17:37 · 22 ottobre 2025

Anteprima degli utili IBM: il padre dell'industria IT riuscirà a soddisfare le aspettative?

Punti chiave
IBM
Azioni
IBM.US, International Business Machines Corp
-
-
Punti chiave
  • L’accelerazione nel software guidata dall’intelligenza artificiale e dal cloud è fondamentale per gli investitori, insieme a dati concreti sul valore dei contratti e sulla loro monetizzazione.
  • Gli investitori cercano miglioramenti nei margini e nei flussi di cassa, oltre a commenti chiari sull’impatto dei tempi dei contratti.
  • I servizi tradizionali, come manutenzione e modernizzazione dei sistemi, rimangono la base dei ricavi ricorrenti.
  • Il ciclo di rinnovo dei computer mainframe Z series seventeen dovrebbe incrementare gli ordini e stimolare le vendite.
  • Le partnership tecnologiche e l’integrazione delle acquisizioni dovrebbero rafforzare l’offerta e la portata.
  • Il tono della direzione e gli indicatori specifici sull’adozione dell’IA saranno cruciali per valutare il report.

IBM è una delle più antiche e riconoscibili società tecnologiche al mondo. L’azienda è cresciuta grazie all’hardware e ai sistemi transazionali per grandi organizzazioni e oggi combina software, servizi e cloud con un ampio ecosistema di partner. I suoi clienti sono principalmente istituzioni con requisiti molto elevati di affidabilità e sicurezza.

Oggi l’azienda pubblica i suoi risultati. I due report precedenti avevano deluso, soprattutto per quanto riguarda gli utili per azione. Gli investitori presteranno attenzione principalmente al ritmo di adozione delle soluzioni basate sull’IA, alla credibilità dei margini e della liquidità dopo le recenti difficoltà, alla situazione dei cosiddetti servizi tradizionali, all’importanza del portafoglio di brevetti e al contributo del nuovo ciclo infrastrutturale Z series seventeen.

La principale aspettativa degli investitori è l’accelerazione nel segmento software guidato dall’intelligenza artificiale e dal cloud. L’azienda sta entrando nel campo dell’intelligenza artificiale con cautela, espandendo il portafoglio e integrando nuove funzionalità nelle piattaforme esistenti. Il mercato sarà attento ai dati concreti sul valore dei contratti firmati, agli effetti delle implementazioni con grandi clienti, nonché al piano di monetizzazione e al ruolo delle partnership tecnologiche.

La seconda sfida per l’azienda è soddisfare le aspettative conservative degli investitori sui risultati dopo due trimestri relativamente deboli. L’attenzione si sposta dai ricavi alla qualità dei margini e dei flussi di cassa. Gli investitori cercheranno anche segnali di maggiore disciplina nei costi, stabilizzazione dei costi generali e di vendita, oltre alla conferma degli obiettivi di liquidità annuali, con commenti chiari sul calendario di esecuzione dei contratti.

Il terzo pilastro delle aspettative riguarda i servizi. Oltre ai progetti legati all’intelligenza artificiale, i cosiddetti servizi tradizionali, come manutenzione, sviluppo e modernizzazione dei sistemi esistenti, hanno un ruolo chiave. Essi garantiscono la ripetibilità dei ricavi, ma sono soggetti a pressione sui prezzi e rotazione dei contratti. Un solido portafoglio di brevetti rimane un asset importante, aiutando a difendere i margini, supportare le licenze e fornire un “ombrello” protettivo per nuove funzionalità in software e infrastruttura.

La quarta area significativa è l’infrastruttura. Si prevede che il ciclo di rinnovo dei computer mainframe Z series seventeen porterà un aumento degli ordini e stimolerà la domanda di software e servizi legati a questa piattaforma. Saranno importanti informazioni sulla durata del ciclo, sul ritmo delle implementazioni e sulla misura in cui la nuova generazione supporta applicazioni legate all’intelligenza artificiale.

IBM.US (D1)

 

Fonte: xStation5

 

22 ottobre 2025, 17:29

US OPEN: inizia la stagione dei "meme stock"?

20 ottobre 2025, 15:27

Waymo: corsa contro i regolatori

15 ottobre 2025, 18:22

Anteprima degli utili di TSMC: il principale fornitore di semiconduttori sorprenderà il mercato?

7 ottobre 2025, 11:07

Azione del mese: Meta vincerà la corsa all'intelligenza artificiale?

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo