La sessione europea si apre con sentimenti decisamente negativi. I principali indici stanno registrando ampie vendite a causa delle preoccupazioni degli investitori sui tassi di crescita e sulle tensioni commerciali. Tra i contratti futures, i leader dei ribassi sono W20 e NED25, con vendite superiori allo 0,6%. FRA40, DE40 e UK100 stanno perdendo leggermente meno, con cali dello 0,4%. ITA40 è l’unico in crescita intorno a mezzogiorno.
Il mercato sta ancora cercando di scontare una grande parte dei dati macroeconomici e dei risultati delle più grandi aziende del mondo. Le aspettative del mercato riguardo ai commenti dei banchieri centrali, all’incontro tra Xi e Trump e ai risultati delle aziende tecnologiche potrebbero essere state eccessive, e oggi gli investitori stanno ricalibrando le proprie speranze, come riflesso nel calo delle valutazioni.
 
Fonte: Bloomberg Finance Lp
Sull’indice tedesco si osserva una correzione diffusa, che indica un peggioramento generale del sentiment. I settori dei servizi di comunicazione e bancario sono quelli che registrano le perdite maggiori, a causa di notizie negative dalle aziende e delle preoccupazioni sui risultati dei settori. Meglio si comporta l’industria, sostenuta dal comparto della difesa ancora vivace.
DE40 (D1)
 
Fonte: xStation5
Il grafico mostra la continuazione della correzione al ribasso e la formazione di un canale di consolidamento nell’intervallo FIBO 23,6-50. Il prezzo ha rotto il supporto a 24.300 punti e la EMA50, indicando una debolezza a breve termine degli acquirenti. Per evitare una correzione al ribasso prolungata, gli acquirenti devono mantenere la zona di supporto intorno a 24.000. Se i venditori prendono l’iniziativa, il prezzo potrebbe scendere fino a circa 23.900, dove si trovano il livello FIBO 61,8 e la EMA100.
Company news:
Fuchs (FPE.DE) — Il produttore tedesco di lubrificanti sale di oltre il 7% dopo aver pubblicato risultati che hanno superato significativamente le principali aspettative degli investitori, e la direzione aziendale ha espresso ottimismo sui risultati dei prossimi trimestri. Gli analisti finanziari hanno parlato positivamente dei risultati, lodando l’azienda per una buona gestione dei costi e per la crescita delle vendite in Asia.
Deutsche Telekom (DTE.DE) — La società perde circa l’1,5% dopo che sono emersi commenti credibili che suggeriscono la sostituzione delle apparecchiature e delle infrastrutture fornite da Huawei cinese a spese del contribuente tedesco. La decisione sarebbe motivata da preoccupazioni per la sicurezza e timori di spionaggio da parte della Cina.
Kongsberg Gruppen (KOG.NO) — L’azienda sale di oltre il 4% all’apertura della sessione dopo aver pubblicato buoni risultati. La società è riuscita ad aumentare i ricavi del 12% e nel settore della difesa ha registrato una crescita del 38% su base annua. Migliorati anche i margini.
Saint-Gobain (SGO.FR) — L’azienda secolare del settore costruzioni-industriale ha deluso gli investitori. Nonostante la crescita delle vendite, il fatturato negli USA è chiaramente diminuito, spingendo gli investitori a deprezzare il titolo del 3%.
Renk Group (R3NK.DE) — La società tedesca specializzata nella produzione di sistemi di trasmissione avanzati, principalmente per il settore della difesa, ha ricevuto raccomandazioni da una banca d’investimento. Il prezzo del titolo sale del 2%.
Scott Bessent riassume l'accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina🗽Cosa cambierà?
AbbVie vicina al minimo mensile dopo il rapporto sugli utili 📉
CHN.cash sotto pressione nonostante le dichiarazioni positive di Trump 🚩
RECAP ITALIA: Inflazione, Disoccupazione e Pil. Trimestrali Intesa e Stellantis
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.
 
             
                    
                                            