I mercati azionari europei sono oggi per lo più in rialzo, poiché gli investitori accolgono positivamente segnali che suggeriscono una possibile fine imminente del shutdown del governo USA e una stagione degli utili ancora solida. In Germania, tuttavia, il sentiment è misto: le azioni Fraport (FRA.DE) guidano i guadagni dopo risultati trimestrali robusti, mentre Lufthansa (LHA.DE) registra anch’essa un rialzo. Sul fronte macro, il sentiment economico ZEW tedesco ha deluso, registrando un calo mese su mese, contrariamente alle attese di miglioramento.
ZEW Economic Sentiment Index (ottobre): 38,5 (previsioni 41, precedente 39,3)
Situazione attuale: -78,7 vs -78,2 previsto e -80,0 precedente
La coppia EUR/USD si è leggermente indebolita dopo la pubblicazione dei dati.
Le azioni svizzere hanno sovraperformato, con Richemont e Swatch Group in rally dopo notizie che suggeriscono un possibile abbassamento dei dazi USA sulle importazioni di prodotti svizzeri.
L’Europe Stoxx 600 ha toccato un massimo di due settimane, sostenuto dalla forza del settore telecom dopo utili positivi di Vodafone. Il CAC40 francese e il FTSE 100 britannico hanno guadagnato entrambi circa lo 0,8%.
DE40 (D1)
I futures sul DAX tedesco hanno ceduto quasi lo 0,4%, anche se l’indice ha recuperato con forza dal livello di 23.300 punti fino a circa 24.100 punti. I rialzisti monitoreranno la zona di resistenza a 24.200 punti, indicata dalla EMA a 50 giorni (arancione).

Fonte: xStation5
Risultati solidi per Fraport
Le azioni Fraport hanno raggiunto i livelli più alti dall’estate 2019, salendo di circa il 9% dopo che la società ha pubblicato un EBITDA del terzo trimestre migliore delle attese. Il free cash flow è migliorato significativamente grazie al completamento degli investimenti principali negli aeroporti globali.
I ricavi sono stati leggermente inferiori alle previsioni, ma la società ha superato le aspettative di profitto in tutti e quattro i settori.
Il traffico passeggeri di ottobre è aumentato di circa il 6%, mentre le previsioni per il 2025 (~63 milioni di passeggeri) rimangono in linea con le stime di mercato. Gli analisti sottolineano una forte possibilità che Fraport superi le stime di utile netto 2025 grazie alla solida performance del Q3.
L’operatore dell’aeroporto di Francoforte ha riportato un EBITDA rettificato Q3 2025 di circa 535 milioni di euro, circa l’1–3% sopra le stime della società e di Morgan Stanley, supportato da un rimborso pensionistico di 50 milioni di euro e un rimborso di 8 milioni di euro per utilities nel segmento Retail & Real Estate.
I settori Aviation e Ground Handling sono stati i migliori performer, superando le aspettative su ricavi e costi. Le operazioni internazionali sono state miste: Grecia, Brasile e Lubiana hanno sovraperformato, mentre USA e Bulgaria sono rimasti indietro.
Retail & Real Estate ha mostrato una crescita modesta, con ricavi pari a 145 milioni di euro e spesa per passeggero in aumento dell’1% anno su anno a 3,06 euro, trainata principalmente da risultati pubblicitari positivi.
Il margine EBITDA di gruppo è salito al 45,5% dal 40,3% del trimestre precedente. L’EBITDA Aviation è aumentato del 19% a 162 milioni di euro, mentre Ground Handling ha migliorato il margine dal 7% al 16%.
Il free cash flow si è rafforzato nonostante 328 milioni di euro di spese in conto capitale, supportato da una migliore gestione del capitale circolante e da minori costi finanziari.
Fraport ha ribadito le previsioni per l’intero anno, prevedendo un free cash flow vicino al pareggio e un debito netto tra 8,3 e 8,5 miliardi di euro (stima Morgan Stanley: 8,4 miliardi).
I volumi passeggeri sono aumentati del 2,6% a Francoforte e del 3% negli aeroporti regionali greci. Il programma invernale mostra una crescita della capacità di posti del 3% anno su anno, leggermente inferiore al 5–6% di settembre.
Morgan Stanley ha mantenuto il rating “equal-weight” con prezzo obiettivo a 72 euro, definendo il report un “piccolo superamento e flusso di cassa solido”.

Fonte: xStation5
Grafico del giorno - SILVER( 11.11.2025)
TSMC registra la crescita dei ricavi più bassa in oltre un anno 📊
Notizie del mattino (11.11.2025)
Disoccupazione UK al 5%
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.