Sommario:
- Le borse Europee iniziano la sessione di mercoledì a livelli più bassa
- DAX (DE30) tenta di rimanere all'interno della zona di resistenza
- Deutsche Bank (DBK.DE) ha inviato lettere di risoluzione a centinaia di clienti
La sessione Americana di ieri è iniziata con ottimismo, ma la situazione è peggiorata in seguito e ha visto tutti e tre i principali indici di Wall Street finire il giorno più bassi. Tale inversione di tendenza ha dato il tono alle ore di negoziazione asiatiche ed europee. Dopo il calo di Cina, Giappone e Australia, gli indici del mercato azionario europeo hanno iniziato la contrattazione di mercoledì in ribasso. I titoli azionari belgi hanno sottoperformato più degli altri all'inizio della sessione di oggi.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileI DE30 sono entrati nella zona di resistenza tra i 12090-12170 punti ieri e non sono riusciti a rompere sopra di esso. Il pullback di oggi può sembrare preoccupante, ma finché l'indice chiude il giorno sopra 12080 punti (media mobile a 50 sessioni, linea verde nel grafico sopra) i rialzisti non dovrebbero preoccuparsi troppo. Fonte: xStation5
Deutsche Bank (DBK.DE) è uno dei titoli DAX con le performance peggiori all'inizio della sessione di mercoledì. Azioni sottoperformanti in seguito al rapporto Financial Times. Il quotidiano ha riferito che la Banca ha inviato lettere di risoluzione a centinaia di suoi clienti. Nella lettera si possono trovare informazioni che la società non sarà più in grado di utilizzare i servizi di Deutsche Bank nel caso in cui non completi la Banca con documenti di verifica dell'identità. Dato che il caso riguarda "centinaia" di clienti aziendali della Banca, i guadagni del prestatore tedesco potrebbero essere fortemente influenzati.
La Commissione europea ha posto il veto alla fusione Thyssenkrupp (TKA.DE) con Tata Steel. La CE ha sostenuto che una fusione avrebbe danneggiato la concorrenza in quanto l'entità combinata avrebbe una quota di mercato troppo grande. Ciononostante, le due società si aspettavano che la Commissione chiedesse ulteriori concessioni e decisero di abbandonare i piani per la fusione qualche tempo fa. Le aziende hanno affermato che offrire ulteriori concessioni renderebbe l'affare illogico.
Membri DAX alle 8:56 am BST. Fonte: Bloomberg
Le azioni Infineon Technologies (IFX.DE) potrebbero essere più attive durante la sessione di oggi. Delle voci sono emerse affermando che Apple (AAPL.US) è ancora interessata ad acquistare l'unità modem per smartphone tedesca della Intel (INTC.US). Pochi dettagli sono noti finora. Nel caso in cui l'accordo dovesse concretizzarsi, ci si potrebbe aspettare che i fornitori di Apple, come Infineon, reagiscano alle notizie.
KKR, l'investitore statunitense di private equity, ha offerto di acquistare azioni dagli azionisti di minoranza di Axel Springer (SPR.DE). La società ha offerto un prezzo di 63 centesimi per azione, con un incremento del 40% rispetto al prezzo di mercato pre-annunciato. Tuttavia, l'offerta non sarà valida nel caso in cui meno del 20% degli azionisti di Springer esprimi l'interesse in questo.
Il prezzo delle azioni Infineon Technologies (IFX.DE) è crollato nelle ultime due settimane dato alla preocupzione dei mercati sul fatto che Apple, uno dei maggiori clienti di Infineon, diventerà un soggetto nelle tensioni di commercio USA-Cina. Il prezzo è sceso al livello più basso da settembre 2016, ma è riuscito a recuperare parte delle perdite e potrebbe essere in attesa di un test dell'handle a € 15,75. Fonte: xStation5
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.