osservato che tutte le questioni relative alle autorizzazioni sono state risolte e che la transazione dovrebbe essere finalizzata molto presto.
Come parte dell’accordo, la Cina permetterà agli investitori americani di prendere il controllo delle operazioni statunitensi di TikTok.

Il “Trade Deal” è (per ora) concluso
L’incontro tra Donald Trump e Xi Jinping è durato 1 ora e 40 minuti — più breve delle 3–4 ore previste — poiché Xi era di fretta per partecipare al vertice APEC. Trump ha annunciato una possibile visita in Cina nell’aprile 2026 e ha valutato i colloqui come “12 su 10”. La domanda è: cosa sappiamo realmente?

La Cina ha accettato di posticipare per un anno le restrizioni all’export di terre rare annunciate il 9 ottobre, e Trump si aspetta che la tregua venga rinnovata annualmente. Tuttavia, i controlli precedenti sulle esportazioni cinesi di aprile — che riguardano samario, gadolinio, terbio e disprosio — rimangono in vigore.
Pechino riprenderà l’import di soia dagli Stati Uniti, e entrambe le parti hanno concordato di sospendere le tariffe portuali reciproche. La Cina inizierà inoltre ad acquistare energia dagli Stati Uniti, incluso, potenzialmente, il GNL proveniente dalle riserve dell’Alaska da 44 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti, a loro volta, hanno segnalato disponibilità a incrementare le esportazioni di petrolio e gas.

In cambio delle concessioni della Cina e del suo impegno a combattere il traffico di oppioidi, Trump ha ridotto le tariffe sul fentanyl dal 20% al 10%, portando il tasso complessivo delle tariffe sulla Cina dal 57% al 47% — comunque superiore a quelle applicate a India e Brasile. Washington posticiperà inoltre di un anno l’espansione della lista di restrizioni commerciali per le aziende cinesi.

Entrambe le parti hanno evitato questioni sensibili come Taiwan e il petrolio russo, concentrandosi invece sulla guerra in Ucraina — concordando che un’ulteriore escalation danneggerebbe entrambe le parti e che l’obiettivo è la de-escalation, soprattutto dato il tempo limitato a disposizione.

Questo disgelo rappresenta una fase iniziale di una rivalità a lungo termine. È interessante notare che la RAND Corporation ha recentemente concluso che “la vittoria sulla Cina non è più possibile” e che gli Stati Uniti dovrebbero cercare una coesistenza pacifica.
Se una delle due parti dovesse sentirsi più forte, le tensioni potrebbero riemergere. Per ora, i mercati hanno probabilmente guadagnato 10–12 mesi di calma, sebbene non si possa escludere una nuova escalation. Gli Stati Uniti hanno anche sottolineato che la tecnologia Blackwell AI resta off-limits per la Cina.

Come possiamo vedere, l’accordo commerciale con la Cina non ha agito come catalizzatore a breve termine per l’S&P 500. Era già in gran parte prezzato nelle ultime settimane, e il quadro dell’accordo in sé non ha sorpreso Wall Street. Il contratto future US500 è sulla strada per chiudere la terza sessione consecutiva in calo.

Fonte: xStation5

31 ottobre 2025, 18:43

CHN.cash sotto pressione nonostante le dichiarazioni positive di Trump 🚩

31 ottobre 2025, 17:32

RECAP ITALIA: Inflazione, Disoccupazione e Pil. Trimestrali Intesa e Stellantis

31 ottobre 2025, 16:21

⏬EURUSD al minimo degli ultimi 3 mesi

31 ottobre 2025, 15:56

Grafico del giorno - EURUSD (31.10.2025)

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo