13:14 · 11 luglio 2022

DE30 cerca una direzione all'inizio della sessione di trading

Mercedes-Benz
Azioni
MBG.DE, Mercedes-Benz Group AG
-
-
Airbus
Azioni
AIR.DE, Airbus SE
-
-
  • Indici europei in calo
  • DE30 fatica a tornare vicino ai 13.000 punti
  • Le consegne di auto Mercedes-Benz (MBG.DE) sono ancora impattate da problemi logistici

La prima sessione di trading della settimana è iniziata con ribassi nella maggior parte degli indici. Il francese FRA40 perde lo 0,68%, il polacco W20 l'1,2% e il tedesco DE30 lo 0,74%. Sebbene il calendario di oggi sia quasi vuoto, gli investitori attendono con impazienza la seconda parte della settimana, che porterà aggiornamenti sui risultati delle maggiori banche statunitensi (JPMorgan (JPM.US; giovedì), Morgan Stanley (MS.US; giovedì ) e Citigroup (C.US; venerdì), decisioni della BoC (mercoledì; 15:00 BST) e RBNZ (mercoledì; 03:00 BST) sui tassi di interesse e letture di importanti dati macro.

Il DE30 rimane vicino alla zona definita dalla media mobile esponenziale a 50 periodi (curva blu) e sta lottando per uscire dalla struttura 1:1 menzionata in precedenza. La zona di 12.755 punti può attualmente fungere da livello di supporto locale, mentre il livello psicologico di 13.000 punti può fungere da resistenza. Fonte: xStation 5
 

Notizie dalle aziende:

  • Le consegne di auto Mercedes-Benz (MBG.DE) nel secondo trimestre sono diminuite del 16% a causa della carenza di chip e dei problemi legati alla logistica. La società ha venduto 490.000 auto nel secondo trimestre di quest'anno, in calo del 16% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Tuttavia, la società ha notato che la domanda dei clienti rimane elevata. Le azioni della società sono attualmente in calo di quasi l'1%.
  • Airbus (AIR.DE) vede rallentare la crescita dei passeggeri fino al 2040 a causa dei costi energetici. La domanda di passeggeri dovrebbe crescere del 3,6% fino al 2041, rispetto al 3,9% della previsione dell'anno precedente. Si prevede inoltre che l'ulteriore creazione della domanda sarà fortemente influenzata dal consumo di SAF, o carburanti sostenibili per l'aviazione, che, insieme alla maggiore pressione per utilizzarli, potrebbero aumentare le tariffe aeree.
  • La tedesca Nordex SE (NDX1.DE) prevede di raccogliere 212 milioni di euro dalla vendita di azioni, nel tentativo di rafforzare la propria attività in un ambiente instabile per l'industria eolica.

 

Rating degli analisti:

  • Morgan Stanley ha declassato la sua raccomandazione su Delivery Hero (DHER.DE) da "acquista" a "neutrale". Il prezzo target rimane invariato a 57 euro per azione.
  • Jeffries ha mantenuto il rating sulle azioni di Allianz SE (ALV.DE) a "buy". Il prezzo indicativo è stato ridotto da 255€ a 240€.
  • Bernstein ha abbassato la sua raccomandazione su Siemens (SIE.DE) da "market perform" a "underperform". Il prezzo target è stato ridotto da € 117 a € 68.

Società incluse nell'indice DAX (DE30) e le loro maggiori variazioni percentuali su base giornaliera. Fonte: Bloomberg

22 ottobre 2025, 17:29

US OPEN: inizia la stagione dei "meme stock"?

22 ottobre 2025, 13:18

Shutdown, il secondo piú lungo della storia

22 ottobre 2025, 10:20

Notizie del mattino (22.10.2025)

22 ottobre 2025, 06:38

Crollo Oro e Argento

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo