- Le azioni europee sono inizialmente salite, ma hanno ridotto i guadagni a causa della cautela degli investitori.
- ASML e Louis Vuitton hanno riportato una forte crescita, sostenendo gli indici.
- L’IPC della Spagna è salito del 3% su base annua.
- Il governo francese trova un terreno comune.
- BASF con un nuovo target di prezzo.
- Le azioni europee sono inizialmente salite, ma hanno ridotto i guadagni a causa della cautela degli investitori.
- ASML e Louis Vuitton hanno riportato una forte crescita, sostenendo gli indici.
- L’IPC della Spagna è salito del 3% su base annua.
- Il governo francese trova un terreno comune.
- BASF con un nuovo target di prezzo.
I mercati azionari europei hanno iniziato la sessione di mercoledì con guadagni evidenti, beneficiando del sentiment positivo dai mercati esteri e dei solidi risultati aziendali. Gli investitori hanno reagito in modo ottimista ai segnali di miglioramento economico e a un atteggiamento più rilassato verso la politica monetaria. Tuttavia, con il passare della giornata, l’entusiasmo è gradualmente diminuito e i principali indici hanno ridotto parte dei guadagni iniziali, suggerendo una cautela ancora presente tra gli investitori. I contratti EU50 sono in rialzo dello 0,6%.
A livello aziendale, oggi l’attenzione si è concentrata principalmente sui risultati di ASML e Louis Vuitton. Entrambe le società hanno presentato report solidi, indicando crescita in segmenti chiave del business, sostenendo gli indici europei nella prima parte della giornata. Inoltre, i commenti relativamente accomodanti di Jerome Powell di ieri, dopo la chiusura della sessione americana, hanno alleviato parte della tensione del mercato, e l’effetto positivo di queste dichiarazioni è stato completamente scontato solo questa mattina. La crisi politica in Francia, che nelle settimane scorse aveva generato incertezza tra gli investitori, sembra entrare in una fase di stabilizzazione dopo che il nuovo primo ministro è riuscito a ottenere il sostegno del Partito Socialista.

Fonte: Bloomberg Finance Lp
Nell’indice tedesco, i settori materiali e chimico, così come l’IT, guidano i guadagni. Anche farmaceutici e retail mantengono una crescita. Le società dei media e delle telecomunicazioni registrano principalmente perdite.
Dati macroeconomici:
Sono stati pubblicati i dati più recenti sull’inflazione dei consumatori in Spagna. L’indice dei prezzi al consumo (CPI) è aumentato su base annua del 3%, mentre su base mensile è cresciuto dello 0,2%, superando le aspettative del mercato. Un livello di inflazione del genere può destare preoccupazioni dal punto di vista della stabilità dei prezzi e della futura politica monetaria della Banca Centrale Europea, ma al contempo segnala che i consumi rimangono relativamente elevati nonostante la crescente pressione sul mercato del lavoro.
DE40 (D1)

Fonte: xStation5
Il prezzo sta lentamente scivolando verso il supporto intorno a 24.350 punti, segnato dai minimi recenti e dalla trendline di lungo periodo. I compratori non sono riusciti a difendere il livello FIBO 23,6, indicando una domanda debole. Ulteriori cali suggeriscono una probabile correzione verso il forte supporto al livello FIBO 50, dove si trova anche la media EMA100. Se i compratori vogliono riprendere l’iniziativa, devono superare la resistenza a 24.550 punti, il che potrebbe aprire la strada a un nuovo massimo storico (ATH).
Notizie aziendali:
-
LVMH (MC.FR) – Il colosso della moda e del lusso sale del 13% nella sessione odierna dopo aver pubblicato risultati straordinari. L’azienda ha superato il consenso degli analisti sui ricavi, registrando una crescita delle vendite con particolare enfasi su un aumento del 2% nei mercati chiave, come la Cina.
-
ASML (ASML.NL) – La società olandese, pilastro dell’intero mercato dei semiconduttori, ha anch’essa pubblicato ottimi risultati. Non ha superato le aspettative sugli utili per azione (EPS), ma ha battuto le stime sui ricavi. La domanda di semiconduttori sembra insaziabile, generando ordini per 5,4 miliardi di euro, oltre le attese. La società sale del 3%.
-
BASF (BAS.DE) – La società chimica guadagna l’1% dopo che City ha aumentato il prezzo obiettivo.
-
BMW (BMW.DE) – Il gigante automobilistico tedesco ha ricevuto un declassamento da Jefferies, che ha modificato la raccomandazione in “hold”, indicando Mercedes come migliore opportunità di investimento. Il movimento nella valutazione della società rimane limitato.
-
Stellantis (STELA.IT) – Il conglomerato automobilistico ha annunciato investimenti per 13 miliardi negli USA per aggirare i dazi. Il prezzo del titolo sale di oltre il 2%.
-
Lufthansa (LHA.DE) – Morgan Stanley ha declassato la raccomandazione a “underweight” e la società reagisce con un calo di circa lo 0,5%.
Il FMI alza le sue prospettive di crescita globale, supportate dal boom degli investimenti guidati dall'intelligenza artificiale 🔎
US OPEN: Wall Street prolunga il calo! 📉
Il greggio WTI crolla di oltre il 2% al livello più basso da maggio
Calendario economico - Inizia la stagione degli utili!
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.