- Mercati azionari europei in rialzo
- Il tasso di inflazione nell'eurozona ha raggiunto un nuovo massimo storico
- TeamViewer (TMV.DE) prevede di lanciare un programma di riacquisto di azioni da 300 milioni di euro
Gli indici europei hanno iniziato la sessione odierna in rialzo proseguendo il buon inizio del nuovo mese, mentre il tasso di inflazione annuale nell'Eurozona è salito a un nuovo massimo storico del 5,1% a gennaio, ben al di sopra delle aspettative degli analisti del 4,4%. L'energia continua a registrare il maggiore aumento dei prezzi (28,6% contro 25,9% di dicembre), seguita da cibo, alcol e tabacco (3,6% contro 3,2%), servizi (2,4%, lo stesso di dicembre) e beni industriali non energetici (2,3% vs 2,9%), hanno mostrato stime preliminari. D'altra parte, l'inflazione core è scesa al minimo di tre mesi del 2,3%. Tuttavia, la lettura di oggi ha aumentato le aspettative che la BCE dovrà aumentare i tassi di interesse quest'anno per contenere l'aumento dei prezzi al consumo. Sebbene la banca centrale avesse precedentemente escluso tale opzione, i mercati monetari hanno prezzato due rialzi dei tassi di 10 pb entro dicembre. Pertanto la decisione di politica monetaria della BCE di domani sarà interessante poiché gli investitori cercheranno eventuali aggiornamenti sulle prospettive di inflazione della banca centrale e sui piani di cambiamento. Anche le tensioni in corso tra Russia e NATO sull'Ucraina potrebbero causare alcune mosse del mercato. Ieri il presidente Putin ha accusato l'Occidente di aver deliberatamente creato uno scenario progettato per attirarlo in guerra ignorando le preoccupazioni della Russia sulla sicurezza dell'Ucraina.

DE30 è riuscito di recente a superare la resistenza a 15.550 punti e il movimento al rialzo continua ancora oggi. L'indice ha superato sia la 100 EMA (linea viola) che 200 SMA (linea rossa). Se dovesse continuare lo slancio attuale, il movimento al rialzo potrebbe accelerare verso il massimo storico a 16330 punti. D'altra parte, se la situazione dovesse cambiare e l'indice dovesse superare la zona di 15.550 punti, il supporto principale a 15.000 punti potrebbe essere il livello da tenere d'occhio. Fonte: xStation5
Notizie dalle aziende:
Il titolo TeamViewer (TMV.DE) è salito di oltre il 13% dopo che la società di software per computer ha annunciato un programma di riacquisto di azioni fino a 300 milioni di euro e ha confermato le sue indicazioni per il 2022, poiché i ricavi sono aumentati del 9% nel quarto trimestre e del 10% considerando l'intero FY21, nonostante un margine di profitto operativo più ristretto.

Il titolo TeamViewer (TMV.DE) ha iniziato la sessione odierna con un gap di prezzo rialzista e si sta avvicinando alla principale zona di resistenza intorno a € 16,75, contrassegnata dal limite superiore della struttura 1:1 e dalla linea di tendenza al ribasso. Se venisse superato, il movimento al rialzo potrebbe accelerare verso la prossima resistenza a 20,24€, che coincide con il 23,6% del ritracciamento di Fibonacci dell'ultima ondata al ribasso. D'altra parte, se la situazione dovesse cambiare, allora la 50 SMA (linea verde) potrebbe fungere da supporto più vicino. Fonte: xStation5
SAP SE (SAP.DE) ha annunciato che centinaia di aziende in tutto il mondo, tra cui HP Inc. e Unilever, hanno scelto le soluzioni SAP Ariba e SAP Fieldglass nel quarto trimestre del 2021 per aiutare a digitalizzare l'approvvigionamento e la gestione della forza lavoro esterna.
Quei titoli hanno spaventato gli investitori prima di Halloween🎃 — I perdenti del mercato del 2025
Anteprima degli utili IBM: il padre dell'industria IT riuscirà a soddisfare le aspettative?
Teledyne Technologies – Risultati solidi ma le azioni scendono di oltre il 5%
Texas Instruments crolla dopo i guadagni: cosa è andato storto?
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.