per saperne di più
18:22 · 13 novembre 2025

I problemi europei di Google

Alphabet
Azioni
GOOGL.US, Alphabet Inc - class A
-
-

Alphabet Inc., comunemente nota come Google, si è nuovamente trovata nel mirino dei regolatori europei. La Commissione Europea ha annunciato giovedì l’avvio di un’indagine contro Alphabet, sospettata di violare il cosiddetto “Digital Market Act”.

L’azienda è accusata di favorire nei risultati di ricerca le pubblicazioni di entità ad essa commercialmente collegate. I rappresentanti dell’Unione sottolineano che l’obiettivo principale del regolamento è proteggere la concorrenza e garantire che i distributori di contenuti più piccoli non perdano ingiustamente i propri ricavi.

L’Unione ha a disposizione una finestra di 12 mesi per concludere l’indagine. Google potrebbe rischiare di perdere fino al 10% del fatturato globale, il che potrebbe tradursi in una multa potenzialmente di diverse decine di miliardi di euro.

Va notato che non si tratta della prima sanzione significativa. Solo nell’ultimo anno, Google ha ricevuto multe per un totale di 9,5 miliardi di euro. L’ultima, a settembre, ammontava a 3 miliardi di euro e riguardava il favoritismo ingiusto da parte di Google verso i propri servizi tecnologici e pubblicitari.

 

I commentatori prevedono che ciò peggiorerà ulteriormente i rapporti tra l’Unione e gli Stati Uniti. Il presidente Trump aveva commentato le precedenti multe definendole “discriminatorie”. La riluttanza della nuova amministrazione statunitense a far rispettare le leggi locali da parte delle società americane riaffiorerà senza dubbio se l’Unione dovesse stabilire che Alphabet ha effettivamente violato la legge e imporre le relative sanzioni.

In caso di massimo della sanzione, assumendo che il fatturato annuo globale di Alphabet sia di 400 miliardi di dollari, la multa potrebbe arrivare fino a 34 miliardi di euro.

A metà seduta, Alphabet registra un calo di circa il 2,5%.

GOOGL.US (H1)

Fonte: xStation5

12 novembre 2025, 14:03

Infineon dopo i guadagni: crescita massiccia grazie a promesse massicce

10 novembre 2025, 12:45

US100 guadagna l'1,5% 📈

10 novembre 2025, 10:53

Da ottobre, oltre 40 milioni di americani soffrono di insicurezza alimentare. Cosa significa questo per il mercato?

7 novembre 2025, 18:33

US OPEN: il mercato prolunga il calo a fine settimana

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo